Passa ai contenuti principali

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA E IL COMUNE DI MONFORTE SANGIORGIO PER LA REALIZZAZIONE DI RICERCHE E INTERVENTI DI ARCHEOLOGIA PUBBLICA E DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIOARCHEOLOGICO DEL TERRITORIO.

COMUNICATO 
COMUNE DI MONFORTE SAN GIORGIO 
Monforte San Giorgio presenta un territorio ricco di evidenze archeologiche relative ad una frequentazione continuativa dall'antichità ai giorni nostri, tali rilevanze hanno suscitato notevole interesse da parte dell'Università degli Studi di Siena la quale ha una consolidata tradizione di studi e ricerche archeologiche nel territorio siciliano. In particolar modo il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali ha vasta e riconosciuta esperienza in tema di progettazione e conduzione di ricerche archeologiche sul campo, di iniziative di valorizzazione e di interventi di archeologia pubblica e condivisa, d'intesa con le istituzioni, gli enti locali e le realtà associative rappresentative della popolazione.
Il Sindaco e l'Amministrazione Comunale di Monforte San Giorgio, propongono lo sviluppo di attività di ricerca finalizzata ad una migliore conoscenza del suo territorio e alla tutela e protezionedel patrimonio archeologico relativo, favorendo un miglioramento ed un arricchimento del territorio stesso e della comunità locale, anche con riferimento agli strumenti progettuali e finanziari messi a disposizione dalla nuova programmazione comunitaria e regionale. 
La stipula del protocollo d'intesa con l'Università degli Studi di Siena impegna reciprocamente le parti ad una collaborazione fattiva con lasezione dei Beni Archeologici della Soprintendenza competente. Promuovere e favorire iniziative scientifiche e specifiche ricerche e attività nel territorio di Monforte San Giorgio, con eventuale disponibilità di supporto logistico da parte del Comune, aventi come oggetto una sempre più approfondita conoscenza del patrimonio archeologico del comune stesso, con particolare attenzione per il patrimonio archeologico diffuso sia nel Centro Storico di Monforte San Giorgio sia nel suo territorio. Favorire il coinvolgimento nei progetti di tutela e valorizzazione anche di soggetti esterni che operino sul territorio del Comune di Monforte San Giorgio. Dare adeguata diffusione ai risultati delle ricerche e degli studi, nelle forme ritenute opportune. 
L'Università designa come Responsabile Scientifico il Prof. Enrico Zanini. Professore di Metodologie della Ricerca Archeologica e di Archeologia Bizantina all'Università di Siena. Ha condotto numerosi scavi e ricerche sul campo in Italia e nel Mediterraneo orientale; dal 2001 dirige il progetto di indagine archeologica nel Quartiere Bizantino del Pythion a Gortina di Creta e dal 2004 dirige il progetto di archeologia pubblica “Uomini e cose a Vignale”, inToscana. Ha collaborato agli allestimenti del Museo Nazionale Romano – Crypta Balbi e del Museo Archeologico del Territorio di Populonia a Piombino, occupandosi soprattutto dell'utilizzo dei nuovi media nella comunicazione museale. E' autore di oltre 120 pubblicazioni scientifiche, prevalentemente dedicate a temi diarcheologia tardoantica e bizantina in Italia e nel Mediterraneo, a questioni di teoria e metodo della ricerca archeologica e alla riflessione sulla comunicazione pubblica in archeologia.

MONFORTE SAN GIORGIO (ME), lì 24/10/2016 
IL SINDACO 
DOTT. GIUSEPPE CANNISTRA' 
_________________________________________________________________________________


Da 
RICERCHE STORICO-ARCHEOLOGICHE NELL'AREA COMPRESA TRA I TORRENTI SAPONARA E MUTO, in Atti del convegno "Ricerche storiche e archeologiche nel Val Demone (Monforte San Giorgio, 17 e 18 maggio 2014)", Società Nissena di Storia Patria, 2014, SBN Pal 0274229, pp. 81-106






Fonte Web



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...