Passa ai contenuti principali

A tutta scuola. I progetti PON del nostro "Liceo Classico" di Milazzo

  I corsisti del PON di Italiano, con le professoresse Flaviana Gullì e Angela Picciolo. 
Il giornalismo è la nostra materia! 
Progetti Pon 

Viaggio di studio per i quindici studenti i del triennio,dell’I.I.S. “G.B.Impallomeni” di Milazzo, diretto dal Dirigente Scolastico Caterina Nicosia, accompagnati da 4 docenti tutor,  sono stati a Londra dal 17 Settembre al 13 ottobre 2014 per partecipare ad un progetto Pon C1 dal titolo “Open up to Europe”


Come tante altre scuole, anche il "Liceo di Milazzo"nelle varie componenti(Classico ,Scientifico e Linguistico)  ha avviato da anni una serie progetti extracurriculari volti all’approfondimento delle diverse materie di studio.
 Si tratta dei PON (acronimo di "Programma Operativo Nazionale"), cioè di progetti, realizzati grazie al contributo del Ministero dell'Istruzione e di fondi strutturali europei, attraverso i quali gli studenti, selezionati tramite apposite graduatorie, hanno l'opportunità di sviluppare e consolidano le loro competenze. 
Non è la prima volta che l’Impallomeni si avvale dei fondi europei per ampliare le competenze linguistiche dei propri studenti. 
La scuola  organizza anche  corsi pomeridiani tenuti da docenti madrelingua per ottenere il massimo dei riconoscimenti compresa  le certificazioni Cambridge e Trinity. 
Il recente corso  di 80 ore svolto all'estero, era stato preceduto da una preparazione linguistica in sede, dalla durata di 15 ore, realizzata da una docente madrelingua, era mirato al raggiungimento della certificazione Trinity B2, 
Gli studenti, ospitati in famiglia, sono state accompagnate dalle professoresse Bono, Campagna, Micali e Rampulla.

Anche quest'anno, su iniziativa del Consiglio di Istituto, già dallo scorso settembre è stato presentato il quadro generale di tutti i corsi proposti. I progetti prevedono una durata variabile dalle 30 alle 50 ore, da organizzare nelle settimane dell’anno scolastico. Al termine delle lezioni di ciascun corso, è previsto un esame che, una volta superato, garantisce il rilascio di un attestato di partecipazione. 
Tra i più seguiti, ci sono quelli dedicati allo sviluppo delle competenze nella lingua inglese, che consentono di prepararsi per la certificazione dei livelli PET e First. Ma non è solo l’inglese ad essere protagonista dei PON, in quanto anche alcune discipline di carattere umanistico e scientifico sono oggetto di studio durante specifici progetti. 


Il Liceo Impallomeni - vuole privilegiare , in particolare, l’aspetto linguistico e scientifico, realizzando corsi di scienze, tedesco e italiano. Il corso di tedesco viene tenuto per gli studenti dell’indirizzo linguistico, che hanno avuto la possibilità di partecipare ad uno stage a Berlino. Il PON di scienze racchiude in sé le competenze derivanti dallo studio della fisica e della matematica. 
Ultimo, ma non per importanza, il corso di italiano “Parlare, leggere e scrivere”, che consente agli studenti di mettere in luce il proprio talento di giornalisti in erba, migliorando le competenze di scrittura. Esito di questo PON è il Blog sul quale ci state leggendo, che abbiamo voluto sviluppare come un contenitore per articoli, saggi brevi, interviste. 

I risultati e la validità  dei PON  confermano  il valore positivo dello studio e della formazione, dimostrando che si può imparare anche divertendosi e mettendosi in gioco in prima persona. Ma, soprattutto, la vera lezione è che investire su se stessi, nel tentativo di migliorare sempre di più le proprie competenze, è una carta vincente per avere successo nel raggiungimento dei propri obiettivi, arricchendo il curriculum e preparandosi ai percorsi universitari.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...