Passa ai contenuti principali

Lettera del Parroco di Archi (Me) al Presidente della Commissione Ambiente e Territorio dell’ARS



Lettera del Parroco di Archi (Me) al Presidente della Commissione Ambiente e Territorio dell’ARS
SCRITTO DA REDAZIONE
Costajonica

In una lettera indirizzata al Presidente della IV Commissione Ambiente e Territorio dell’Assemblea Regionale Siciliana, On. Giampiero Trizzino nonché alla deputazione nazionale della provincia di Messina, il cui contenuto ha per oggetto una richiesta di convocazione della medesima Commissione per una seduta sul territorio della Valle del Mela affinché ascoltino le istanze, che rivolgeranno loro le associazioni ambientaliste, il parroco di Archi e Pace del Mela don Giuseppe Trifirò intende esprimere le forti preoccupazioni della popolazione residente in merito alla difesa della salute pubblica ed alla salvaguardia dell’ambiente.
In particolare egli vuole porre l’attenzione sui seguenti temi: incendio Raffineria di Milazzo 27 settembre 2014, mancata applicazione delle direttive Seveso sul territorio, netta contrarietà all’utilizzo del CSS o di qualsiasi altro sottoprodotto derivato da rifiuti presso la Centrale Termoelettrica di San Filippo del Mela, assenza del Piano di Risanamento del Comprensorio del Mela, presenza di forti odori molesti, monitoraggio delle matrici ambientali, mancate bonifiche nel sito di interesse nazionale per le bonifiche nell’area industriale di Milazzo, approfondimenti sugli studi sanitari-epidemiologici, rischi connessi all’entrata in esercizio dell’elettrodotto Terna “Sorgente-Rizziconi” ed alla presenza degli elettrodotti esistenti, mancata informazione ai cittadini.
Nella missiva egli segnala inoltre che le Associazioni si riservano di produrre in audizione documentazione in merito alle richieste sopra esposte. La richiesta di convocare la seduta direttamente sul territorio interessato punta anche a far sì che la popolazione recuperi la fiducia nei confronti delle istituzioni, che sono state silenti e latitanti in cinquant’anni di industrializzazione selvaggia del territorio.
E’ anche fondamentale, durante i lavori della Commissione, la presenza del Presidente della Regione, degli Assessori Regionali Territorio e Ambiente, Salute, Energia e Attività Produttive, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero della Salute, Ministero dello Sviluppo Economico, Organizzazione Mondiale della Sanità, ISPRA, Istituto Superiore di Sanità, CTR Sicilia, ARPA Sicilia, Dipartimento Epidemiologico Regione Sicilia, ASP Messina, Prefetto di Messina, Commissario della Provincia di Messina, Sindaci dell’Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale, del Sito di Interesse Nazionale per avere un quadro più completo della drammatica situazione ambientale e sanitaria, di non assistere al consueto “scaricabarile” fra Enti ed Istituzioni e di ottenere risposte chiare e tangibili da parte di tutti i soggetti preposti alla tutela della salute e dell’ambiente.


Foti Rodrigo


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...