Passa ai contenuti principali

San Filippo Del Mela- L'ennesima vittima dell'Amianto (di Egidio Maio )


Ancora un morto per causa dell'AMIANTO!
(Giuseppe Gitto, 73 anni ed era sofferente da una decina d’anni; ha lavorato per 17 anni all’interno della Sacelit nella frazione di Archi di San Filippo del Mela).

120 fino ad oggi tra ex Lavoratori e loro familiari, della Sacelit di Archi.

La Regione Siciliana, finalmente dopo 20 anni, si è dotata di una legge nr. 10 del 29 aprile 2014 per affrontare e risolvere (almeno lo speriamo) definitivamente l'annoso problema dello smaltimento del pericoloso materiale.
Ma ironia della sorte, la legge ancora non è applicata!!!.


A tutt'oggi non è stato:

  • istituito l'Ufficio Regionale Amianto presso il Dipartimento Regionale della Protezione Civile per redigere il nuovo “Piano di protezione dell’ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica, ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’amianto” e di conseguenza dare le indicazioni per la redazione dei Piani Comunali Amianto;

  • A description...istituito il Registro pubblico degli edifici, degli impianti, dei mezzi di trasporto e dei siti con presenza certa o con conclamata contaminazione da amianto, con obbligo di indicare il tipo, la quantità ed il livello di conservazione dell’amianto nonché il grado di rischio sanitario da dispersione delle fibre e la priorità della relativa bonifica;

  • istituito il Registro dei Lavoratori esposti all’AMIANTO, con l’obbligo di indicare in quali siti svolgono o hanno svolto la loro attività lavorativa, con le mansioni e i periodi di riferimento nonché l’ insorgenza di eventuali patologie asbesto correlate.
Tra le altre cose, l’Ufficio AMIANTO del Dipartimento regionale della protezione civile e gli Assessorati regionali competenti in materia valorizzano e riconoscono il ruolo collaborativo delle associazioni di volontari contro l’amianto e delle associazioni di vittime dell’amianto con personalità giuridica riconosciuta dallo Stato ed iscritte nel Registro regionale delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, che partecipano o promuovono, senza oneri finanziari a carico della Regione, iniziative volte al conseguimento di risultati utili ed efficaci nell’ambito della tutela del territorio e della salute dal rischio amianto.
Le stesse associazioni possono contribuire, a titolo gratuito, alle attività dei comuni, dell’A.R.P.A. e delle Aziende sanitarie provinciali in materia di amianto.

Queste tra le indicazioni di massima più importanti per avviare la legge regionale sull’amianto e per dar modo a tantissimi cittadini di disfarsi del materiale pericoloso introducendo agevolazioni burocratiche ed economiche.
Facciamo appello ai Sindaci per una mobilitazione generale coinvolgendo la cittadinanza e le associazioni ambientaliste portatrici di interessi collettivi, allo scopo di stimolare la regione Sicilia alla applicazione di una legge che essa stessa si è data.

Egidio Maio - Beniamino Ginatempo - zero waste sicilia


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...