Passa ai contenuti principali

Barbara Floridia, candidato sindaco Amministrative Venetico (ME): pieno sostegno della Comunità ( e un pensiero per l'indimenticato Andrea Giunta).




Amministrative Venetico (ME): pieno sostegno a Barbara Floridia, candidato sindaco.
Punto di riferimento per la propria personale e l'impegno con la comunità.

La Prof Barbara Floridia. insegnante nata nel 1977 a Messina. cresciuta a Venetico, un paesino della costa tirrenica affacciato sul mare che amo molto e dove, dopo anni trascorsi in giro per l’Italia, tra Roma, Bologna, Vicenza e Palermo, è tornata definitivamente a Venetico non solo perchè non poteva fare a meno dei tramonti, ma ancor di piu mettersi al servizio della comunità candidandosi a primo cittadino 
Biografia  (tratto dalla propria pagina web)
Laureata presso l’Università degli Studi di Messina, nel Marzo del 2000, con 110 e lode in Lettere Moderne ad indirizzo Storico con una tesi di ricerca in Storia Romana sulle Villae Rusticae in Dacia e Dobrugia, elaborata e scritta a Cluj Napoca in Romania, dove ho frequentato l’ultimo semestre universitario. Successivamente, ho frequentato la Scuola Biennale di Specializzazione per l’Insegnamento nelle Scuole di Secondo grado (SISS) perché ho scelto di diventare insegnante. Ho scelto di insegnare, non è stato un ripiego, e lo scelgo ogni giorno. Sono docente di italiano e latino e non ho mai accettato compromessi ( come insegnare senza retribuzione nelle scuole private, né, per restare vicino casa, ho accettato di insegnare sostegno non sentendomi all’altezza di un compito tanto delicato e importante). Per entrare di ruolo il prima possibile sono emigrata al Nord, dove, benché se ne dica, da meridionale mi sono trovata benissimo.

I sostenitori di Barbara Floridia , tra gli altri anche la Signora Antonella Saracino 
Ho sempre continuato a studiare e negli anni ho conseguito:
Il Diploma di Specializzazione biennale Post-Laurea in “METODOLOGIE PSICOPEDAGOGICHE”, il master in DIRIGERE,GESTIRE E ORGANIZZARE LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE, il corso di perfezionamento universitario in “SCUOLA ED EDUCAZIONE INTERCULTURALE”. Inoltre ho conseguito la patente europea del PC ECDL (European Computer Licence), la certificazione B1 della Lingua inglese. Mi sono formata come Responsabile e Addetto del servizio di Prevenzione (ASP). Ho frequentato a Roma il corso in scrittura creativa “LABORATORIO IN SCRITTURA PER LA NARRATIVA E LA SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA”, tenuto, tra gli altri, dai giornalisti R. Cotroneo e Vincenzo Mollica e altri titoli e corsi che hanno contribuito a rendermi ciò che sono.
Insegno dal 2000 e sono in ruolo dal 2007.
Ho sempre vissuto la scuola in forma attiva ottenendo diversi incarichi come il coordinamento delle classi, la Funzione Strumentale, la presidenza di esami di Stato, l’assistenza agli studenti con Bisogni Educativi Speciali.
Invitata dal Preside di Facoltà dell’Università per Stranieri di Perugia, Roberto Fredi, ho tenuto un seminario su “La scuola del disagio” nel 2016.
Sono stata presidente di commissione agli esami di stato, docente incaricato del comitato di valutazione RAV, Funzione Strumentale BES presso il Liceo “A.Martini” Schio (VI), COMMISSIONE PAI d’Istituto presso il Liceo “A. Martini” Schio (VI), Funzione Strumentale per diversi anni presso il Liceo “A. Manzoni”. Mistretta (ME): area 1 (gestione del POF) e area 3 (interventi e servizi per studenti). Tutor in progetto PON “IL TERRITORIO E LE DONNE” presso l’Istituto Florena di Santo Stefano di Camastra (ME). Tutor in progetto PON ” COMPETENZE PER LO SVILUPPO” (Londra). Membro effettivo del Consiglio d’Istituto presso il Liceo “Zanella” Schio (VI).
Tanti sono stati i corsi di aggiornamento che ho frequentato, ne cito solo alcuni, per esempio: “Scambi di classe: esperienze interculturali di qualità”,”Il percorso evolutivo dell’individuo attraverso la scrittura”,”La gestione dei conflitti, la creatività e la ri-cerca-azione”, “Educhiamo la voce”.

