Passa ai contenuti principali

Il ruolo degli operatori e di tutte queste dinamiche, se ne è parlato a Milazzo mercoledì 19 aprile, alle ore 17,30, in un noto locale cittadino


Il ruolo degli operatori e di tutte le  dinamiche, se ne è parlato  a Milazzo , mercoledì 19 aprile, alle ore 17,30, in un noto locale cittadino 
Un incontro partecipato con coloro che, nel territorio milazzese e non solo, sono tra i naturali “terminali” per le coppie che si vogliono avvicinare al mondo delle adozioni o le famiglie che hanno già adottato, 
Focus sull’adozione – i bisogni dei bambini e il ruolo degli operatori”. è stato  organizzato  al   Gruppo di Volontariato Solidarietà, Ente Autorizzato dalla Commissione per le Adozioni Internazionali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e che si occupa di problematiche inerenti i disagi dei bambini e in particolare di Solidarietà Internazionale e dei percorsi legati alle adozioni internazionali.
Relatori :
la dott.ssa Santina Lombardo, del Servizio di Psicologia del Distretto di Milazzo dell’ASP
La dott.ssa Grazia Samparisi, dei Servizi Sociali del Comune di Milazzo,Il dott. Paolo Calderone, del Servizio di Prevenzione dell’ASP 5 che hanno messo a disposizione  formazione, informazione e dibattito, la loro qualificata esperienza.






“La pratica dell’adozione! Un vero esercizio di carità, che guarda al bene dei bambini prima che alle esigenze dei genitori.” (Giovanni Paolo II, Giubileo delle famiglie, 14 ottobre 2000)
Poche parole che centrano perfettamente alcuni temi che il Gruppo di Volontariato Solidarietà, 
Parole che, anche se dette oltre 15 anni fa, sono sempre attuali in un momento storico in cui i temi dell’adozione, alcuni risvolti etici e, purtroppo, anche giudiziari, sono al centro di forti dibattiti.

Deve prevalere l’interesse del bambino e il diritto dello stesso ad avere una famiglia o il “privilegio egoistico” dei futuri genitori che giorno dopo giorno vedono crescere in sé stessi una “smania” di ricevere e donare amore che a volte non appare equilibrata?

La stragrande maggioranza dei percorsi adottivi va a buon fine, in situazioni familiari equilibrate, in cui i genitori spesso sono Genitori con la G maiuscola – può sembrare retorica ma spesso non lo è – e i bambini, con il tempo, riescono a eliminare le loro paure e le loro difficili storie e vivere serenamente la loro nuova vita.

Purtroppo esiste anche una piccola percentuale di fallimenti, di genitori non realmente pronti, di losche dinamiche economiche, di istituzioni poco attente e di normative non aderenti alla realtà.

Come non rilevare che, tranne una particolare attenzione riservata, dalla recente riforma scolastica, ai bambini adottati che si affacciano al mondo della scuola in Italia, da svariati anni la politica e le istituzioni non riescono a dare risposte agli interrogativi posti dalle famiglie e dalle associazioni adottive?

Poche le risorse della Regione Siciliana in bilancio previste per i contributi alle famiglie adottive – contributi che sostituirebbero semplicemente i costi del servizio sanitario di cui usufruiscono le famiglie biologiche – dedicando magari qualche centinaio di migliaia di euro a tornei di scacchi o similari. E, quindi, l’adozione, in particolar modo quella internazionale, è solo un “affare” per ricchi?


Anche in questi casi è fondamentale il ruolo degli operatori e di tutte queste dinamiche, se ne parlerà con coloro che, nel territorio milazzese e non solo, sono tra i naturali “terminali” per le coppie che si vogliono avvicinare al mondo delle adozioni o le famiglie che hanno già adottato.
Per Antonio Napoli, referente per la provincia di Messina Gruppo di Volontariato Solidarietà – è un momento storico in cui i temi dell’adozione, alcuni risvolti etici e, purtroppo, anche giudiziari, sono al centro di forti dibattiti. Deve prevalere l’interesse del bambino e il diritto dello stesso ad avere una famiglia o il “privilegio egoistico” dei futuri genitori che giorno dopo giorno vedono crescere in sé stessi una “smania” di ricevere e donare amore che a volte non appare equilibrata?».


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...