Passa ai contenuti principali

Venerdì 5 settembre alle ore 19.30 si inaugura al Castello di Milazzo - la mostra personale itinerante di Serenella SOSSI "AZZURRO MEDITERRANEO"



dal COMUNICATO di ARTEMISIA 
Venerdì 5 settembre alle ore 19.30 si inaugura al Castello di Milazzo (ME) la mostra personale itinerante di Serenella SOSSI 
AZZURRO MEDITERRANEO 
Dipinti e sculture dell'artista "italiana di Nizza" dal 5 al 21 settembre 2014 al Castello di Milazzo. 
E' la prima importante tappa di un progetto espositivo destinato a toccare altri "porti" del Mediterraneo - in previsione Napoli e Imperia. 
La mostra, presentata nel mese di giugno a Nizza - Galleria Monteoliveto, in anteprima e in "formato" ridotto, nei suggestivi spazi dello splendido castello di Milazzo, prende corpo e si sviluppa nella sua pienezza di contenuti . 
Riferimenti storico mitologici e filosofico spirituali sono percepibili come sempre nei lavori dell'artista. 
In esposizione dipinti dalle tematiche care all'artista: vele, mare, lune ma anche quadri di tendenza informale/astratto in sintonia col soggetto trattato. Sculture ispirate al mondo marino in terra cotta, ceramica, ardesia, pietra del Gard e in bronzo. 
L'eclettica artista, che si esprime sia in pittura che in scultura con carattere e forte personalità, non teme di cambiare e sperimentare. Nonostante la consolidata maturità artistica è sempre alla ricerca di nuovi mezzi di espressione, sia tecnici che puramente legati alla sfera del sensibile, nell'intento (inconscio?) di trasmettere la propria sensibilità e creare il contatto empatico e di comunicazione privilegiata con chi sa entrare in sintonia con la sua arte e il suo messaggio. 
Durante il periodo della mostra sono previsti alcuni appuntamenti all'interno della stessa, come lettura di testi inerenti le opere esposte, conferenze-presentazione dei lavori dell'artista, aperte a un confronto col pubblico, coinvolgimento di altri artisti locali e non, invitati dall'artista a partecipare e esporre le loro opere e altri eventi ancora. 

Come precisa l'artista stessa: AZZURRO MEDITERRANEO 
è un colore, un colore di tante sfumature e tonalità di azzurro un azzurro cangiante e in movimento come il mare è il colore del Mare Nostrum, quello della nostra storia, delle nostre origini mare che dà vita, origine e centro dell'universo, 
- quel centro del mondo che, secondo Omero, era situato in Ogigia, l'isola di Calipso - è l'azzurro luminoso dell'orizzonte infinito è il blu profondo dove immergersi alla ricerca di se stessi è il nero della morte che tutto sommerge come un mare di piombo di troppe morti, passate e recenti.... è il dorato accecante del sole che lo inonda è l'argento rasserenante della luna che vi si specchia. 

il commento critico di Maria Galasso: 
AZZURRO MEDITERRANEO rappresenta, nel senso più profondo del termine, la Mostra itinerante di Serenella Sossi. Infatti, attraversa il Mediterraneo la sua filosofia di artista, che si connota come passaggio di idee, ma anche come contestualizzazione figurativa di un pensiero. Serenella aspira ad indicare “l'itinerario dell'incontro” attraverso i suoi personali colori in cui si originano e, al tempo stesso, si sedimentano diverse, ma condivisibili forme. Presenti, nelle opere della mostra, rinnovate verticalizzazioni a cui tendono anche slanciate sculture. 
Ogni creatura artistica è desiderosa, ma anche fiduciosa di attraversare gli spazi, non solo del cielo, in quanto sorretta da indispensabili elementi geometrici, mitologici ed archeologici. Il tutto documentato attraverso una visione di passaggio tra ieri ed oggi; tra antichità e contemporaneità. 
Uno sguardo d'arte allargato connota questa mostra, che si offre come unico scenario percettivo. Esso parte dal Mediterraneo per entrare nel Mediterraneo, ove si attingono, si apportano e si mescolano valori antropologici, culturali- sociali, veicolati dalla ricerca interiore e speculativa propria dell'artista. 


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...