Passa ai contenuti principali

Proteste al “Centro Rosselli”di Fondachelli Fantina. “Una messa in scena inverosimile e priva di fondamento”.



Non trova pace il progetto accoglienza dei migranti nel grande centro multietnico che spesso lo porta alla ribalta delle cronache nazionali, nel Comune di Fondachelli Fantina.
Il centro circondato dai Monti Peloritani da una parte e dal gruppo calcareo di Rocca Salvatesta e le Rocche di Durante dall’altra, si apre ad altre forme di ospitalità, oltre a quella sociale, orientate in special modo al turismo. Le bellezze paesaggistiche, il clima, la tradizione del posto rendono il piccolo Comune del Messinese una perla naturale da scoprire e ammirare. Se a questo si aggiungono l’apertura da parte dell’amministrazione comunale verso nuove iniziative e la voglia di fare dei giovani del posto, allora il passo verso una vera politica di promozione e crescita del territorio è semplice.

Eppure, anche in quest’ottica si è era inserita la prima edizione del “Fondachelli Fantina Beer Park”, il festival dedicato alla birra artigianale italiana e siciliana e alle eccellenze enogastronomiche regionali. due giorni di grande festa, il 18 e il 19 agosto 2016

Dicevamo, sembrava tutto rientrato, invece in un 
COMUNICATO STAMPA
Proteste al “Centro Rosselli”di Fondachelli Fantina. 

“Una messa in scena inverosimile e priva di fondamento”.secondo il Sindaco Marco Pettinato e del Presidente della Istituzione Comunale,Antonino Romanzo
Il Sindaco di Fondachelli Fantina, Marco Pettinato, e il Presidente dell’istituzione comunale per i “Servizi socio-assistenziali alla persona”, Antonino Romanzo, intervengono sugli eventi che si sono verificati presso il Centro M.S.N.A “S. Rosselli” di Fondachelli Fantina.
““Si è trattato chiaramente di una messa in scena che ha davvero dell’inverosimile, sottolineano Pettinato e Romanzo; una vicenda che per modalità, tempistica ed esiti si riconduce ad una sorta di meccanismo ad orologeria già programmato, con obiettivi precisi.””.
“”Come è noto,proseguono il Sindaco e il presidente, lo scorso mercoledì 19 ottobre, i minori ospiti del Centro Rosselli hanno infatti inscenato una protesta.Hanno,col chiaro intento di porre “la scena” alla attenzione di immagini televisive da parte di operatore ( La 7) già sul posto e in attesa,all’esito,di effettuarne le riprese ,”collocato”,con accortezza,nel cortile esterno al Centro, le suppellettili di arredo della sala mensa ed i contenitori del cibo.Quindi,i minori, hanno preso a lamentare,proprio in concomitanza con l’incombente programmato intervento dell’operatore televisivo in attesa ,la scarsa qualità del cibo, del servizio prestato dagli operatori del centro, e in particolare la mancanza di visite mediche e somministrazione dei farmaci.””. 
Dalla protesta si sono dissociati un gruppo di ragazzi egiziani, ospiti del Centro, che hanno sottolineato,al contrario, come non ci si possa per nulla lamentare della qualità del cibo e degli altri servizi forniti.““Proseguono, Romanzo e Pettinato,che negli altri 4 Centri presenti a Fondachelli ,che sono serviti dallo stesso catering,nessuno era stato a lamentarsi della qualità del cibo, e che addirittura anche alcuni tutori erano a conoscenza della preordinazione della protesta da inscenarsi.Aggiungono quanto inquietante addirittura appaia l’intesa programmata alla base tra gli “attori”,i minori nella specie,e l’operatore della troupe di La 7.Una chiara speculazione dunque,non fosse anche che per la circostanza che il giornalista non abbia ritenuto di intervistare gli operatori del centro,omissione questa che stride con qualsiasi forma di corretta deontologia professionale””.
““La cosa davvero incredibile - concludono Pettinato e Romanzo - è che dopo il ritiro della troupe tutto è tornato miracolosamente alla normalità: i ragazzi hanno normalmente ricondotto le suppellettili al loro posto,hanno ripreso a mangiare il cibo, nessuno si è più lamentato di niente…nella chiara evidenza che la “farsa” era già stata messa in scena ad uso e consumo di qualcuno.””


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...