Passa ai contenuti principali

MILAZZO, SANTI CAUTELA FA UN APPELLO AL SINDACO «USIAMO ANCHE TWITTER PER INTERAGIRE CON I CITTADINI»






COMUNICATO STAMPA:​
«Il nostro è un Sindaco proiettato molto sul web e sui social, ma manca ancora qualcosa per creare l’interazione con i cittadini» commenta così in una nota il Dottor Santi Cautela, giovane milazzese già spin doctor di diversi politici, da Lorenzo Italiano a Santi Calderone a Sandro Pappalardo, al Sindaco di Tripi Giuseppe Aveni.
«Ottimo l’innesto dell’App comunale, inaugurata in questi giorni e ottimo anche l’approccio del diario su Facebook, che racconta la giornata del primo cittadino: una vera novità. Tuttavia mancano le ‘call to action’ come le chiamiamo noi tecnici della comunicazione, ossia gli inviti per gli utenti a partecipare alla vita politica anche sui social. Non basta lo streaming, non bastano i post, bisogna anche rispondere ai vari utenti/cittadini reali che segnalano poi i vari disservizi.
 Rispondere a tutti è impossibile, ma se si apre un canale sui social network, bisogna saper anche ascoltare e interagire» ha dichiarato Santi Cautela, blogger e consulente di comunicazione politica:
«Ecco perché Twitter è un social network che i politici possono prendere in mano e rendere fruibile per le tante persone che ancora lo snobbano. Privo di limiti alle richieste di amicizia a cui ci ha abituato Facebook, meno eterogeneo e decisamente più indicato per la diffusione di notizie e quindi anche delle interazioni, consente a chi ne sfrutta le potenzialità – vedi Renzi su tutti – di avere sempre l’orecchio puntato sulla rete e sulla community. Twitter si sta già attivando per eliminare le restrizioni sui famosi 140 caratteri per “tweet” ed ha già aperto la propria piattaforma ai video e ad altre app.»
In Italia sono meno di due milioni gli utenti di Twitter a fronte dei circa 38 milioni di internauti, ma se la politica e gli opinion leader locali aprissero a questo importante social – meglio organizzato per il linguaggio politico – allora anche il cittadino potrebbe avventurarvisi senza difficoltà. Negli Stati Uniti Twitter ha già superato Facebook proprio per la facilità di partecipare a vere e proprie “tweet line” con politici e giornalisti grazie agli argomenti trend facilmente ricercabili, alle menzioni e agli hashtag, praticamente inutili su Facebook.
«Ho notato che il Sindaco di Milazzo Giovanni Formica non risponde ai commenti, si limita quindi a postare i suoi contenuti su Facebook, per poi girarli sul proprio account Twitter, che durante la campagna elettorale è stato una vera agorà politica. Siamo sicuri che a dare il buon esempio saranno dapprima le istituzioni, così ne trarranno vantaggio non solo chi lavora nel mondo del giornalismo e gli addetti ai lavori, ma anche i tanti cittadini meglio informati che potranno quindi interagire con gli amministratori. L’interazione è il presupposto di ogni buona politica, non usare i social network in questa direzione equivale a sprecare la più grande occasione di confronto democratico.» Ha concluso Cautela.
La Redazione


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...