 |
Foto Simona Vento |
Continua la nobile missione dell' "Associazione Sostegno" presidiata da Mimmo Italiano e dall'associazione contro tutte le mafie "Paolo Vive" presidiata da Roberta Macrì. I riflettori questa volta si sono spostati all'ITT Ettore Mayorana di Milazzo, dove la presentazione didattica sulle barriere architettoniche e il superamento di un percorso programmato e studiato, mostrano le palesi difficoltà che incontra una persona diversamente abile nell'affrontare la quotidianità nella nostra società. Più volte le due associazioni si sono rese protagoniste in eventi costruttivi come questo: vedi nella piazza di Santa Lucia del Mela, nell'istituto liceo classico "Impallomeni " di Milazzo, nel paese di Falcone e in altre sedi per sradicare una cultura spesso legata all'indifferenza. Vorrei spendere due parole di elogio verso Mimmo e Roberta, due icone provinciali e regionali che da anni lottano instancabilmente contro i pregiudizi che la società offre, contro le opportunità negate e contro il falso perbenismo di questi anni. Malgrado le avversità istituzionali e un apporto economico solidale e privato, riescono a garantire un impegno costante e una voce unica e vera nel territorio locale. Spesso dietro il silenzio dello sconforto e della rassegnazione si cela una speranza, e questa si chiama vita; Mimmo e Roberta come Max, come Pamela e Giuseppe Pio, come Samuel, come Valentina, come Michele e come tanti altri sanno come si vive, e noi, con molta umiltà spesso dovremmo ascoltarli.
 |
Foto Simona Vento |
 |
Foto Simona Vento |
 |
Foto Simona Vento |