Passa ai contenuti principali

Gita a Montalbano Elicona, domenica 30 Agosto 2015.




Gita a Montalbano Elicona (ME) di Ama Camminare in Sintonia, domenica 30 Agosto 2015.

     “Montalbano Elicona borgo più bello d'Italia 2015”

Programma: Gita a Montalbano Elicona” 
– domenica 30 Agosto 2015 (partenza con il pulman dalla piazza della vecchia Stazione FS alle ore 07.30 / ritorno ore 20.00) – 
Camminata ai Megaliti dell’ Argimusco , bosco di Malabotta e visita al centro storico della città. */**

Quota individuale € 10,00 viaggio a/r in pullman.
(€ 12,00 per i non soci)
Pranzo in agriturismo € 20,00.
Camminata ai Megaliti dell’ Argimusco e visita nel paese di Montalbano con guida.
Da tener presente eventuali spese di ingresso per visite castello/musei.
Per informazioni/prenotazioni telefonare a Marialuisa tel.3207231597.

-“Montalbano Elicona si trova nell'entroterra siciliano, a 70 chilometri da Messina, alla ragguardevole altezza di 920 metri sul livello del mare, e con una popolazione di poco inferiore ai 2.500 abitanti. Deve il suo nome al Mons Albanus, il monte sul quale venne costruito un Castello per volere di Federico II d'Aragona, che di Montalbano Elicona fece la sua residenza estiva. Caratterizzato da un compatto borgo medievale, che si trova sulle pendici della montagna, Montalbano Elicona conserva intatta l'architettura del XII secolo, dominata dal profilo del Castello di Federico II, peraltro ben conservato.
Di particolare pregio sono anche la Basilica Minore di Santa Maria Assunta e San Nicolò Vescovo, del XVII secolo, il Santuario della Provvidenza, del XVII secolo, e il vicino Palazzo Comunale, ospitato presso l'antico Convento dei Frati Domenicani.

I MEGALITI DELL’ARGIMUSCO. Circondato da boschi secolari, Montalbano Elicona sfiora i 2.500 abitanti, si trova nell’area dei Nebroidi e offre spettacolari panorami sul mare, sulle isole Eolie e anche sull’Etna. Nel comune di Montalbano Elicona si trova una parte dell’Argimusco, un altopiano dove si ergono numerosi roccioni di arenaria. Questi megaliti sono considerati dalla tradizione locale opera di popoli preistorici, e in questo caso sarebbero dei menhir, anche se gli studiosi ritengono che la forma di queste rocce sia dovuta all’erosione da parte del vento. Fatto sta che l’Argimusco è un luogo magico e pieno di energia, che spesso d’estate ospita eventi musicali nel suggestivo scenario dei misteriosi megaliti.”

Pubblicato da Marialuisa Ghilardi

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...