Nei 10 Porti più grandi d'Italia, la classifica vede: Milazzo al 9° posto per flusso delle merci e al l° posto per transito di passeggeri
I 10 Porti più grandi d'Italia

Quali sono in Italia i porti
commerciali con maggiore traffico di merci e i porti turistici con maggior traffico di passeggeri?
Scoprilo nella classifca dei 10 porti più grandi d'Italia
L'Italia, in quanto penisola, è circondata dal mare e, di conseguenza, sono numerose le città che sono nate e si sono sviluppate proprio lungo le coste.
Alcune di queste città dispongono di un porto di importanza strategica non solo per quanto riguarda gli scambi commerciali, ma anche per i passaggio di turisti, entrambi sia dal punto di vista nazionale che internazionale.
Nelle seguenti classifiche andremo a scoprire quali sono i porti commerciali più grandi ed importanti d'Italia e a seguire quelli turistici. Buona navigazione!
Porti commerciali più grandi e importanti
Il metodo utilizzato per classificare i porti commerciali è il conteggio del flusso di merci che transitano dal porto in questione, espresso in migliaia di tonnellate per anno.
Al primo posto troviamo il Porto di Trieste, città che si affaccia sul mar Adriatico: è suddiviso in cinque aree a cui corrispondono cinque punti franchi, tre di queste sono adibite a fini commerciali (Il Punto Franco Vecchio, Il Punto Franco Nuovo e Il terminal del legname, detto scalo legnami), le altre due sono utilizzate a scopi industriali (Il terminal industriale ed Il terminal petroli che serve l'oleodotto Trieste-Ingolstadt).
In seconda posizione figura il Porto di Genova, il più grande porto italiano per estensione, il primo per numero di linee di navigazione e per movimentazione container con destinazione finale.
Al terzo posto c'è il Porto di Cagliari che, come testimoniano reperti archeologici, era attivo sin dall'epoca fenicia e romana.
Ecco la classifica completa delle prime 10 posizioni per flusso di merci che transitano dal porto:
Porto di Trieste: 57.153
Porto di Genova: 50.967
Porto di Cagliari-Sarroch: 33.432
Porto di Gioia Tauro: 32.278
Porto di Livorno: 28.335
Porto di Taranto: 27.855
Porto di Augusta: 25.208
Porto di Ravenna: 24.460
Porto di Messina-Milazzo: 22.092
Porto di Venezia: 21.779
Porti Turistici più grandi e importanti
Per classificare l'ampiezza e l'importanza dei porti turistici italiani si conteggiano, ogni anno, le migliaia di turisti che transitano per quel porto, vengono inclusi anche i passeggeri dei traffici locali, di collegamento con le isole italiane e con località della stessa regione.
Il primato spetta al Porto di Messina, tra i più grandi ed importanti del Mediterraneo, che comprende una superficie portuale di circa 820.000 m². Segue il Porto di Napoli, dove è attualmente in fase di sviluppo la pedonalizzazione dell'area ed un collegamento metropolitano che comprende la creazione di sottopassi per le auto e, nell'area di fronte il Molo Beverello, la costruzione della stazione Municipio della metropolitana di Napoli. Chiude il podio il Porto di Civitavecchia, conosciuto fin dai tempi antichi come porto di Roma, è stato per molti secoli un importante centro per gli scambi e per i contatti tra i popoli dell'antico Mare Nostrum.
Ecco la classifica completa delle prime 10 posizioni per transito annuo di passeggeri:
Messina-Milazzo: 8.175
Napoli: 6.931
Civitavecchia: 4.033
Olbia-Golfo Aranci-P.Torres: 3.660
Piombino: 3.079
Genova: 2.899
Livorno: 2.557
Venezia: 2.072
Bari: 1.700
Palermo: 1.632
Fonte web