“D’Amico
inFormazione”, al suo secondo anno di attività, propone un nuovo ciclo di
conferenze all'interno di Palazzo D’Amico, nel periodo che va dal 24 Gennaio al
9 Maggio 2015.
L'inizio delle 40
conferenze in programma è previsto per le 18:00.
Il Piano nobile
dell’edificio sarà animato dai contributi di professori universitari,
giornalisti, sportivi e artisti che hanno scelto di trattare in modo
"emozionale" tematiche riguardanti il comprensorio e la storia
recente.
Calendario
delle conferenze
Gennaio
Sab 24 Il
soggiorno milazzese di Pietro Novelli. Con Elvira D’Amico, storico
dell’arte
Ven 30 Formarsi
alla bellezza. Con Dott. Matteo Allone, direttore dell’U.O.S.
Centro Diurno “Camelot”
Sab 31 L’Atletica è … Leggera Con
Domenico (Mimì) Farsaci, docente Ed. Fisica; Antonio Trio, atleta azzurro;
Santino Smedili, cultore atletica leggera.
Febbraio
Mer 4 Floricultura italiana. Storia,
uomini e aziende. Presentazione del libro di Arturo Croci. Con dott. Natale
Torre, vivaista; prof. Gigi Billè, giornalista; dott. Felice Genovese,
presidente Ordine Agronomi; dott. Salvatore Bottari, Capo Ispettorato Me. Sarà
presente l’autore.
Gio 5 Regine della Scienza. Presentazione del
libro di Serena Manfrè, edito da Anicia. Introduce Maria Andaloro. Sarà
presente l’autrice.
Ven 6 Il dono
nei pescatori di Vaccarella. Ricerca antropologica effettuata presso
l’università di Durham (UK). Con il dott. Alessandro Corso.
Sab 7 Gli anni al contrario. Presentazione del
libro di Nadia Terranova, edito da Einaudi. Sarà presente l’autrice.
Mer 11 Intrecci
tra Sicilia e Africa. Memorie di Antonina Renda Portelli dal Maghreb e
Natalina Oliveti dall’Eritrea. Lettura antropologica di Mario Bolognari,
direttore DICAM dell’Università di Messina.
Ven 13 Massoneria e modernità. Con Santi Fedele,
docente dell’Università di Messina e Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente
d’Italia; Carmelo Romeo, docente dell’Università di Messina; Giuseppe Gentile,
avvocato.
Sab 14 La via della guarigione “Curare lo
spirito per curare il mondo”. Con il dott. Claudio Pagliara, medico
oncologo.
Mer 18 Il territorio dei
Peloritani tra passato, presente e futuro. Con il dott. Ettore
Lombardo, dirigente tecnico dell’Azienda Forestale.
Ver 20 Formatori
di Sport. Nello Principato, pres. Amendolia assicurazioni Basket; Pippo
Maio, tecnico pallavolo; Vittorio Cannata, docente Ed. Fisica.
Sab 21 Alla luce della nuova coscienza.
Cosa è cambiato e cosa ancora cambierà? Con Marco Fardin e
Laura Bottagisio.
Mer 25 Bilancio delle primavere arabe. Con
Giovanni Raffaele, docente Università di Messina.
Ven 27 Andare nello spazio: un volo verso
l’innovazione tecnologica, alla base del nostro futuro. Con Francesco De
Pasquale, ingegnere aerospaziale e presidente di Europropulsion Francia.
Sab 28 Appassionata Sapienza - Omaggio a Goliarda Sapienza. Con
Carla Puglisi; Pina Mandolfo e Maria Grazia Lo Cicero, registe.
Marzo
Mer 4 Originalità e sregolatezza nel
linguaggio dei giovani. Con il prof. Francesco Sabatini, linguista e
filologo.
Gio 5 Introduzione
alla pace interiore. Con Simone
Sacchier, sacerdote
Ven 6 Diario
di una Resistente. Storia di Eliana Giorli.
Sab 7 La Lunga strada –
ciclismo e camminatori. Con Pippo Geraci, tecnico Fitwalking;
Giuseppe Del Bono, docente Ed. Fisica e atleta Granfondo di Ciclismo; Angelo La Rosa , atleta Granfondo di
Ciclismo; Luciana Di Geronimo, medico e pres. ASD Ama Camminare in Sintonia,
Peppe Bucca, Cyclesia.
