Passa ai contenuti principali

OMAGGIO A SALVATORE MORGANTE

OMAGGIO A SALVATORE MORGANTE 

BIOGRAFIA


Salvatore Morgante nasce ad Agrigento nel 1976. Vive e lavora a Favara (Ag). Artista eclettico, autodidatta, da qualche anno si interessa alla pittura, attraverso una continua ed incessante ricerca di stile, tecniche e forme di espressione. Esteta spontaneo, amante della materia, ricercatore di emozioni, fotografo di stati dell’anima; la sua produzione è composta da contrasti: incertezza e sicurezza, profondità ed elevazione alla luce, razionalità ed estro, colori ed ombre, gesti e immobilità. 
L’innata vocazione all’impalpabile e la grande curiosità che lo contraddistinguono hanno portato Salvatore Morgante a esplorare quante più discipline possibili, ponendo l’arte e l’ordine come filo conduttore del proprio pensiero. 
Esperto conoscitore del colore e delle proporzioni - anche grazie all’attività professionale di grafico e art director che svolge da un decennio - è un appassionato di fotografia e tecniche di ripresa video. Gli interessi multidisciplinari, la ricerca delle ossessioni, e una fillotassi strutturale di
pensiero hanno contribuito a creare una figuracomplessa e articolata, distaccata dallo spirito sociale, capace di osservare in maniera lucida e analitica, priva di ansie intellettuali. Un artista “normale", Salvatore Morgante, la cui normalità diventa filtro tra il sé e gli altri, per creare un individualismo unico, riflessivo, che rifiuta il concetto di artista “folle” e “dissoluto” a favore di un artista-uomo che inevitabilmente è costretto a creare per essere vivo. Fa parte del Movimento Artistico del “Metadimensionismo”. 
ALCUNE OPERE

PAMY acrilico su tela 20x20

STEFY acrilico su tela 20x20


I
IL PENSATORE tecnica mista 100x70




IMPULSO


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...