Passa ai contenuti principali

Programmazione di interventi per risollevare l'Europa e il nostro Paese dalla crisi strutturale



LO SVILUPPO LOCALE: DAI MODELLI TEORICI ALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 – 2020 

Sarà moderato dal consigliere antonio Foti il convegno di oggi "Guida agli incentivi per le imprese".

Ma quali sono le strategie  Europa 2020 e la nuova programmazione 2014-2020 ?


Antonio Foti

La dimensione locale dello sviluppo. Caratteristiche, ruolo, modelli e processi
Caratteristiche del livello locale
Il modello SloT: Sistema Locale Territoriale
Dal modello SloT allo sviluppo territoriale: il livello locale come attore nei processi di sviluppo




La programmazione di interventi per risollevare l'Europa e il nostro Paese dalla crisi strutturale che stanno attraversando non può prescindere da una analisi attenta e puntale della situazione attuale al fine di definire obiettivi, priorità, interventi, strumenti, monitoraggio costante e valutazione dei risultati.

La crisi ha inciso in maniera trasversale in tutti i paesi europei ma le conseguenze sono diverse a seconda delle condizioni di partenza di ciascun paese e di come si era già attrezzato per rispondere alle sfide future di un'economia in continua evoluzione.
L'Italia in particolar modo ha risentito da un lato della trasformazione da punti di forza di alcune caratteristiche del suo sistema produttivo proprie della fase espansiva (vedi la dimensione aziendale e il concetto soprattutto per la nostra regione che piccolo è bello) in punti di debolezza in questa fase recessiva e di crisi (difficoltà nel rispondere in tempi brevi ai cambiamenti e a sfruttare i fattori positivi della globalizzazione).
 La dimensione aziendale, la presenza di attività manufatturiera matura, la politica del credito carente, la mancanza di infrastrutture anche immateriali e di servizi soprattutto a supporto delle PMI, l'inesistenza decennale di una politica industriale di indirizzo delineata a livello nazionale, la politica energetica, la difesa del territorio, hanno rappresentato, in un quadro di crisi come quello attuale, elementi che ne hanno amplificato gli aspetti negativi e a cui si è risposto con azioni nel breve periodo insufficienti con una totale mancanza di visione di uscita nel medio e lungo termine.
 Le conseguenze sono all'ordine del giorno in una spirale negativa: il ricorso massiccio agli ammortizzatori sociali e la carenza di queste risorse soprattutto verso le imprese più piccole, il numero sempre più elevato di aziende delocalizate o chiuse soprattutto per fallimento, la disoccupazione a livelli storicamente mai toccati e allarmante per particolari categorie di soggetti (giovani, donne, ultra 40enni), la crisi di interi territori, settori e filiere. Il rilancio del paese richiede quindi un cambio totale di passo a partire dalla individuazione di quale sviluppo sia necessario e possibile avere in Italia, da declinare in termini di sistema produttivo (quali settori, ampliamento e riqualificazione) e di territorio (tutela e valorizzazioni delle singole realtà territoriali).
Se l'Italia vuole recuperare il gap e uscire dalla crisi deve individuare quelle che sono le priorità, le sfide più importanti, le strategie perseguibili per il Paese in termini di sviluppo sostenibile, competitività e qualità del lavoro.
La nuova programmazione comunitaria 2014/2020, nell'ottica degli obiettivi di Europa 2020, rappresenta una grande occasione data anche al nostro paese per assumere e perseguire le scelte strategiche di politica economica, industriale e sociale necessarie per il suo rilancio e per definire  finalmente un nuovo modello di sviluppo economico innovativo, competitivo, inclusivo, distribuito e ad alta intensità di lavoro.
 Ci si chiede una inversione totale di marcia basata sulla individuazione e selezione delle priorità e del loro ordine, sull'orientamento della spesa, su un approccio integrato e di sfruttamento delle sinergie esistenti a tutti i livelli partendo dalla valorizzazione delle risorse disponibili e dalle creazione delle condizioni necessarie per il rilancio del paese. 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...