Passa ai contenuti principali

- Giornata della Memoria. L'Area Civati ricorda le vittime del nazionalsocialismo, del fascismo e dell'Olocausto



Lunedì 26/01/2015 
Comunicato di Attilio Andriolo

L'associazione a Milazzo é Possibile - ricorda le vittime dell'Olocausto in occasione del Giorno della Memoria 2015 istituito in Italia, con legge n. 211 del 20 luglio 2000, nel 27 gennaio. Sono passati esattamente 70 anni da quando, il 27 gennaio 1945, le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nell'offensiva per arrivare a Berlino, varcarono i cancelli di Auschwitz, sormontati dalla celebre scritta "Arbeit macht frei" ("Il lavoro rende liberi")
Ricordiamo l'orrore delle leggi razziali, la persecuzione dei cittadini ebrei, degli zingari, degli omosessuali, di persone con diverse idee politiche. Uomini, donne, bambini che subirono la prigionia, la morte per mano nazista e che avevano come unica colpa la loro diversità.
Si dice che i soldati russi che arrivarono ad Auschwitz, il 27 gennaio del 1945, non riuscirono ad aprire bocca, stupiti, annichiliti di fronte ad un orrore inimmaginabile. Yakov Vincenko, uno degli ultimi liberatori dell'Armata Rossa Sovietica racconta: "… la verità è che quel 27 gennaio nessuno di noi soldati si era reso conto di aver varcato un confine da cui non si rientra. Subito pensai a qualche migliaio di morti. Invece era la fine dell’umanità". 
Il male non arriva all'improvviso. È qualcosa che cresce lentamente nella quotidianità, che si nutre di indifferenza, egoismo e intolleranza. Si alimenta nel momento in cui si aboliscono diritti imprenscindibili, fino alla negazione del diritto alla vita.
Ognuno di noi ha il dovere di riflettere e memorizzare bene le atrocità che una mente umana può architettare. Ognuno secondo il proprio grado di maturazione, quindi anche i giovani, anche i ragazzini, anche i bambini nel loro piccolo. Perché anche questa è educazione. Il Giorno della Memoria non può e non deve essere considerato come una semplice ricorrenza. In una società che fa sempre più fatica a fornire delle linee guida, è bene che certi paletti rimangano ben piantati per terra ed eretti altrettanto in alto affinché nessuno li perda di vista. I giovani devono conoscere gli errori del passato affinché non si ripetano più. Non possiamo accettare che il trascorrere del tempo depositi la sua polvere su quelle memorie, non possiamo cadere nella tentazione di liquidarle come semplici rievocazioni di un’epoca che ormai non ci appartiene più. 
Chiudiamo prendendo in prestito le parole di Primo Levi: “L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria.”
Attilio Andriolo - Portavoce "a Milazzo é Possibile" 
Antonio Foti - Assemblea Regionale Partito Democratico


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...