Passa ai contenuti principali

SPORT - A TRIPI IL GRAN PREMIO DELLE CARROZZE IN MEMORIA DI ENZO PINO

Un momento della tappa Baracca-Fornacca

COMUNICATO STAMPA: SPORT - A TRIPI IL GRAN PREMIO DELLE CARROZZE IN MEMORIA DI ENZO PINO

TRIPI, 9 AGOSTO - La Baracca-Fornacca e la San Giuseppe. Queste le due tappe che hanno costituito il Gran Premio in Carrozza con cuscinetti a sfera della città di Tripi, valida per il Memorial Enzo Pino.


da sinistra: F.Presti, F.Aiello e il vincitore Rosario Maiorana
Una tradizione che ha le sue origini almeno due generazioni fa, quando si sfrecciava su queste tavole trasformate in bolidi, attraverso l'innesto di parti meccaniche come freni d'occasione e cuscinetti a sfera per ruote. Il mezzo, l'essenziale, può costituire la categoria "classica" o "prototipo", quest'ultima per le vetture prive di quei canoni estetici e meccanici richiesti dal regolamento, tutt'altro che "amatoriale". A provarlo sono le foto, così come le robuste protezioni fissate durante il tragitto dove, in taluni punti, questi proto go-kart vintage raggiungono velocità superiori ai 40 km/h.
La gara si è svolta in due tappe, ciascuna con due manche rispettive per segnare il miglior intertempo. La prima tappa presentava meno "pendenza" per così dire, ma era molto più lunga sul tracciato paesano, la seconda più breve ma decisamente più pericolosa. Ed è proprio la
pericolosità il fattore mutante di questo Grand Prix: strettoie, strade dissestate, tornanti improvvisi, grate e tombini. Per fortuna non ci sono stati feriti, anche per via del casco obbligatorio, segno che le prove speciali disputate prima della gara hanno funzionato, soprattutto per i piloti, quasi tutti esperti e di tutte le età - prevalentemente tutti tripensi - che hanno dato un liet motiv d'orgoglio a questa manifestazione unica nel suo genere, giunta alla sua seconda edizione, quest'anno in memoria dello scomparso Enzo Pino, organizzatore della passata edizione. La sua carrozzina apriva la gara come Safety car con tanto di sirena gialla di segnalazione.
Tra i vincitori, per la categoria Prototipi, dove a sfidarsi erano 6 contendenti, il vincitore è stato Francesco Presti(totale tempo 03:57,3), secondo Antonino Aveni (04:10,4), terzo Alessio Di Luca Cardillo (04:45,1). Nella prestigiosa categoria classiche, tra i 10 concorrenti, il vincitore è statoRosario Maiorana con un tempo totale da record (03:37,8), secondo classificato Nicola Puliafito (03:45,2) e terzo Carmelo Presti (03:48,0). Infine il premio Top carrozza, una sorta di classifica meccanici, che è andato a Franco Aiello.

a cura di Santi Cautela

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...