.png)
COMUNICATO STAMPA
Roma, 20 febbraio 2015
Primoconsumo partecipa e sostiene la campagna nazionale contro il gioco d'azzardo, relativa alla regione Lazio, “Mettiamoci in gioco”, che sarà presentata il 25 febbraio 2015 alle ore 11.00 a Roma presso la sala del Carroccio in Piazza del Campidoglio.
L’Associazione sostiene la campagna nazionale “Mettiamoci in Gioco” (MIG) al fianco ed insieme ad una pluralità di soggetti tra i quali, solo per citarne alcuni: Anci, Anteas, Arci, Avviso Pubblico, Azione Cattolica Italiana, Cgil, Cisl, Cnca, Ctg, Federazione Scs-Cnos/Salesiani, Cgil, InterCear, Ital Uil, Scuola delle Buone Pratiche/Legautonomie-Terre di mezzo, Uil, Uil Pensionati, Uisp.
Primoconsumo partecipando alla campagna nazionale contro il gioco d'azzardo, relativa alla regione Lazio, “Mettiamoci in gioco” prosegue il suo impegno nella lotta contro il gioco d’azzardo iniziato con il progetto “GAME OVER, la dipendenza dal gioco non è un gioco”. Game- Over è un progetto portato avanti con il patrocinio della Regione Lazio e della Provincia di Roma che si è posto e si pone l’obiettivo di informare, sensibilizzare e supportare i cittadini ed i consumatori sui rischi connessi al gioco d’azzardo e gode al suo interno di un centro d’ascolto per l’orientamento ed il supporto psicologico e legale ai giocatori affetti da ludopatia ed ai loro familiari.
Primoconsumo, con il Presidente, Avv. Marco Polizzi, la Responsabile Dipartimento Salute e Servizi finanziari, Avv. Ersilia Urbano, e la Responsabile della Comunicazione, Dott.ssa Marzia Petrini, interverrà il 25 febbraio, nella sala del Carroccio, per ribadire ed incoraggiare l’impegno nella lotta al gioco d'azzardo e per sostenere l’importanza dell’informazione, sensibilizzazione e divulgazione dei rischi connessi al gioco d’azzardo.
L’iniziativa del 25 febbraio della Campagna Nazionale contro il Gioco d’azzardo promossa dal coordinamento regionale del Lazio si proporrà infatti di sensibilizzare l’opinione pubblica decostruendo i messaggi illusori di “vincite facili” diffusi dall’industria dell’azzardo e sarà l’occasione per incontrare le istituzioni locali e proseguire un confronto costruttivo e concreto.
La dipendenza dal gioco non è un gioco.
Per maggiori info: