Passa ai contenuti principali

Family day in fattoria didattica - sabato 4 e domenica 5 ottobre 2014 presso la fattoria didattica San Basilio contrada Scaccia -Milazzo



Family day in fattoria didattica

Un weekend diverso dal solito. quello vissuto nella giornata di sabato 4.ottobre 2014 da numerosi bambini e le rispettive famiglie presso la "Fattoria Didattica San Basilio " di Milazzo Una giornata all’aria aperta, in mezzo alla natura. A sporcarsi le mani e le scarpe come solo i bambini sanno fare.Tutto questo ed anche tante belle sorprese hanno caratterizzato l'annuale appuntamento della "vendemmia - ripassando le antiche tradizioni "
Un percorso, che nella maggior parte dei casi , comprende diverse fasi: inizia con l’uscita presso una vigna per effettuare concretamente l’esperienza della vendemmia e prosegue con la torchiatura, il travaso e l’imbottigliamento I riferimento sono la stagione autunnale. cioè collocare l’esperienza della vendemmia nella stagione autunnale
Un attività come occasione per vivere un’esperienza ludica e di apprendimento attraverso una stimolazione sensoriale completa, in un clima di partecipazione e collaborazione per favorire autonomia nel fare.
L’esperienza ha una forte connotazione operativa /emotiva per la stimolazione sensoriale a cui è sottoposta.Conoscere il processo di trasformazione dall’uva al vino: raccolta, pigiatura, fermentazione, travaso, imbottigliamento Apprendere terminologie specifiche inerenti la vendemmia Apprendere attivando i 5 sensi: guardare, toccare, odorare, assaggiare, sentire;)
Riprodurre graficamente la vendemmia Raccontare le principali fasi dell’esperienza rispettando le relazioni spazio/temporali
Riconoscere i colori dell’autunno
L’aspettativa dell’esperienza, sollecitata dagli adulti, si carica di entusiasmo: indossare un abbigliamento contadino, predisporre un ricambio di abiti, avere con sé una paio di forbici.. ne anticipa alcuni aspetti. Questo è un momento importante per ribadire le regole educative e cooperative dello stare insieme: salutare, rispettare gli altri e le cose, lavorare per un fine comune, collaborare nel fare, aiutarsi…Importante la conoscenza delle parole nuove: arricchimento del vocabolario con l'illustrazione e spiegazione delle parole inerenti alla vendemmia(torchio, acino, chicco raspo…)
L'Azienda San Basilio è meta ideale per le visite scolastiche, essendo in grado di offrire agli alunni l’esperienza istruttiva e affascinante del contatto con la natura e gli animali, un mondo, per loro, tutto da scoprire. Gli alunni inoltre , avranno a disposizione vasti spazi aperti: campi da gioco, sentieri da percorrere in bicicletta o in groppa all’asinello Lucignolo. Nell’area attrezzata e sicura del parco giochi i bambini avranno anche la possibilità di organizzare , insieme alla loro squadra, mini tornei di calcetto, beach volley e ping pong. In caso di pioggia o di condizioni climatiche sfavorevoli, una serra adibita alle attività ludico didattiche potrà sempre accogliere gli ospiti.


Guidati dal dott. Marco Siracusano Ryolo, titolare dell'azienda, bambini e adulti potranno fare la conoscenza degli animali del piccolo zoo: i cavallini "Falabella", i più piccoli esistenti, l'asinello, le caprette "Tibetane", le pecore "Tukor" e infine conigli di varie razze, fagiani, pavoni, oche, anatre, galline, tartarughe acquatiche e terrestri.
Percorrendo i sentieri didattici tra tipiche piante mediterranee, gli alunni potranno partecipare ad alcuni lavori agricoli e seguire le lezioni sull'apicoltura, con degustazione di miele; un’altra lezione pratica ed …appetitosa per loro, sarà la preparazione e la cottura nel forno a legna del pane, eseguita dalla cuoca aziendale. I giovani artisti invece, guidati da personale specializzato, potranno esercitarsi nei primi rudimenti della decorazione su materiali vari, come ceramica, legno o pietra.
L’azienda è in grado di ospitare cerimonie varie, meeting, feste di compleanno, anche con la guida di propri animatori.





Tel. 090 9210822 - Fax 090 9210576 - Cell. 360 863365


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...