Passa ai contenuti principali

"SENSAZIONI”, DI VITTORIA DE MARCO VENEZIANO


"SENSAZIONI”, DI VITTORIA DE MARCO VENEZIANO


Un libro dedicato a tutti coloro che sono alla ricerca di una strada per realizzare le proprie aspirazioni, incoraggiandoli a credere ai sogni e seguire il cuore per essere migliori e autentici. Vittoria De Marco Veneziano nasce a Milazzo (ME) da padre italiano e madre tedesca e vive a Siracusa. Dopo la nascita della sua unica figlia Maria, nata con gravi problemi cerebrali, si è totalmente dedicata alla sua cura ed assistenza rinunciando, volentieri, alla carriera, appena iniziata, di insegnante.

La copertina è una rielaborazione di una foto dell’autrice e tutte le numerose foto che corredano e arricchiscono il libro sono state scattate dall’autrice.
Sottotitolo: ogni volta che inizia qualcosa è il momento giusto; è una frase tratta da un detto di spiritualità indiana. Vittoria De Marco Veneziano, scrittrice siciliana, ci regala con “…sensazioni” la sua quarta opera, le tre precedenti, tutte diverse tra loro, apprezzate e già recensite dalla sottoscritta.

Vittoria De Marco Veneziano ci porta in un “campo di battaglia” interiore, da cui si può uscire vincenti. In questo romanzo la vera protagonista è l’esistenza di ogni persona, la vita unica e irripetibile di ogni persona e l’importanza delle scelte. La parola chiave è “cambiamento” per non essere insoddisfatti, per non avere rimpianti, per trovare l’amore vero o un lavoro piacevole, la città in cui vivere o altri amici. A volte basterebbe cambiare quella determinata cosa, prendendo coscienza che è possibile riuscirci.

Ha scritto il primo libro "La farfalla dalle ali spezzate" per ricordare la figlia Maria: una meravigliosa ragazza svantaggiata dalle virtù difficili e speciali rinata in cielo all'età di 24 anni, e poi perché ritiene che ognuno di noi abbia il dovere di dare agli altri quello che può, magari soltanto la propria esperienza. Il riscontro positivo, ricevuto da parte di chi lo ha letto, l'ha spinta a diffonderlo in modo più ampio, in particolare per il messaggio che il libro stesso contiene. E' nato così il sodalizio con la casa editrice Erga edizioni.

Ha poi pubblicato il romanzo "L'isola a forma di quaglia" (Erga edizioni 2010). Un romanzo sul filo della memoria che ripercorre parte della vita di Vera: la protagonista principale. Un “viaggio” intenso e coinvolgente, ora ironico e triste, ora tenero e profondo, in cui la protagonista si sofferma sugli incontri più significativi della sua vita. Vera, lasciando emergere i ricordi, interrogandosi sui meccanismi della vita, a volte insoliti e strani, porterà il lettore a riflettere sui grandi temi dell’esistenza: l’amicizia, l’amore, la spiritualità, il perdono, il dolore, la diversità.

Nel 2013 ha pubblicato il saggio “Tante Donne” (Erga edizioni 2013). Un florilegio personale, ricercato e appassionato di figure femminili che hanno fatto la storia. Tutte protagoniste di alto livello, con storie differenti – la diversità rappresenta sempre un grande valore – con estrazioni culturali e religiose varie che, di primo acchito, sembrerebbero separate da steccati, ma con comuni valori. Un patrimonio di pensieri, parole, intuizioni e azioni… Nel 2016 ha pubblicato il romanzo "...Sensazioni" (Erga Edizioni 2016).
In "sensazioni” la sua quarta opera, le tre precedenti, tutte diverse tra loro, per la prima volta l’autrice sceglie come protagonista un uomo, in questo caso Diego, un avvocato milanese di successo, che un giorno all’improvviso, grazie a una domanda postagli da una persona a lui vicina che lo porta a riflettere a lungo, decide di cambiare completamente la sua vita a cinquant’anni, di darle una svolta perché come dice Hernan Huarache Mamani “segui la tua intuizione, poi passa all’azione. In questo risiede la tua forza, nel potere di prendere le tue decisioni e di agire di conseguenza”.
Diego ha alle spalle, come molte/i di noi, dei dolori traumatici che hanno lasciato cicatrici nel suo cuore, è in cerca dell’Amore con la A maiuscola e vorrebbe finalmente seguire quella sua vena artistica abbandonata per continuare la tradizione familiare di avvocatura.
E un giorno decide di mollare tutto, lavoro e città, e di prendersi un anno sabbatico in un’isola che ha un suo fascino particolare (come molte isole hanno), Malta, e da lì ricominciare a vivere dal momento in cui…non posso svelarvi altro perché vi toglierei la sorpresa di sapere cosa accade a Diego a Malta, chi sia la dolce Helen, chi la misteriosa Galatea, lo scoprirete solo…leggendolo.

Anche in questa sua quarta opera l’autrice inizia ogni capitolo con una citazione tratta dalle opere di autori/rici più vari/e che ci arricchiscono perché non solo ci anticipano cosa accadrà nel capitolo ma, soprattutto, ci fanno conoscere scrittori e scrittrici di cui magari non abbiamo mai sentito parlare: un lavoro davvero capillare, il suo, da apprezzare.
Le parole finali che mi trovano pienamente concorde (citazioni, tratte dalla recensione di Daniela Dominici) 
“…sono loro, le passioni, che ci tengono in vita…sono le passioni autentiche che ci fanno vibrare il cuore…l’Amore vero si deve vedere…con i fatti, con i gesti, i comportamenti, gli atteggiamenti. L’Amore…si traduce in sollecitudine, in piccole e grandi attenzioni, in capacità di ascoltare, di accogliere, di conortare, di rasserenare, di prendersi cura. Di entusiasmare. Di sorprendere con un gesto affettuoso e inatteso…”.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...