Passa ai contenuti principali

Al via i corsi per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni marinare della città.

La manutenzione del tremaglio ("battùgghi") a Vaccarella (25 agosto 2011) 

Tutto pronto per l'avvio dei corsi per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni marinare della città di Milazzo
Tutti i sabati pomeriggio, sino a fine maggio 2015 , sono stati programmati incontri ed esplorazioni per conoscere e vivere le tradizioni ed il futuro della marineria locale. Con professori degli istituti Nautici, maestri d’ascia, pescatori professionisti, comandanti, ufficiali di Marina ed anziani tonnaroti saranno esplorate tutte le peculiarità marinare della città di Milazzo. Gli incontri sono aperti non solo agli studenti ma anche ai cittadini desiderosi di conoscere meglio il nostro mare e si svolgeranno tra i reperti marinari dell'ex Carcere Femminile e le barche di Vaccarella
L'iniziativa a seguito del protocollo d’intesa tra il Comune e l’istituto nautico “Caio Duilio” di Messina
Attraverso tale intesa si sta realizzando una collaborazione finalizzata all'avvio di iniziative congiunte a favore dei giovani.
In particolare l’istituto “Caio Duilio” formerà i propri studenti attraverso un ciclo di lezioni sulla cantieristica di Milazzo (in particolare la costruzione delle imbarcazioni delle tonnare ed in particolare il Palischermo di San Papino), sulla marineria da pesca del Borgo marinaro di Vaccarella
Cantiere F.lli Stefano e Giovanni Providenti, contrada Acquaviole, 2 marzo 1946
Il Comune ha messo a disposizione del corsisti i locali del Museo Ican allestito presso l’ex Carcere Femminile di via Impallomeni, per ospitare le attività formative degli studenti. Il Nautico da parte sua finanzierà l’acquisto di un pannello turistico da apporre all’esterno della gabbia metallica dove si trova il palischermo “San Tommaso”. 
L’obiettivo di diffondere ed approfondire la conoscenza delle tradizioni marinare della città e della sua storia anche in un’ottica turistica”.Una iniziativa sicuramente qualificante anche perché attraverso la formazione i giovani riscoprono le antiche tradizioni marinare che un tempo sono state un autentico riferimento per l’economia cittadina e che ancora oggi rappresentano una ricchezza da tutelare e valorizzare”. 
Gli incontri, previsti dalle 15,30 alle 18,00 , saranno accompagnati da proiezioni di filmati sulle tonnare e sulle eroiche gesta di Luigi Rizzo, da esercitazioni pratiche sui nodi marinari e dalla consegna di pubblicazioni omaggio sulla marineria milazzese.
Con professori degli istituti Nautici, maestri d’ascia, pescatori professionisti, comandanti, ufficiali di Marina ed anziani tonnaroti saranno esplorate tutte le peculiarità marinare della città di S. Francesco di Paola e Luigi Rizzo. Gli incontri sono aperti non solo agli studenti ma anche ai cittadini desiderosi di conoscere meglio il nostro mare e si svolgeranno tra i reperti marinari dell'ex Carcere Femminile e le barche di Vaccarella.
             Cantiere F.lli Providenti, contrada Acquaviole, 1946:
il personale ritratto insieme ai due titolari Giovanni (tiene il cane in braccio)
e Stefano (terzo in alto da sinistra)

Dai racconti e dalle testimonianze di don Nino Maisano, ultimo tonnaroto della Tonnara del Tono, sarà possibile ripercorrere le fasi della pesca del tonno, dall’«uscita in piano» di reti e cordami al selvaggio rituale della mattanza. L’arte del maestro d’ascia verrà invece illustrata da mastro Gianni Chillemi, che nei cantieri navali di Milazzo si specializzò nella costruzione di barche da pesca e da diporto e nella manutenzione dei natanti delle tonnare del Messinese. Salvatore Salmeri, pescatore di Vaccarella, relazionerà sulle varie tipologie di reti e “mestieri” impiegati nel rione marinaro, dalle lacciare alle battuglie, dai conzi alle nasse, illustrando con esercitazioni pratiche la cucitura delle reti. Il capitano di lungo corso Gaetano Salmeri introdurrà invece i ragazzi in materia di servizi nautici operanti nel porto e rada di Milazzo. Il modellista Lorenzo Neri guiderà infine i ragazzi nella realizzazione in scala di un modellino del palischermo della Tonnara di Oliveri costruito a fine Ottocento nel cantiere milazzese di mastro Giovanni Vitale. Gli incontri, previsti dalle 15,30 alle 18,00 di ogni sabato, saranno accompagnati da proiezioni di filmati sulle tonnare e sulle eroiche gesta di Luigi Rizzo, da esercitazioni pratiche sui nodi marinari e dalla consegna di pubblicazioni omaggio sulla marineria milazzese. La partecipazione agli incontri è gratuita.

Si ringrazia il  blog (cantierinavalimilazzo) per le foto

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...