Passa ai contenuti principali

Lettera del Parroco di Archi (Me) al Presidente della Commissione Ambiente e Territorio dell’ARS



Lettera del Parroco di Archi (Me) al Presidente della Commissione Ambiente e Territorio dell’ARS
SCRITTO DA REDAZIONE
Costajonica

In una lettera indirizzata al Presidente della IV Commissione Ambiente e Territorio dell’Assemblea Regionale Siciliana, On. Giampiero Trizzino nonché alla deputazione nazionale della provincia di Messina, il cui contenuto ha per oggetto una richiesta di convocazione della medesima Commissione per una seduta sul territorio della Valle del Mela affinché ascoltino le istanze, che rivolgeranno loro le associazioni ambientaliste, il parroco di Archi e Pace del Mela don Giuseppe Trifirò intende esprimere le forti preoccupazioni della popolazione residente in merito alla difesa della salute pubblica ed alla salvaguardia dell’ambiente.
In particolare egli vuole porre l’attenzione sui seguenti temi: incendio Raffineria di Milazzo 27 settembre 2014, mancata applicazione delle direttive Seveso sul territorio, netta contrarietà all’utilizzo del CSS o di qualsiasi altro sottoprodotto derivato da rifiuti presso la Centrale Termoelettrica di San Filippo del Mela, assenza del Piano di Risanamento del Comprensorio del Mela, presenza di forti odori molesti, monitoraggio delle matrici ambientali, mancate bonifiche nel sito di interesse nazionale per le bonifiche nell’area industriale di Milazzo, approfondimenti sugli studi sanitari-epidemiologici, rischi connessi all’entrata in esercizio dell’elettrodotto Terna “Sorgente-Rizziconi” ed alla presenza degli elettrodotti esistenti, mancata informazione ai cittadini.
Nella missiva egli segnala inoltre che le Associazioni si riservano di produrre in audizione documentazione in merito alle richieste sopra esposte. La richiesta di convocare la seduta direttamente sul territorio interessato punta anche a far sì che la popolazione recuperi la fiducia nei confronti delle istituzioni, che sono state silenti e latitanti in cinquant’anni di industrializzazione selvaggia del territorio.
E’ anche fondamentale, durante i lavori della Commissione, la presenza del Presidente della Regione, degli Assessori Regionali Territorio e Ambiente, Salute, Energia e Attività Produttive, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero della Salute, Ministero dello Sviluppo Economico, Organizzazione Mondiale della Sanità, ISPRA, Istituto Superiore di Sanità, CTR Sicilia, ARPA Sicilia, Dipartimento Epidemiologico Regione Sicilia, ASP Messina, Prefetto di Messina, Commissario della Provincia di Messina, Sindaci dell’Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale, del Sito di Interesse Nazionale per avere un quadro più completo della drammatica situazione ambientale e sanitaria, di non assistere al consueto “scaricabarile” fra Enti ed Istituzioni e di ottenere risposte chiare e tangibili da parte di tutti i soggetti preposti alla tutela della salute e dell’ambiente.


Foti Rodrigo


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...