Passa ai contenuti principali

PATTO PER LA SICILIA: MONFORTE SAN GIORGIO FINANZIATI QUATTRO INTERVENTI Ambiente, Infrastrutture, Turismo e Cultura, quattro le opere finanziate sino a questo momento.



COMUNE DI MONFORTE SAN GIORGIO
UFFICIO DEL SINDACO

Il Patto per la Sicilia, sottoscritto lo scorso 10 Settembre 2016 ad Agrigento, dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi e dal Presidente della Regione Siciliana On. Rosario Crocetta, alla presenza della Giunta e deputazione Regionale e di Amministratori provenienti da ogni parte dell’Isola, inserisce il Comune di Monforte San Giorgio, guidata dal Sindaco Giuseppe Cannistrà, nel Patto per la Sicilia 
E tra gli oltre mille cantieri che partiranno in tutta la Regione, figurano ben quattro interventi finanziati e da realizzare nel piccolo centro Peloritano.
Tra le opere finanziate, due riguardano l’Ambiente, “Opere di consolidamento delle aree in dissesto idrogeologico in Contrada Felicera, frazione Pellegrino”, per un importo pari a € 1.917.000.00; Consolidamento e mitigazione rischio idrogeologico del Monte Immacolata” per un importo pari a € 1.548.000,00. Altro intervento concerne, invece, l’ambitoInfrastrutture, “Ripristino funzionale e messa in sicurezza strutturale del complesso conventuale di san Francesco di Paola…” per un importo complessivo di € 795.000,00; ed infine, l’ultima opera finanziata, attinente all’ambito Turismo e Cultura, riguarda il “Restauro e manutenzione straordinaria della Chiesa di Sant’Agata” (sulla cui Torre Campanaria si suona da oltre mille anni la celebre Katabba), importo finanziato € 293.000,00.
Il Sindaco di Monforte San Giorgio, Dott. Giuseppe Cannistrà, esprime grande soddisfazione: «Dopo tre anni di duro lavoro, arrivano in porto quattro importantissimi risultati. Intendo esprimere il mio ringraziamento, innanzitutto,al Governo Nazionale e Regionale che ha sbloccato queste preziose risorse, che, certamente, permetteranno di intervenire su annose problematiche ad altissima priorità e di considerevole impatto socio-economico per la Nostra Comunità. Un plauso va alla struttura amministrativa del Comune, che ha collaborato ed operato al fine di essere pronti a recepire queste opportunità e che adesso dovrà impegnarsi al massimo per la realizzazione di queste opere. Un ringraziamento infine a quanti, ad ogni titolo ed in ogni modo, hanno sostenuto il lavoro sin qui svolto, e in particolar modo all’ex Assessore alle Opere Pubbliche Geom. Nino Battaglia, il cui apporto e sostegno è stato prezioso».

Tuttavia, aggiunge Cannistrà: «Il lavoro dell’Amministrazione Comunale non può limitarsi a questi risultati, ma per ritenersi pienamente soddisfatti intendiamo proseguire il nostro impegno per ottenere il finanziamento per la realizzazione dello Svincolo d Monforte San Giorgio e l’avvio dei suoi lavori, opera che sarà volano per lo sviluppo economico e che si configura come strategica e prioritaria per tutto il comprensorio tirrenico compreso tra i Comuni di Messina e Milazzo».
A tal proposito Cannistrà annuncia che invierà nei prossimi giorni una istanza al Governo Nazionale e Regionale affinché vengano date rassicurazioni e date certe circa la realizzazione dell’opera. In tale istanza, che sarà inviata anche alle Amministrazioni dei Comuni interessati dall’infrastruttura, si chiederà al Governo e alla Regione un incontro per comprendere ufficialmente il reale stato dell’opera, poiché assolutamente necessaria dal punto di vista logistico e strategico, quanto fondamentale per lo sviluppo e la crescita di questo comprensorio.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...