Monforte San Giorgio: amministrative di giugno 2017, l'avvocato Piera Basile da la propria disponibilità a candidarsi.
![]() |
Avv.to Piera Basile |
Piera Basile da la propria disponibilità a candidarsi.
Anche a Monforte San Giorgio si è aperta la tornata elettorale. A seguito della mancata approvazione del bilancio comunale il Presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, con proprio decreto ha commissariato il Comune di Monforte di fatto anticipando l’apertura della campagna elettorale anche nel piccolo centro tirrenico.
Destino segnato per i sindaci di Valdina e Monforte San Giorgio dopo il decreto di decadenza. si tornerà alle urne l'11 giugno 2017 dopo che il Consiglio di giustizia amministrativa, interplellato per un parere dalla presidenza della Regione, ha confermato la retroattività della legge che sancisce il ritorno alle urne nei casi in cui i Comuni non approvano i bilanci. In provincia di Messina è a rischio anche il Comune di San Piero Patti, che però sarebbe comunque andato al voto nella prossima tornata elettorale. La legge è molto criticata dagli enti locali perché introduce di fatto un'alternativa surrettizia alla mozione di sfiducia.
Il Cga si è pronunciato sul ricorso promosso dal presidente della Regione Rosario Crocetta contro la retroattività della legge, che si applica a partire dall'11 agosto scorso, giorno dell'entrata in vigore. I giudici hanno però chiarito che il ricorso può essere presentato soltanto dai sindaci, in quanto soggetti interessati, e non dalla Regione.
In attesa di eventuali sviluppi politici, ai sindaci resta soltanto la strada del ricorso amministrativo, già proposto dall'Anci.
![]() |
Avv.to Piera Basile |
In un clima di totale confusione politica, l’Avv. Piera Basile, dopo l’esperienza amministrativa avuta come vice sindaco del comune, lancia la sua disponibilità a candidarsi per la guida del proprio paese. La giovane professionista ha le idee chiare su come dovrebbe essere composta la compagine, proponendo una squadra che ponga nella propria agenda politica alcune priorità fra cui la sicurezza del territorio, politiche di inclusione sociale che mirino ad evitare lo spopolamento del centro cittadino, l’incentivo degli operatori economici e l’avvio di nuove start up, una rivisitazione delle politiche familiari (rivalutazione del piano tributi locali, ecc.) ed infine iniziative che ridiano centralità al ruolo delle donne.
Afferma la giovane avvocato che è fondamentale, oggi più di ieri, avere all’interno della squadra amministrativa le rappresentanze di tutte le fasce di età che possano essere portavoce delle diverse esigenze del territorio.
In tal senso Piera, vuole gettare le basi per una nuova classe dirigente mirando a superare lo stallo politico che si è venuto a creare attraverso una nuova visione dell’amministrare quotidiano, ricercando contestualmente progetti capaci di portare la cittadina di Monforte ad assumere il ruolo di primaria importanza che merita nel comprensorio tirrenico.
Proprio per questi propositi, la giovane professionista, chiede con vigore ai monfortesi di poter dialogare sulle idee e sui programmi, evitando di centralizzare i ragionamenti sui futuri ruoli. Pertanto, invita i propri concittadini a sciogliere le riserve ed impegnarsi in prima persona per evitare di continuare a delegare chi non ha rappresentato al meglio le necessità del territorio e dei monfortesi.