Passa ai contenuti principali

L'Associazione di Volontariato Zero Waste Sicilia, manifesta perplessità sulla proposta di alcune associazioni ambientaliste del comprensorio Valle del Mela/Milazzo di installare in forma privata ed autonoma centraline per il controllo delle emissioni di sostanze inquinanti emesse dagli impianti industriali del tirreno, pur apprezzando la lodevole iniziativa.



Comunicato

di Beniamino Ginatempo
eEgidio Maio 

8 ottobre 2014
In riferimento alla decisione proposta da alcune associazioni ambientaliste del comprensorio Valle del Mela/Milazzo di installare in forma privata ed autonoma centraline per il controllo delle emissioni di sostanze inquinanti emesse dagli impianti industriali del tirreno, pur apprezzando la lodevole iniziativa, riteniamo che non sia questa la strada più idonea da seguire per il totale controllo dell’ambiente atmosferico, marino e terrestre.
Nel confermare un  giudizio negativo sulla gestione adottata fino ad oggi dalla regione Sicilia - attraverso l’ARPA – e avvalorata dal frammentario coinvolgimento dei singoli comuni sulla metodologia applicata per il controllo dell’inquinamento se, la decisione di installare ulteriori centraline autonome e private in tutto il territorio, fosse seguita e moltiplicata da altre iniziative ci troveremmo, in poco tempo, ad avere la balcanizzazione e la lottizzazione del controllo dell’ambiente con evidente difficoltà nella valutazione dei dati che di fatto sarebbero parziali, settoriali e frammentari. Tra l’altro dette centraline private non controllerebbero tutte le sostanze emesse/immesse in atmosfera in modo omogeneo e complessivo ma parzializzato con l’esclusione del controllo dell’inquinamento del mare, del suolo e dell’acqua nel sottosuolo.
Già in passato la Regione Siciliana, attraverso contributi e bandi europei, aveva disposto la possibilità che ogni singolo comune poteva crearsi una rete propria ma di fatto non si è concretizzato nulla. La scadente funzionalità e la scarna credibilità del sistema di controllo attuale deve essere rivisto e migliorato prevedendo il monitoraggio di tutte le sostanze inquinanti emesse/immesse nell’ambiente attraverso una Rete Unica di Monitoraggio a gestione Pubblica gestita direttamente dai comuni interessati con l’utilizzo della strumentazione e del personale specializzato dell’ARPA.
In questo senso va incoraggiata e favorita l’iniziativa che alcuni comuni (Barcellona P.G., Santa Lucia del Mela, San Filippo del Mela, Furnari, Monforte San Giorgio, Falcone) hanno intrapreso per “formare commissioni speciali per vigilare sul fenomeno dell’inquinamento ambientale”. 
Su tutta la materia le Associazioni Ambientaliste, attraverso propri esperti, devono avere il libero accesso a tutti i dati emessi dal sistema di monitoraggio ed, inoltre, il diritto di intervenire e partecipare a tutte le iniziative promosse dalle Autorità competenti (Prefetto, Comuni, Regioni, Stato) sulle tematiche ambientali che di volta in volta saranno convocate a tal uopo.
Beniamino Ginatempo
Egidio Maio 


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...