Passa ai contenuti principali

Un secco NO NO NO al Concorso di idee “Monostelo di classe” giunge anche Egidio Maio responsabile locale dell'Associazione ambientalista "Zero Waste Sicilia" che ha diramato il seguente comunicato:





“Il Monostelo di classe”, concorso sulle tematiche ambientali riservato alle scuole primarie e secondaria di primo grado, innesca la miccia delle polemiche, tanto che il coordinamento delle associazioni ambientaliste della valle del Mela giunge a chiedere le dimissioni del commissario che regge le sorti della Provincia Regionale. 


        Un secco NO NO NO al Concorso di idee “Monostelo di classe” giunge anche Egidio Maio responsabile locale dell'Associazione ambientalista Zero Waste Sicilia ha diramato il seguente comunicato:
"Zero Waste Sicilia esprime un fortissimo NO al Concorso di idee , ideato e concordato tra la Provincia Regionale di Messina e Terna Rete Italia rivolto agli alunni delle classi IV e V della scuola primaria e I e II della scuola secondaria di primo grado. 
Ci rivolgiamo a tutti i Responsabili degli Istituti Scolastici dei 13 comuni interessati dall’attraversamento dell’elettrodotto TERNA Sorgente/Rizziconi affinché respingano fermamente tale proposta provocatoria nei confronti di tutti i cittadini che si battono e si sono battuti contro il tracciato. 
Egidio Maio
Zero Waste Sicilia chiede a tutti i Sindaci e ai Presidenti dei Consigli comunali dei comuni interessati di assumere una immediata e secca opposizione a tale idea. Il tentativo, di TERNA, di recuperare immagine e fiducia nelle popolazioni “utilizzando” i ragazzi delle scuole è offensivo e appare come una beffa dopo il danno. 
Le Famiglie degli scolari interessati attivino immediatamente una raccolta di firme per esprimere la loro netta contrarietà invitando i Dirigenti scolastici di competenza di non avviare le procedure per tale “sceneggiata” affermando che sono sconcertati da tale proposta di utilizzare i ragazzi come paravento. 

Zero Waste Sicilia chiede al Commissario della provincia Regionale di Messina, dott. Filippo Romano, di annullare tale concorso in coerenza e rispetto delle deliberazioni assunte dal Consiglio Prov.le di Messina sulla vertenza Elettrodotto Sorgente/Rizziconi.
Si abbia rispetto, quanto meno, delle numerose e partecipate proteste dei cittadini che a tutt’oggi rivendicano soluzioni tecniche per la salvaguardia della salute. 
Zero Waste Sicilia si riserva di intraprendere ulteriori iniziative contro tale assurdo e offensivo progetto". 

Messina, 17 ottobre 2014 
Beniamino Ginatempo 
Egidio Maio 
Zero Waste Sicilia

^^^^^^
    La pietra dello scandalo per gli ambientalisti e del Coordinamento delle associazioni ambientaliste  , già sul "piede di guerra " per i noti fatti dell'incendio del serbatoio.  La firma del protocollo d’intesa tra la stessa Provincia e la società Terna che sta realizzando il nuovo elettrodotto Sorgente – Rizziconi, per collegare Sicilia e Calabria., bolla il concorso come una “iniziativa squallida che non ha nessun valore educativo.
Il problema dell’elettrodotto non è l’impatto visivo – afferma Giuseppe Maimone, componente del Coordinamento – bensì le ripercussioni sulla salute pubblica e sull’ambiente. Sono ben noti le cause di inquinamento elettromagnetico sugli esseri umani, i CEM aumentano il rischio leucemia nei bambini. I giovani non devono essere sensibilizzati con queste pagliacciate che offendono ed umiliano i morti e i malati causati dall’inquinamento di matrice industriale”. Il coordinamento delle associazioni invita gli alunni, i genitori, i docenti e i dirigenti scolastici a rifiutare la partecipazione al progetto e il commissario della Provincia Filippo Romano a rimettere il mandato.
Secondo gli ideatori , Il concorso coinvolge gli istituti scolastici dei tredici comuni della provincia di Messina, interessati dal passaggio del tracciato. L’evento si svolgerà tra la fine del 2014 e i primi mesi del 2015, riguarderà l’estetica dei sostegni monostelo utilizzati lungo il tracciato e la loro integrazione nell’ambiente  circostante: gli studenti partecipanti potranno, quindi, presentare progetti per colorare, dipingere, decorare e abbellire i sostegni. Per il commissario della Provincia Romano, l’iniziativa punta a “sensibilizzare e rendere partecipi i giovani del territorio interessato dalla realizzazione dell’elettrodotto attraverso proposte che possano contribuire alla cura dell’aspetto “estetico” dell’opera e dell’ambiente”.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...