Grande festa e tanti riconoscimenti al Gran Galà della premiazione del cantagiro peloritano “Io in arte”, tradizionale rassegna musicale itinerante del messinese promossa dall’agenzia del Sud Italia Osa Production diretta da Nancy La Greca. La kermesse condotta dal noto show men Nuccio Scibilia ha premiato i finalisti della categoria cantanti e musicisti che si sono contesi la vittoria sin dalle varie tappe svoltesi nei locali più noti della provincia. Il primo ad essere premiato con targa fuori da ogni schema, direttamente dal corpo di ballo delle sirenette, da lui tanto elogiate, è stato il maestro Carmelo Culicetto, presidente delle giurie e del tour autunnale. A seguire premiati anche gli altri componenti della giuria: Maria Basile, Andrea Arcoraci, Nuccia Isgrò, Nunziella Ruggeri, Rosa Lo Presti, Andrea Italiano, Amelia Saporita, Gianni Alesci, Elena Donosa, Francesco Piccolo e Franco Gresta. Al maestro Culicetto poi il compito di premiare con trofei, coppe e targhe gli artisti a partire dalla categoria Musicisti che ha visto nella categoria juniores, brillare il piccolo fisarmonicista Simone Cipriano, mentre negli adult, il riconoscimento è andato al virtuoso Davide Cipriano. Nella categoria cantanti, podio tutto femminile con Marzia Mazzeo giunta prima e quindi aggiudicataria del trofeo, con a fianco Rosalba Scibilia e Gabriella Bisignano rispettivamente seconda e terza che hanno ricevuto la coppa. Allo show men Scibilia il compito di premiare gli altri concorrenti: Nino Privitera, Mary Lanza, Federica Galeota, Melina Cambria, Denise Calcagno, Gloria Russo e Vanessa Milici. A completare le premiazioni gli ospiti d’onore, le sorelle Serena e Susanna Ferrara, già sul podio dell’ultimo Nazional festival canoro Osa Production e il fortunato sorteggiato quale Pippo Calcagno, rappresentante del pubblico “Io in arte 2014”.
MERÌ (ME): DUE AREE DI UFFICIO TECNICO PER 2.324 ABITANTI E L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA VETUSTO CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI
Merì (Me): “ La scuola primaria di Via Mulino presenta diffuse perdite all’impianto idrico di adduzione ai bagni, con conseguente pericolo di ammaloramento delle strutture, e tracce di efflorescenze tali da comportare il sollevamento di alcune piastrelle di rivestimento con rischio di improvviso distacco. L’impianto di riscaldamento risulta, altresì, vetusto CON RISCHI PER LA SICUREZZA DEGLI OCCUPANTI ” . E’ quanto si legge nella Delibera di Giunta n. 25 del 17 Febbraio 2024, con la quale si richiede alla Regione un finanziamento per interventi di manutenzione straordinaria presso l’edificio scolastico di Via Mulino. Attualmente la Scuola è riscaldata con stufe elettriche acquistate e fornite dal Comune. A sollevare la questione della mancata fornitura di gas metano presso l’edificio scolastico, in primis, per ben due volte , è stata la Consigliera Comunale di opposizione, Giusi Cicciari. L’ex assessore e attualmente Consigliera Comunale indipendente, Rossana Alleruzzo...