Passa ai contenuti principali

Uno sguardo in libreria: Cecè e Casimiro Vita quotidiana e storia nelle lettere tra un domestico e il suo barone nella Sicilia nobiliare, in un vero epistolario tra "servo" e"padrone" di Ryolo Laura


Cecè e Casimiro

Vita quotidiana e storia nelle lettere tra un domestico e il suo barone nella Sicilia nobiliare, in un vero epistolario tra "servo" e"padrone"

È un epistolario ma sarebbe potuto essere il canovaccio perfetto per una sceneggiatura, anche se qualche anno fa .è stato portato in scena dalla "Compagnia della Luna Obliqua" al raduno Fiera d’autore, la rassegna nell'ambito della Fiera Campionaria di Messina appuntamento che raccoglie il meglio i della produzione letteraria siciliana. 
Durante l’incontro in Fiera  con Laura Ryolo, Sasà Neri - accompagnato da Giuseppe Barbera - ha riportato in vita Cecè, il personaggio che anima il libro Cecè e Casimiro, in un coinvolgente  momento di teatro con cui Neri e Barbera hanno arricchito la serata.
La storia è ambientata tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima del Novecento, è raccontata in forma epistolare e ha una caratteristica che la rende singolare: è vera. Il libro, infatti, è una raccolta di lettere che i due si sono scambiati per decenni, curata e trascritta dalla pronipote del barone Laura Ryolo 
Ha per protagonisti due uomini che, oltre alla complicità e alla corregionalità, non hanno molto a che spartire in comune. Si chiamano Vincenzo Di Benedetto, detto Cecè, e don Casimiro Di Maria. Il primo fa il “servo”, il secondo il barone.
Laura Ryolo

Cecè e Casimiro. Vita quotidiana e storia nelle lettere tra un domestico e il suo barone, edito da GBM è uno straordinario affresco per comprendere meglio la realtà dell’aristocrazia siciliana, delle sue pulsioni, delle sue manie e delle sue avversioni.

Il rapporto servo-padrone è un tema che attraversa tutta la letteratura. La nutrice che nell'Odissea riconosce per prima Ulisse al ritorno, le servette che nell'ottocento portavano le lettere delle loro padrone agli amanti, la domestica Françoise, nella Ricerca del tempo perduto di Proust, fino al servo Efix, in Canne al vento di Grazia Deledda.
E' vero, credo che dipenda dal fatto che la letteratura, nella sua forma più popolare -il romanzo - racconta la società nelle sue sfaccettature.
Il rapporto servo-padrone è un tema che attraversa tutta la letteratura., fino al 1950/'60 l'attività lavorativa era preminentemente manuale e le differenze socio-economiche erano molto marcate: in Italia ancora più accentuate, in modo particolare nel centro sud dove l'economia era agricola. In ogni famiglia c'era perciò molto impiego di mano d'opera ed era inevitebile che si stabilissero legami affettivi che prescindevano dalla condizione di sottomissione dovuta al bisogno. Ed erano legami che si trasmettevano anche ai figli. C'erano anche famiglie che trattavano le persone da servi, ma i loro figli e nipoti oggi si prendono delle feroci rivincite. 
Viene naturale fare una riflessione - è che un tempo in cui c'era questo rapporto sbilanciato, spesso occasione anche di un vero e proprio sfruttamento, nascevano però legami e sentimenti molto forti, oggi, che c'è più giustizia sociale, questi legami non vanno al di là di un giusto riconoscimento di salario e contributi.
L'opera è corredata d'immagini e documenti dell'epoca, il volume riporta ampia parte della copiosa corrispondenza tra Vincenzo Di Benedetto, Cecè, domestico tuttofare, e il nobile Casimiro Di Maria, Barone di Alleri. Grazie alla cura attenta e discreta di Laura Ryolo - pronipote del Barone e scrupolosa custode dell'archivio di famiglia da cui le ha tratte trascrivendole personalmente esse ci offrono l'inconsueta testimonianza diretta di un'epoca, i frammenti di una Storia a cavallo tra Ottocento e Novecento che attraversa e ferisce i luoghi in cui si svolge e le vite quotidiane di chi la subisce. Cecè e Casimiro è il racconto epistolare di uno straordinario dialogo a distanza, di un'amicizia bizzarra il cui linguaggio - nel dialetto del domestico che mima ingenuamente il parlar forbito del 'suo' barone - insieme a pagine esilaranti, a situazioni ordinarie, talvolta paradossali o drammatiche, ci consegna il ritratto naif di un 'mondo di ieri' che ben potrebbe esser fonte di un romanzo sulla Sicilia schiacciata tra la crisi di fine secolo e l'avvento del fascismo.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...