Passa ai contenuti principali

Milazzo: Tariffe rifiuti, lunedì 10 agosto consiglio comunale. L’opposizione preannuncia battaglia

Fonte auroramilazzo.it Home / Comunicati / Milazzo: 

Il presidente del Consiglio comunale, Gianfranco Nastasi ha convocato per lunedì 10 agosto alle ore 19 in adunanza ordinaria, i lavori per la trattazione dei seguenti argomenti:
Lettura ed approvazioni verbali precedenti
Approvazione Piano finanziario Gestione Rifiuti anno 2015. Piano finanziario Tari 2015
Approvazione tariffe per la tassa rifiuti (Tari) anno 2015.
Mozione richiesta di rideterminazione da parte della G. M. della retta mensile graduata in fasce di reddito ISEE
Franco Russo
Mozione relativa ad iniziative di carattere politico-istituzionale volte alla salvaguardia, nonché al potenziamento del Presidio Ospedaliero di Milazzo
Mozione relativa all’istituzione del registro dei tumori
Mozione relativa alla “Riqualificazione e rifunzionalizzazione della rete ospedaliera e territoriale della Regione Sicilina – ruolo dell’Ospedale di Milazzo – decreto Ass. reg. della salute n. 6/2015

I gruppi di minoranza “Città attiva” e “Milazzo Futura” preannunciano battaglia lunedì sera quando in Aula si tornerà a parlare di tariffa dei rifiuti. 
“E’ troppo semplice – afferma Franco Russo – prendere atto che il costo è aumentato di circa due milioni per il conferimento a Catania e poi anziché trovare soluzioni far pagare ogni cosa agli utenti.
Noi abbiamo trovato un percorso che riteniamo vada in direzione dei cittadini per cercare di evitare l’aumento di oltre il 60 per cento che si prospetta”. Nessuna anticipazione, ma i consiglieri dei due gruppi vicini all’ex sindaco Carmelo Pino contestano anche la nuova manifestazione di interesse portata avanti dall’Amministrazione per individuare un nuovo gestore del servizio nell’approssimarsi della scadenza del 31 agosto.
“Nella perizia redatta dagli uffici – si rileva – c’è stato un incremento sui costi del servizio di 135 mila euro (385 a fronte dei 250 pagati sino ad oggi) e si prevede anche una maggiore presenza di lavoratori (8 in più) rispetto alla perizia del 2013. Il numero complessivo viene portato a 64 sulla base di accordi che a nostro avviso nulla hanno a che vedere nel rapporto tra ditta e comune, ma che finisce col coincidere con le previsioni del Piano Aro che però comprende oltre alla raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, anche dei servizi aggiuntivi che in atto non vengono fatti. Pertanto perché incidere per questi ulteriori 135 mila euro? Non solo c’è il rischio di creare un ulteriore debito per le casse comunali (quasi due milioni di euro) visto che si andrà automaticamente a riconoscere all’attuale gestore quelle pretese che la nostra Amministrazione aveva sempre contestato ufficialmente”. Il riferimento dei consiglieri è all’attuale rapporto contrattuale con la Dusty. “In atto – si sostiene – il Comune paga alla Dusty per la raccolta dei rifiuti 250 mila euro con un parametro di 56 lavoratori (gli altri 8 sono pagati dalla ditta). La società catanese però dal gennaio 2014 ha richiesto al Comune mamertino di rivedere il contratto in quanto la somma percepita mensilmente – a suo avviso – non riusciva a garantire le spese. Una richiesta da noi congelata – aggiunge l’ex assessore Midili – anche sulla base del parere degli uffici che evidentemente hanno ritenuto la cifra versata, congrua. Tale decisione ha indotto la Dusty ad avanzare una richiesta extragiudiziale di un arbitrato terzo per quantificare il costo. Non vorremmo che questa perizia fosse per il Comune un boomerang”.
Comune di Milazzo – Ufficio Stampa
Comunicato n. 311 07/8/2015 



Post popolari in questo blog

MERÌ (ME): DUE AREE DI UFFICIO TECNICO PER 2.324 ABITANTI E L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA VETUSTO CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI

 Merì (Me): “ La scuola primaria di Via Mulino presenta diffuse perdite all’impianto idrico di adduzione ai bagni, con conseguente pericolo di ammaloramento delle strutture, e tracce di efflorescenze tali da comportare il sollevamento di alcune piastrelle di rivestimento con rischio di improvviso distacco. L’impianto di riscaldamento risulta, altresì, vetusto CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI ” . E’ quanto si legge nella Delibera di Giunta n. 25 del 17 Febbraio 2024, con la quale si richiede alla Regione un finanziamento per interventi di manutenzione straordinaria presso l’edificio scolastico di Via Mulino. Attualmente la Scuola è riscaldata con stufe elettriche acquistate e fornite dal Comune. A sollevare la questione della mancata fornitura di gas metano presso l’edificio scolastico, in primis, per ben due volte , è stata la Consigliera Comunale di opposizione, Giusi Cicciari. L’ex assessore e attualmente Consigliera Comunale indipendente, Rossana Alleruzzo...

MERI’ (ME): NOMINA DEL COMMISSARIO AD ACTA PER PROVVEDERE ALLA DEFINIZIONE DI TUTTI GLI ADEMPIMENTI NECESSARI AL PIANO REGOLATORE GENERALE

  Merì (Me) : In qualità di consiglieri dobbiamo chiedere scusa ai Cittadini di non essere stati abbastanza vigili, ma L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DOVREBBE CHIEDERE SCUSA PER QUESTA ENNESIMA MANCANZA DI EFFICACIA, EFFICIENZA, ECONOMICITA’, TRASPARENZA E SENSO DI RESPONSABILITA’ NEI CONFRONTI DEI CITTADINI”. Si chiude così la dura nota dei consiglieri comunali indipendenti di Merì, Rossana Alleruzzo e Marco Raffa, indirizzata al Sindaco, dott. Gervasio Bonansinga, al Segretario Comunale, Dott.ssa Andreina Mazzù, ai consiglieri comunali e all’Assessore del Territorio Ambiente, avente come oggetto: Interrogazione Piano Urbanistico Generale (P.U.G.): stato dell’arte e commissariamento amministrazione. L’interrogazione dei due consiglieri nasce dalla scoperta causale, attraverso internet, della nomina del Commissario ad acta presso il Comune di Merì per provvedere alla definizione di tutti gli adempimenti necessari al Piano Regolatore Generale, del R.E. e delle eventuali PP.EE. I c...

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...