Passa ai contenuti principali

Morti sul lavoro: a cura di Peppe Foti.


Milazzo
La perdita di vite umane nell'ambito lavorativo, rappresenta una drammatica piaga sociale del nostro paese, condizione purtroppo esistente perchè vengono meno valori costituzionali e coscienziosi, che dovrebbero garantire l'incolumità del lavoratore e la tutela di una dignità annebbiata sempre di più dal senso  di irresponsabilità. Lo sconforto diventa rabbia quando criteri di prevenzione e rispetto delle normative vengono mortificati da atteggiamenti imprenditoriali e istituzionali, atte a logiche di mercato.
A farne le spese di questa macabra realtà è quasi sempre la classe lavoratrice, minacciata dall'ombra della disoccupazione e umiliata dalle accise sulla vita. Il profilo che si delinea, permettetemi questo sfogo, è quello di una condizione, nel pubblico e nel privato,  non particolarmente attento nella difesa della dignità dell'uomo. La morte accompagna tutti i giorni impiegati e operai quando entrano nelle vecchie fabbriche che non sono ristrutturate con le normative antisismiche del 2005; accompagna quei lavoratori che per paura di dire NO (spesso causa d' inclinazione di rapporti di lavoro o addirittura la  perdita del  proprio lavoro), proseguono il loro itinerario. 
Sono,quindi, da biasimare tutti quegli  atteggiamenti di leggerezza al diritto alla vita;. Dove sono gli ideali di correttezza, di dovere e di amore verso il prossimo osannati a livello istituzionale?
Dove sono i programmi per provare a cambiare tendenza? Io amo il mio paese, i suoi decori artistici, le sue rappresentazioni culturali, la sua storia,  ma uomini corretti e onesti come Giuseppe Tusa, come i ragazzi del molo di Genova, come Salvatore Bongiovanni, Marco Gamberini, come gli operai della Thissenkrupp (strappati dalle loro famiglie la notte del 5 dicembre del 2007), non hanno perso la vita da eroi di stato, come qualcuno asserisce, ma sono vittime di un sistema poco attento e irresponsabile; e non possiamo farli morire una seconda volta nell'indifferenza e nell'omertà;  
i loro nomi, debbono vivere nelle coscienze di tutti, debbono essere gridati nelle piazze, nei comizi, nelle TV. Loro ci hanno rappresentato e ci rappresentano come lavoratori;  la loro passione e la dedizione che li hanno contraddistinti devono esortare tutti ad un senso di responsabilità collettiva. Con questo senza presunzione e senza competenza, ma da semplice cittadino offeso e privato dei propri diritti, vorrei invitare i sindacati  ad essere più incisivi, a denunciare dove necessita, l'inadeguatezza delle misure di sicurezza. Vorrei invitare un pò tutti ad una riflessione coscienziosa e a rileggere  i principi della costituzione italiana negli articoli 2, 32 e 41, dove si prevede la tutela della persona umana nella sua integrità psico-fisica come principio assoluto ai fini della predisposizione di condizioni ambientali sicure e salubri.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...