Passa ai contenuti principali

Milazzo: I DEM CONTRARI AL COLLEGAMENTO CON GIOIA TAURO!





Fonte Terminal 

DeM: UN GRANDE PORTO PER FAR CRESCERE MILAZZO
Pubblicato 
da Redazione 
7 agosto 2015 





ECCO IL DOCUMENTO DEI DeM, FIRMATO DA ANTONIO FOTI –
CONTRARI AL COLLEGAMENTO CON GIOIA TAURO! 

Il gruppo DeM apprende con interesse e positività la necessità di alimentare il dibattito intorno agli ultimi avvicendamenti che riguardano l’autorità portuale di Messina e Milazzo in relazione all’accorpamento con Gioia Tauro. Nevralgica è la visione che intendiamo dare al Porto di Milazzo. Siamo convinti che dal Porto possa nascere un nuovo modello di sviluppo. Il gruppo DeM e l’intero centro sinistra milazzese da anni muovono una forte elaborazione politica su questa vicenda. Siamo da sempre contrari all’utilizzo del porto storico per l’approdo delle navi Ro – Ro e al conseguente traffico di Tir come interfaccia con Gioia Tauro che vedrebbe il centro città caratterizzato dal gommato
 pesante. La strada da seguire é quella del progetto del Grande
 Porto rappresentando quest’ultimo la più importante opportunità di crescita futura di questa città. La possibilità che Milazzo rappresenti la porta del Tirreno (vedi per esempio l’opportunità di aprire una riflessione con Palermo) in grado di alimentare dinamiche vincenti quali il diportismo e il crocerismo. Ma anche l’importanza strategica che rivestono i Molini Lo Presti. Strutture che intendiamo riqualificare e ridestinare proprio per l’importanza nevralgica che rivestono. Tutelare il porto storico significa in sostanza difendere le tradizioni e l’identità stessa della nostra comunità. Apprendiamo con grande positività una posizione alternativa e condivisibile di una parte della minoranza, rispetto agli ultimi anni. Posizione che evidenzia una netta contrarietà affinché Milazzo e Messina si congiungano con Gioia Tauro. La questione della realizzazione di un tunnel (o sovraelevata) per collegare l’asse viario di Ciantro con l’area portuale poteva risultare fuorviante. 
Un costo di realizzazione stimato tra gli 8 e i 14 milioni di euro. Quest’opera farebbe presumere il convogliamento di un grande traffico verso il porto in prossimità della vecchia stazione ferroviaria o nella sue immediate vicinanze e ciò non troverebbe altra spiegazione se non per la realizzazione del traghettamento con la Calabria e con l’Unione del Porto di Gioia Tauro. Riteniamo che, sul merito della questione, questo Consiglio Comunale debba lavorare collegialmente cercando di trovare una posizione unanime che ci ponga su un piano di compattezza, evitando quindi posizioni divergenti, strumentali e sterili che ben poco hanno a che fare con gli interessi della città. Su questi temi dobbiamo cercare di avere un visione comune. Il porto di Milazzo, per numero di passeggeri, per flussi economici, per importanza strategica, merita la massima attenzione. Inoltre su questa scia si creerebbe il rischio di vedere Messina come riferimento del crocerismo e il porto di Milazzo solo come porto commerciale. Un punto che dobbiamo insieme valutare con attenzione e se il caso contrastare con forza. É chiaro che il Consiglio Comunale su un tema così delicato rischia di non avere voce in capitolo. Il vuoto politico determinatosi in Sicilia ormai da anni ci pone in una situazione di subalternità rispetto alle più grandi realtà portuali del nord Italia. Vedi Trieste, Ancona, La Spezia, Livorno ecc ecc. Prendiamo atto che la volontà dell’Europea e del governo nazionale sulla questione risulta schiacciante. Eppure molti esponenti politici per anni hanno predicato affinché la Sicilia diventasse la piattaforma logistica del mediterraneo con il fine di intercettare i traffici, attraverso lo stretto di Suez, e consentire uno sviluppo del commercio e dei “beni virtuali”. Una Sicilia che, una volta attrezzata con le giuste infrastrutture, potrebbe aiutare lo sviluppo dell’intero Continente Europeo. E Messina e Milazzo sono nelle condizioni di giocare un ruolo cardine. Il nostri auspicio è che il Porto di Milazzo abbia in futuro un ruolo determinante nelle nuove geometrie e nei nuovi assetti interni all’autorità Portuale, proprio per l’importanza strategica che ricopre. Città d’arte, con un patrimonio naturalistico, storico e architettonico straordinario. Senza dimenticare l’agglomerato industriale, commerciale e turistico che rappresentano un punto cardine per l’economia del comprensorio. Riteniamo in definitiva che, l’intuizione del Grande Porto di Milazzo, elaborata dal centrosinistra cittadino ormai più di quindici anni fa, debba diventare patrimonio comune.
La creazione dell’interfaccia con Gioia Tauro se deve avvenire che si realizzi nella zona di Giammoro, aprendo così la strada alla realizzazione del sogno di un porto che si estenda sempre più verso il torrente Niceto, sfruttando le infrastrutture già esistenti nella zona industriale. Questo permetterà di iniziare a costruire uno sviluppo alternativo per un comprensorio che deve avviare un processo di deindustrializzazione ed immaginare un’economia alternativa a quella esistente, già da molti anni sulla via del tramonto. Allo stesso tempo, il porto storico di Milazzo potrà riappropriarsi della sua naturale vocazione di porto turistico, crocieristico, di trasporto passeggeri e commerciale leggero. Il consiglio comunale di concerto con l’amministrazione, anche stimolandola, deve ritagliarsi un ruolo di interlocutore credibile all’interno della nuova autorità portuale, d’intesa naturalmente con i sindaci e le amministrazioni del comprensorio. 

Antonio Foti – Vice capogruppo DeM



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...