Passa ai contenuti principali

MILAZZO. Scatti della “5° GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE DEL 9.10-2016 ”.A CURA di Maria Luisa e Vittoria



Milazzo - si è svolta la quinta edizione della Giornata Nazionale del Camminare , a sostegno della mobilità sostenibile ed in favore della lotta al cambiamento climatico e del benessere personale.
Domenica 9 ottobre 2016, come ogni anno anche a Milazzo, così come nelle più importanti città italiane , si è svolta la “5° GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE”.
Una camminata di 6 chilometri circa, in un percorso pensato per far conoscere gli aspetti più caratteristici del territorio urbano milazzese in particolare modo il Borgo antico e il suo castello. Un grande evento, dedicato al movimento, alla promozione della salute e alla valorizzazione degli spazi urbani.
Una manifestazione indetta dalla FederTrek e organizzata dalle associazioni ASD AMA CAMMINARE IN SINTONIA MILAZZO , CP LIBERTAS MESSINA, LUTE MILAZZO, HERMES Milazzo e dalla Farmacia Manicastri. La 5° GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE a Milazzo ha visto la partecipazione di alcune centinaia di cittadini che hanno messo al centro della propria quotidianità una bella esperienza nel muoversi a piedi in città, migliorando una sensibilità sul tema molto sentito del benessere psico-fisico. 
Fin dalla prima edizione la Giornata Nazionale del Camminare, oltre ad essere un momento di festa per riprendersi la propria città a piedi, è servita per veicolare un messaggio forte e chiaro sulla necessità che questo gesto così naturale debba rientrare nella nostra dimensione quotidiana, come la prima e fondamentale modalità di mobilità dolce o sostenibile.
Pippo Geraci Gruppo, come da tradizione, di fronte alla chiesa di S. Giacomo, protettore dei camminatori.

(foto di Vittoria Cusumano)


Luciana Di Geronimo, presidente di Ama Camminare in Sintonia, parla della "5° giornata nazionale del camminare" (foto di Vittoria Cusumano)




Felicetta Manicastri presidente associazione Hermes, spiega anche lei il bene del "camminare", la ringraziamo per il gentile omaggio dato ai camminatori: zainetto con maglietta e prodotti vari. (foto di Vittoria Cusumano)




Pippo Geraci, direttore tecnico di Ama Camminare in Sintonia, che dire...un nome una garanzia! (foto di Vittoria Cusumano)



Nelle mie mani il logo di Ama Camminare in Sintonia (foto di Vittoria Cusumano)



Il gruppo di AMA (foto di Vittoria Cusumano)




Il gruppo LUTE, molti sono anche AMA... (foto di Vittoria Cusumano) 




Luciana Di Geronimo, da il via alla camminata...(foto di Vittoria Cusumano)


Siamo partiti...( foto di Pippo Geraci)



Tutti a camminare in marina Garibaldi in una giornata splendida.(foto di Vittoria Cusumano)







Un vicoletto a Vaccarella (foto di Vittoria Cusumano)





Chi ha male ai piedi, segue in bicicletta...(foto di Vittoria Cusumano)



Si passa davanti al lavoro di un pescatore...(foto di Vittoria Cusumano)


Ora passiamo davanti alla chiesa di S. Francesco da Paola...(foto di Vittoria Cusumano)



Si sale verso il castello...(foto di Vittoria Cusumano)





(Foto di Marialuisa Ghilardi)



Siamo al fortino dei Castriciani, posto panoramico stupendo (Foto di Marialuisa Ghilardi)





Il fortino e sullo sfondo il castello (Foto di Marialuisa Ghilardi)




La fotografa...fotografata! (foto di Vittoria Cusumano)







Il panorama con lo sfondo delle isole Eolie (Foto di Marialuisa Ghilardi)



si scende verso la chiesetta dell'Immacolata (mare di ponente) (foto di Vittoria Cusumano)



mare di levante (foto di Vittoria Cusumano)





Si scende dall'Immacolata... (Foto di Marialuisa Ghilardi)




Davanti al museo Etnoantropologico e naturalistico ICAN Domenico Riolo (ex carcere femminile) (Foto di Marialuisa Ghilardi)


Verso piazza Roma...(foto di Vittoria Cusumano)




si cammina...(foto di Vittoria Cusumano)
Via Umberto 1°...(foto di Vittoria Cusumano)







Quasi davanti al Comune...(foto di Vittoria Cusumano)



Ci si prepara per la foto di gruppo davanti al Comune...(foto di Vittoria Cusumano)





Luciana Di Geronimo con le ragazze della Croce Rossa, che ci hanno seguito durante il percorso...(foto di Vittoria Cusumano)



(foto di Vittoria Cusumano)








Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...