Passa ai contenuti principali

Asilo Calcagno, intervento Milazzo 5stelle

Asilo Calcagno
Comunicato stampa:
di Milazzo 5stelle

La salvaguardia dei beni culturali e paesagistici del territorio milazzese è uno degli argomenti che sta particolarmente a cuore al meetup Milazzo in MoVimento.
Nel rione marinaro di Vaccarella si trova, in uno stato di totale abbandono l'asilo Calcagno. La sua costruzione risale al 1903, fu realizzato con il generoso impegno del senatore Calcagno Giuseppe, tra i notabili più rappresentative della città e progettato dall'Architetto Salvatore Richichi. Passò indenne il terremoto di Messina del 1908 e ad oggi conserva una notevole presenza storica, tale da risultare tra gli edifici sottoposti a vincolo architettonico in provincia di Messina, prov. N° 6812 del 25/11/1992 D.A.                                                  
L'edificio, in avanzato stato di abbandono, con l'arrivo dei temporali estivi tipici del mese di Agosto, corre il pericolo di nuovi crolli e la perdita per sempre di quelle poche massime eterne rimaste incise negli stucchi decorativi. 
Ad oggi, in attesa che venga eseguito un interveto di recupero totale, è stato predisposto un appalto per la messa in sicurezza del sito, vinto dalla ditta Scalisi Calogero di Ucria con un ribasso del 39% sul prezzo a base d'asta, con una spesa complessiva di 55 mila euro.
A questo punto, considerato che non ci dovrebbero essere impedimenti burocratici, chiediamo all'attuale amministrazione rappresentata dal sindaco Giovanni Formica e all'assessore ai lavori pubblici Francesco Italiano, a che punto sono con l'iter burocratico per la sottoscrizione del contratto e la Consegna dei lavori per la messa in sicurezza dell'asilo infantile Calcagno.


^^^^^^^

Articoli fonte web relativi all'argomento
Asilo Calcagno, aggiudicati i lavori per la messa in sicurezza
POSTED BY: REDAZIONE BARCELLONA 11 GIUGNO 2015

MILAZZO – Aggiudicati i lavori di messa in sicurezza dell’ex asilo Calcagno. Il settore Lavori pubblici ha completato le procedure di gara per effettuare questo intervento che aveva ricevuto nelle scorse settimane in conferenza di servizi il parere favorevole di Soprintendenza e degli altri organi. La spesa prevista ammonta a 55 mila euro ed a eseguire l’appalto sarà l’impresa Scalisi Calogero di Ucria che ha offerto un ribasso del 39 per cento sul prezzo a base d’asta. Dopo la verifica della documentazione, si procederà alla sottoscrizione del contratto e alla consegna dei lavori. Va detto che non si tratterà di una ristrutturazione, bensì di una semplice messa in sicurezza per inserire lo storico edificio nell’ambito di un «percorso culturale che dal lungomare Garibaldi, attraverso la via Mezzaluna, raggiunga il Chiostro del Rosario ed il Castello». Un impegno al momento modesto che libererà la struttura da solai pericolanti, per poi procedere a quella trasformazione auspicata anche dall’assessore al Turismo, Dario Russo – in uno “Spasimo” tutto milazzese, in cui ospitare a cielo aperto manifestazioni culturali.



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...