Passa ai contenuti principali

Concorso Premio nazionale di Poesia "Giovanni Pascoli - L'Ora di Barga" al via la seconda edizione



Concorso  Premio nazionale di Poesia "Giovanni Pascoli - L'Ora di Barga" 

Archiviata la prima edizione del premio nazionale di Poesia intitolato a Giovanni Pascoli svoltasi nell'ottobre 2013. Per i tanti nostri poeti ecco il nuovo  bando: la  "2^  Edizione del Premio  

Pubblicato giorni fa, ha sempre le caratteristiche  di  Premio nazionale di Poesia dedicato a  “Giovanni Pascoli – L’Orta di Barga” ed è promosso da Comune di Barga, Biblioteca Comunale Rosselli, Unitre Barga, pro Loco Barga e Tra le Righe Libri editore.
Il concorso si articola in 2 sezioni: sezione A, poesia inedita e sezioni B, poesia edita. Le opere partecipanti dovranno prevenire entro il 30 Giugno 2014 al: Comitato Premio Giovanni Pascoli Biblioteca Comunale “F.lli Rosselli” Villa Gherardi Via dell'Acquedotto 18 55051 Barga (LU). 
In alternativa potranno essere inviate via email a premiogiovannipascoli@virgilio.it sempre entro la stessa data. 
Per la sezione delle poesie inedite, il tema potrà essere libero, oppure collocarsi in uno dei seguenti settori:poesie pascoliane dedicate all’infanzia (Premio speciale Il Fanciullino); poesie dedicate alla donna (Premio speciale Mariù); poesie dedicate agli animali (Premio speciale Gulì); poesie ispirate alla natura e all’ambiente agreste (Premio speciale Caprona); poesie in rima (Premio speciale I Poemetti)
Al termine del concorso la giuria selezionerà le cinquine dei finalisti per ognuna delle due sezioni e indicherà le opere a cui assegnare i premi speciali (Il Fanciullino, Mariù, Gulì, Caprona e I Poemetti). La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di ottobre 2014 .
L’iniziativa, lo scorso anno,  nata dalla collaborazione di Unitre, Pro Loco, Prospettiva Editrice, Biblioteca comunale e assessorato alla cultura del comune di Barga,  era rivolta a poeti o aspiranti tali che volevano confrontarsi con la scrittura di versi. I lavori potevano essere sia editi che inediti, essendo previste entrambe le possibilità. 

Un successo di partecipanti, tra i quali 130 opere pervenuti da tutta italia ed il calore di quanti hanno voluto partecipare alla premiazione dei migliori lavori in una gremita villa Gherardi, attuale sede della biblioteca comunale. 
A fare gli onori di casa i rappresentanti delle associazioni organizzatrici: la vicepresidente dell’Unitre Barga Paola Stefani, il vicepresidente della Pro Loco Maurizio Poli, il giornalista e editore Andrea Giannasi, Maria Luisa Livi, responsabile della biblioteca comunale e l’assessore alla cultura Giovanna Stefani, assieme all’attore e regista Maurizio Biagioni e alla responsabile della segreteria del Premio Sonia Ercolini. 


Alcuni di loro, i quali hanno anche composto la giuria, si sono resi disponibili per accompagnare i premiati in un a visita a Casa Pascoli prima dell’inizio della cerimonia che è stata aperta dalla lettura della poesia L’ora di Barga, da cui trae ispirazione il premio. 
La cerimonia ha visto la premiazione dei cinque migliori lavori per sezione più l’assegnazione di premi speciali come il premio Mariù, andato postumo a Porzia Benelli; il premio Pro Loco (dedicato a chi meglio ha saputo descrivere il proprio territorio) andato ai nostri concittadini Anita Cheloni e Fabio Marroni per la raccolta “memorie scritte a Lapis”; il premio per la più curata illustrazione grafica andato a Renzo Piccoli. 
E ancora, premi speciali per i lavori inediti sono andati a Roberta Bechelli d Filecchio (premio “Fanciulino”); a Myriam Mantegazza (premio “Gulì”) e al gruppo di fisioterapia Valmaira di Castelnuovo per l’impegno nel sociale. 
Infine i premiati per categoria, tra cui la nostra Maria Angela Chillè, ( opere da noi pubblicate su (http://milazzooggi.blogspot.it/2014/03/le-poesie-di-maria-angela-chille-vento.html)
e (http://milazzooggi.blogspot.it/2014/03/le-poesie-di-maria-angela-chille.html) i quali hanno ricevuto una targa e, come i premi speciali, hanno visto le loro poesie pubblicate in un speciale antologia edita da Garfagnana Editrice ed illustrata dalla giovanissima Sofia Puccini, vincitrice del concorso di disegno indetto alcuni mesi fa dalla Pro Loco. 
Per la sezione inedita i migliori lavori sono stati ritenuti quelli di Elvia Falaschi di Cutigliano (PT) (5°), Maria Lammari di Barga (4°), Dedalo Colliri di Barga (un inedito Antonio Cirillo sotto pseudonimo) ex-aequo con Giuseppina Naldi di Castelnuovo Monti (3°), Marialuisa Bottazzi di Reggio Emilia (2°) con vincitore Fabiano Braccini di Milano. 
Per quanto riguarda i lavori editi, ossia già pubblicati, il 5° premio è andato a Myriam Mantegazza di Milano, 4° a Eliana Favilla di Lucca, 3° a Anna Magnavacca di Aulla, 2° a Angela Caccia di Cutro (KR), e il primo premio a Fulvia Minetti di Roma. 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...