Passa ai contenuti principali

MILAZZO. Scatti della “5° GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE DEL 9.10-2016 ”.A CURA di Maria Luisa e Vittoria



Milazzo - si è svolta la quinta edizione della Giornata Nazionale del Camminare , a sostegno della mobilità sostenibile ed in favore della lotta al cambiamento climatico e del benessere personale.
Domenica 9 ottobre 2016, come ogni anno anche a Milazzo, così come nelle più importanti città italiane , si è svolta la “5° GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE”.
Una camminata di 6 chilometri circa, in un percorso pensato per far conoscere gli aspetti più caratteristici del territorio urbano milazzese in particolare modo il Borgo antico e il suo castello. Un grande evento, dedicato al movimento, alla promozione della salute e alla valorizzazione degli spazi urbani.
Una manifestazione indetta dalla FederTrek e organizzata dalle associazioni ASD AMA CAMMINARE IN SINTONIA MILAZZO , CP LIBERTAS MESSINA, LUTE MILAZZO, HERMES Milazzo e dalla Farmacia Manicastri. La 5° GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE a Milazzo ha visto la partecipazione di alcune centinaia di cittadini che hanno messo al centro della propria quotidianità una bella esperienza nel muoversi a piedi in città, migliorando una sensibilità sul tema molto sentito del benessere psico-fisico. 
Fin dalla prima edizione la Giornata Nazionale del Camminare, oltre ad essere un momento di festa per riprendersi la propria città a piedi, è servita per veicolare un messaggio forte e chiaro sulla necessità che questo gesto così naturale debba rientrare nella nostra dimensione quotidiana, come la prima e fondamentale modalità di mobilità dolce o sostenibile.
Pippo Geraci Gruppo, come da tradizione, di fronte alla chiesa di S. Giacomo, protettore dei camminatori.

(foto di Vittoria Cusumano)


Luciana Di Geronimo, presidente di Ama Camminare in Sintonia, parla della "5° giornata nazionale del camminare" (foto di Vittoria Cusumano)




Felicetta Manicastri presidente associazione Hermes, spiega anche lei il bene del "camminare", la ringraziamo per il gentile omaggio dato ai camminatori: zainetto con maglietta e prodotti vari. (foto di Vittoria Cusumano)




Pippo Geraci, direttore tecnico di Ama Camminare in Sintonia, che dire...un nome una garanzia! (foto di Vittoria Cusumano)



Nelle mie mani il logo di Ama Camminare in Sintonia (foto di Vittoria Cusumano)



Il gruppo di AMA (foto di Vittoria Cusumano)




Il gruppo LUTE, molti sono anche AMA... (foto di Vittoria Cusumano) 




Luciana Di Geronimo, da il via alla camminata...(foto di Vittoria Cusumano)


Siamo partiti...( foto di Pippo Geraci)



Tutti a camminare in marina Garibaldi in una giornata splendida.(foto di Vittoria Cusumano)







Un vicoletto a Vaccarella (foto di Vittoria Cusumano)





Chi ha male ai piedi, segue in bicicletta...(foto di Vittoria Cusumano)



Si passa davanti al lavoro di un pescatore...(foto di Vittoria Cusumano)


Ora passiamo davanti alla chiesa di S. Francesco da Paola...(foto di Vittoria Cusumano)



Si sale verso il castello...(foto di Vittoria Cusumano)





(Foto di Marialuisa Ghilardi)



Siamo al fortino dei Castriciani, posto panoramico stupendo (Foto di Marialuisa Ghilardi)





Il fortino e sullo sfondo il castello (Foto di Marialuisa Ghilardi)




La fotografa...fotografata! (foto di Vittoria Cusumano)







Il panorama con lo sfondo delle isole Eolie (Foto di Marialuisa Ghilardi)



si scende verso la chiesetta dell'Immacolata (mare di ponente) (foto di Vittoria Cusumano)



mare di levante (foto di Vittoria Cusumano)





Si scende dall'Immacolata... (Foto di Marialuisa Ghilardi)




Davanti al museo Etnoantropologico e naturalistico ICAN Domenico Riolo (ex carcere femminile) (Foto di Marialuisa Ghilardi)


Verso piazza Roma...(foto di Vittoria Cusumano)




si cammina...(foto di Vittoria Cusumano)
Via Umberto 1°...(foto di Vittoria Cusumano)







Quasi davanti al Comune...(foto di Vittoria Cusumano)



Ci si prepara per la foto di gruppo davanti al Comune...(foto di Vittoria Cusumano)





Luciana Di Geronimo con le ragazze della Croce Rossa, che ci hanno seguito durante il percorso...(foto di Vittoria Cusumano)



(foto di Vittoria Cusumano)








Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...