Passa ai contenuti principali

“Madonne e Santi in festa” Mostra fotografica di Giovanni Irrera a Spadafora


“Madonne e Santi in festa” Mostra fotografica di Giovanni Irrera a Spadafora 
Bellissima serata al Castello - inaugurazione Mostra fotografica di Giovanni Irrera " Madonne e Santi un Festa....

Il vernissage, promosso dalla Pro-Loco di Spadafora , su progetto del Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani e una guida alla riscoperta delle feste patronali del territorio messinese, secondo una scansione stagionale fra Primavera ed Estate.
Nelle circa  100 immagini di Giovanni Irrera -fotografo attivo nella ricerca di antropologia visuale sul campo, sino alla sua prematura scomparsa avvenuta nel marzo dello scorso anno- si disvelano i singolari e persistenti contesti cerimoniali di religiosità popolare, evidenziandone gli elementi costitutivi ed i segni rituali caratterizzanti.
L’itinerario per immagini offerto dalla mostra costituisce, certamente, un’occasione per riscoprire, attraverso uno sguardo fotografico penetrante, una memoria collettiva di fede cristiana, che si rinnova ancora oggi nella riproposizione delle tante feste patronali nel nome di “Madonne e Santi” tutelari di ogni comunità peloritana.
La mostra, arricchita da una postazione video, che propone documenti filmati relativi alle feste di area messinese e di altre province 
siciliane

Nel Comune Tirrenico (Spadafora) , questa mostra ha avuto subito un buon impatto perché si coniuga con la tradizione religiosa del paese. Infatti ogni anno viene celebrata a luglio la festività di San Giuseppe, il patrono della cittadina; tale festa dura dal giovedì fino alla domenica della terza settimana del mese ed è molto sentita dalla popolazione, soprattutto dalla comunità di pescatori: in modo particolare la domenica pomeriggio dopo la Santa Messa, la statua del patrono viene trasportata a spalla lungo le vie principali del paese, da devoti che, letteralmente, la fanno “ballare”, ossia la issano su e giù a suon di musica. Successivamente, arrivati vicino al mare, essa viene fermata con lo sguardo rivolto verso l’orizzonte come segno di protezione per i marinai. Parecchi turisti accorrono appositamente per osservare, fotografare e filmare questa specie di rappresentazione teatrale tra fede e folklore. Dunque, la mostra di Giovanni Irrera privilegia oppurtunamente il nostro territorio; il racconto per immagini delle feste che egli propone è di straordinario interesse, dove emergono tracce indelebili della cultura popolare devozionale. Giovanni Irrera documenta ben quarantacinque feste dopo un’indagine fotografica che ha condotto tra la fine degli anni ’90 e i primi anni ’00 nell’area dei Peloritana

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...