Passa ai contenuti principali

UN FERMO “NO” ALL’AEROPORTO DALL’”AREA CIVATI” E DAL CIRCOLO “BIG-BANG” DI MILAZZO


Il sostegno manifestato dall’On. Laccoto alla realizzazione di un aeroporto tra Milazzo e Barcellona P.G. è espressione di una posizione estemporanea e poco chiara, maturata fuori dagli organismi di partito, sia provinciali che cittadini. Il partito Democratico di Milazzo e in generale il centro sinistra milazzese, nel corso di questi anni, ha argomentato con chiarezza la contrarietà ad un’opera che rappresenterebbe una “cattedrale nel deserto”.
Milazzo ed il comprensorio della Valle del Mela hanno già pagato un prezzo troppo alto in termini di industrializzazione pesante e di impatto ambientale. L’associazione italiana medici per l’ambiente ha evidenziato più volte che il trasporto aereo provoca inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico. Decenni di studi e ricerche evidenziano che chi abita nelle adiacenze di un aeroporto, è soggetto a malattie cardiovascolari,respiratorie, neoplastiche, disturbi della sfera neuro-comportamentale, disturbi dell’apprendimento e dell’attenzione nei bambini. Senza dimenticare le questione sicurezza, visto che nelle zone limitrofe sono presenti realtà industriali non secondarie.
Non solo, l’opera, per come prevista, ricadrebbe nella zona che ha rappresentato e rappresenta un vanto ed un’eccellenza della nostra città, per la presenza di aziende floro-vivaistiche e, più in generale, agricole, che costituiscono una delle maggiori fonti di reddito per la nostra comunità. La piana di Milazzo va, piuttosto , tutelata ed inserita organicamente all’interno di un circuito di valorizzazione del nostro territorio,legandola al centro-cittadino e liberandola a quella sub-alternità che per troppi anni l’ha caratterizzata.
I deputati del PD, se vogliono dare una mano a questo territorio, creino le condizioni per intercettare al meglio i fondi europei, concentrando ogni sforzo sulle questioni realmente importanti quali il recupero e la rifunzionalizzazione dell’enorme patrimonio storico e architettonico presente nella nostra città. Soltanto così si potrà assicurare a tutto il comprensorio una prospettiva di sviluppo turistico strutturato e continuativo, capace di produrre ricchezza e lavoro.
La vera sfida è fare in modo che Milazzo, da luogo di transito verso le Eolie, divenga meta prescelta dai turisti in un rapporto con gli altri e con le stesse isole. E per far questo non è necessario costruire nuovi aeroporti. Basta riuscire a trattenere una parte delle centinaia di migliaia di persone Basta riuscire a trattenere una parte delle centinaia di migliaia di persone che già transitano dal nostro porto.
Se poi dovesse nascere un aeroporto nei pressi di Brolo e quindi a pochi minuti di distanza da Milazzo e Barcellona, avremo modo di sperimentare la fondatezza delle tesi dell’on. Laccoto e degli altri sostenitori di quest’opera.

ANTONIO NAPOLI – BIG-BANG MILAZZO (AREA RENZI)
ANGELICA FURNARI- Assemblea Provinciale PD
ATTILIO ANDRIOLO- Ass. “A Milazzo è possibile”-Area Civati

Post popolari in questo blog

MERÌ (ME): DUE AREE DI UFFICIO TECNICO PER 2.324 ABITANTI E L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA VETUSTO CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI

 Merì (Me): “ La scuola primaria di Via Mulino presenta diffuse perdite all’impianto idrico di adduzione ai bagni, con conseguente pericolo di ammaloramento delle strutture, e tracce di efflorescenze tali da comportare il sollevamento di alcune piastrelle di rivestimento con rischio di improvviso distacco. L’impianto di riscaldamento risulta, altresì, vetusto CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI ” . E’ quanto si legge nella Delibera di Giunta n. 25 del 17 Febbraio 2024, con la quale si richiede alla Regione un finanziamento per interventi di manutenzione straordinaria presso l’edificio scolastico di Via Mulino. Attualmente la Scuola è riscaldata con stufe elettriche acquistate e fornite dal Comune. A sollevare la questione della mancata fornitura di gas metano presso l’edificio scolastico, in primis, per ben due volte , è stata la Consigliera Comunale di opposizione, Giusi Cicciari. L’ex assessore e attualmente Consigliera Comunale indipendente, Rossana Alleruzzo...

MERI’ (ME): NOMINA DEL COMMISSARIO AD ACTA PER PROVVEDERE ALLA DEFINIZIONE DI TUTTI GLI ADEMPIMENTI NECESSARI AL PIANO REGOLATORE GENERALE

  Merì (Me) : In qualità di consiglieri dobbiamo chiedere scusa ai Cittadini di non essere stati abbastanza vigili, ma L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DOVREBBE CHIEDERE SCUSA PER QUESTA ENNESIMA MANCANZA DI EFFICACIA, EFFICIENZA, ECONOMICITA’, TRASPARENZA E SENSO DI RESPONSABILITA’ NEI CONFRONTI DEI CITTADINI”. Si chiude così la dura nota dei consiglieri comunali indipendenti di Merì, Rossana Alleruzzo e Marco Raffa, indirizzata al Sindaco, dott. Gervasio Bonansinga, al Segretario Comunale, Dott.ssa Andreina Mazzù, ai consiglieri comunali e all’Assessore del Territorio Ambiente, avente come oggetto: Interrogazione Piano Urbanistico Generale (P.U.G.): stato dell’arte e commissariamento amministrazione. L’interrogazione dei due consiglieri nasce dalla scoperta causale, attraverso internet, della nomina del Commissario ad acta presso il Comune di Merì per provvedere alla definizione di tutti gli adempimenti necessari al Piano Regolatore Generale, del R.E. e delle eventuali PP.EE. I c...

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...