Passa ai contenuti principali

GRANDE SUCCESSO PER LA FESTA DELLA BIRRA A CAMPOGRANDE



Santi Cautela 

COMUNICATO STAMPA:
Festa della Birra e Maratona "strapaesana" per la comunità di Campogrande
480 litri di birra spillati, 1350 panini imbottiti di salsiccia, 4 ore di musica rock, 1800 biglietti staccati, 7 le edizioni di questa Festa della Birra a Campogrande. Un magnifico successo di gente nella Piazza Comunale, una volta aperta la serata con i Batia Brothers, giovane gruppo rock messinese che ha allietato la serata.
La Festa della Birra giunta ormai alla sua settima edizione, è diventata un punto di riferimento per gli amanti della bevanda più famosa del mondo. Ogni anno arrivano a Campogrande, frazione collinare di Tripi, migliaia di curiosi e di turisti da tutta la provincia. Quest'anno anche tanti francesi, segno che nei villaggi turistici vicini, c'è stata la risposta di una specifica parte dell'Europa della moneta unica.

L'evento è stato seguito anche sui social attraverso la diretta fotografica coadiuvata dai volontari, perché la Festa della Birra è soprattutto una festa dei volontari che si impegnano nei
Angelo Pirri vincitore del "Memorial  Antonio Italiano"  di maratona
giorni antecedenti la manifestazione incuranti del sole cocente. Quest'anno la festa ha riscosso ancora più successo della edizione precedente, dato che i panini sono finiti inaspettatamente già allo start della serata. Merito del clima decisamente ventilato che ha favorito la degustazione alcolica e persino i "balli" di piazza, così come la maratona "strapaesana" in memoria del compianto Antonio Italiano. La manifestazione sportiva si è svolta il 5 agosto con relativa premiazione - primo classificato Angelo Pirri - sempre all'interno del contesto festivo di Campogrande. L'allegria continua con gli altri eventi promossi in occasione della Festa di San Gaetano, patrono di Campogrande, ormai Santo "imparentato" all'irlandese San Patrizio... 

A cura di Santi Cautela

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...