Mer 11 Dalla Sicilia spagnola alla Sicilia
borbonica (1700-1733). Con
Salvatore Bottari, Università degli Studi di Messina
Gio 12 La
famiglia omogenitoriale. Tra situazioni di fatto e vuoti normativi. Con Rosalba Larcan,
direttrice SUS; Maria Antonella Cocchiara, docente Università di Messina; Santo
Colosi, sacerdote; Rosario Duca, presidente Arcigay Messina.
Ven 13 L’ambientalismo storico ed il
futuro dell’ambientalismo. Con l’ing. Enzo Colavecchio, presidente
direttivo regionale Legambiente; interverrà il maestro Sergio Bertolami.
Sab 14
·
Com’è profondo il mare… di Milazzo. con Carmelo
Isgrò; Gianni Milone, Gianfranco Scotti
·
Presentazione della Mostra sul mare e sulla istituenda area marina
protetta di Capo Milazzo, al piano terra, fino al 22 marzo.
Mer 18 L’opera dei pupi siciliani.
Dalla piazza al museo: uno sguardo sociologico. Con Pier Paolo
Zampieri, docente Università di Messina e Antonio Curcio, collezionista.
Ven 20 Un parquet di passione. Con Antonio Scilipoti,
vicecampione mondiale di Pallavolo; Mauro Maccotta, docente Ed. Fisica e
tecnico nazionale FIPAV; Franco Salmeri, docente Ed. Fisica e Tecnico FIPAV.
Sab 21 Alla scoperta di
ataviche relazioni tra l'uomo e la natura. Proiezione del docu-film Another World. Con Thomas Torelli, regista, e Massimo
Citro, psicoterapeuta.
Mer 25 Camei
ed intagli al tempo di Federico II. Con la dott. Valentina Certo,
esperta di Beni Culturali.
Ven 27 I
SOGNI COME AUTOGUARIGIONE. Con Marie Noelle Urech, counselor.
Sab 28 Traiettorie. Con Enzo Di Palma e
con i ricordi di Mario Romagnolo, Nino Codraro e Pippo Gitto.
Aprile
Mer 15 Alle origini dell’autonomia: genesi
e modelli dello Statuto della Regione Siciliana. Con Vittoria Calabrò,
docente Università di Messina.
Ven 17
Terzo tempo. Con i cultori del Rugby
Carmelo Mastroeni, Piero Gigliuto e Manlio Magistri.
Sab 18
·Il giornale tra ieri e oggi. Con rappresentanti
dell’Ordine dei giornalisti e dell’Associazione Siciliana della Stampa.
·Presentazione della mostra “Il giornale” a cura di Cesare Giorgianni, Circolo
Filatelico Peloritano di Messina, al piano terra, fino al 25
Aprile.
Mer 22 Dirigenza
scolastica e promozione culturale nel territorio. Con il prof. Stello
Vadalà, dirigente ITTS “E. Maiorana” di Milazzo.
Ven 24 Fendendo l’onda Con Pippo
Nicosia, atleta azzurro e tecnico; Cristina Faranda atleta Granfondo Nuoto;
Gianluca Venuti, Pres Ass. Sportivi Milazzesi; Sebastiano Pistorio e Alberto
Bonaccorsi, velisti.
Sab 25 Apnee.
Emozioni, esperienze, agonismo. Alla presenza dei campioni della
Nazionale Italiana di Apnea. A cura di Dugongo Team.
Mer 29 Di nuovo a Canestro: Dalla
Libertas all’Amendolia Basket. Con Nino Ferrara
all’Amendolia Assicurazioni Basket; Lillo Lucifero, docente Ed. Fisica e
tecnico pallacanestro; Gabriele Cento, atleta Libertas Nino Ferrara e cultore
del Basket; Giuseppe Amendolia e Nello Principato, Amendolia Assicurazioni
Basket.
Maggio
Mer 6 Arte outsider e costruttori di
Babele. Da sintomi psichici a sintomi culturali. L’urlo paesaggistico del
Cavaliere Cammarata. Con Pier Paolo Zampieri, docente Università di
Messina.
Ven 8 La figlia dell’ammiraglio. Presentazione
del libro di Alessandra Grasso e Fabrizio Scibilia, Edizioni Lombardo. Saranno
presenti gli autori, l’editore e la Contessa Maria Guglielmina Rizzo Bonaccorsi.
Sab 9 Mitologie milazzesi: le fontane del Mercurio, del Genio e del Mela. Con Elvira D’Amico, storico dell’arte.
Allegati:
|
||
File
|
Descrizione
|
Dimensione
|