FUORI DALLA SCUOLA
Scrivo:
Collaboro con la rivista www.inchiestaonline.it
Sono autrice del romanzo “Cesare ed io” edito dalla casa editrice IBISKOS.
Scrivo romanzi (pubblicati su Wattpad), poesie, saggi e commedie.
Barbara Floridia è autrice del libro "Cesare ed io"
Il romanzo presentato a Venetico il 21 giugno 2015, presso l’Urban center di Venetico superiore edito dalla Ibiskos Editrice Risolo (collana Creativity) 
Il libro "Cesare ed io" presentato la prima volta, nel novembre 2014, presso il Palazzo Toaldi Capra di Schio (Veneto)
Alla dimora veneziana, della famiglia da Pozzo (da cui l'antica denominazione del palazzo "ca' da Pozzo"), struttura generale del XV secolo. passata successivamente alle famiglie Toaldi prima e Capra poi, Venetico non è stata da meno, ospitando l'evento presso un altrettanto importante luogo l'Urban Center di Venetico superiore.
All’ombra dei potenti bastioni del castello dei nobili Spatafora, .un grandioso maniero sulla cui edificazione ( due diverse scuole di pensiero: la prima insiste per il XIII secolo mentre l’altra propende per il XV secolo, proprio ad opera degli architetti degli Spatafora),.a partire dal 1324 come sistema difensivo, integrato attraverso la costruzione di castelli feudali 
Il romanzo racconta la storia di un giovane siciliano che viveva a Nauloco ai tempi dell'Imperatore Settimio Severo: Il sogno e l'ambizione sono i binari sui quali scorre la storia di un giovane siciliano che arriva nei palazzi della Roma Imperiale come guardia pretoriana. Solo nel pronunciare "Ave Cesare", al passaggio dell'Imperatore, sente di vivere in una dimensione al di sopra degli altri uomini. Marco spende la sua giovinezza sacrificando inconsapevolmente i propri sentimenti e la costruzione di sé fino ad un tragico epilogo che gli permetterà di mettere in discussione la sua esistenza

Studio:
Nel tempo libero, da anni, studio la storia, la società e la cultura siciliana.

Mi diverto:
Ho sempre amato lo sport e mi sono dedicata per molti anni al Ballo sportivo, partecipando nella categoria B a diversi campionati regionali (1994-1998)
Il mio primo viaggio importante è stato nella città di New York. Amo molto viaggiare; due sono le città che mi hanno conquistata: Stoccolma e Cancun.
Non disdegno affatto l’Italia, anzi, oltre la mia amata regione, vado spesso in Veneto, adoro la Toscana e l’Emilia Romagna.
Ogni estate torno alle Isole Eolie dove, insieme a mio marito, faccio una pausa dal mondo.

PER LA CULTURA
Ho ideato e organizzato, prima con La Pro Loco di Venetico (2013) e successivamente con l’associazione AMICI DI VENETICO (2015), La Notte dello Sport e della Salute a Venetico (ME).
Ho diretto la regia della tragedia “MEDEA” di Seneca presso il Teatro Civico di Thiene, per il Liceo “Corradini” della stessa città (VI), 2003

Ho scritto e diretto un recital sulla Sicilia: terra promessa “HIC QUERITE TROIAM” presso il Castello di Spadafora (ME), 2007

SOCIETA’ E POLITICA

Credo nella cittadinanza attiva, mi sono infatti candidata alle elezioni comunali nel 2012 con la lista civica “CAMBIARE VENETICO”.

Insieme a Salvatore Gerbino, Salvatore Trifiro’, Pasquale Rizzo e Piero Rizzo ho dato vita ad un gruppo di cittadini che propone iniziative per il territorio. Tra le nostre iniziative una mostra dedicata al Riciclo con il recupero di sedie del Comunedi Venetico destinate alla discarica.

Faccio parte del “Comitato per la Tutela di Venetico” occasione che mi ha permesso di conoscere e frequentare l’illustre sinologo Maurizio Scarpari e la scrittrice Cristina Biondi.

Sono stata vicepresidente della Pro Loco di Venetico, entrata con entusiasmo ed energia, ne sono uscita poco dopo perché fortemente delusa.
Sono attualmente iscritta al MOVIMENTO 5 STELLE e faccio parte del meet up Grilli dello Stretto e del meet up Nauloco.

DA METTERE IN CHIARO:
Insegno con passione e lascio sempre fuori dalla classe due cose: la politica e i miei problemi.
Insegno con umiltà e porto in classe con me due cose: l’entusiasmo di vivere e quello di scoprire.
Odio tre cose: la guerra, la mafia, la violenza in genere, soprattutto sui più deboli.
Amo: la pace, la legalità, il dialogo come luogo di incontro.

un pensiero per Andrea Giunta, vicesindaco in carica è venuto a mancare improvvisamente, dal titolo 
                              

PUBBLICATO DA BARBARA FLORIDIA il  22/03/2017 

Le amministrative comunali di Venetico non saranno più le stesse. Andrea Giunta, vicesindaco in carica è venuto a mancare improvvisamente, lasciando tutti storditi. Mi associo sinceramente al dolore dei figli, della moglie e della famiglia tutta. Perdere un padre credo che sia come sentire venir meno le fondamenta della propria casa, come sentirsi irrimediabilmente soli, come dovere cercare nuovi equilibri esistenziali. Condoglianze sincere in particolare a Giusy che meglio conosco, sempre dolce e sorridente. Condoglianze è una parola che viene dal latino : “con dolere” che significa provare dolore con, io credo che oggi l’intera comunità di Venetico provi dolore con la famiglia Giunta per la perdita del signor Andrea.
Perché l’intera comunità? Non solo perché è morto un concittadino e come ciascun altro lascia un vuoto (non posso non pensare infatti ad altre care persone morte recentemente) ma con la perdita di Giunta, vicesindaco in carica, perdiamo un tassello di storia politica di Venetico, quel tassello simpatico, magari anacronistico, sempre energico e accorato (ognuno scelga l’aggettivo che preferisce) della nostra comunità.
Il Signor Giunta lo conoscevamo tutti, l’amico di sempre e il nemico politico capace di imbestialirsi per le ragioni nelle quali credeva ciecamente.
Non dimenticheremo mai i suoi comizi: passionali, di pancia, folcloristici, nel senso positivo e gioioso del termine.
Caro signor Giunta,
sa bene quante volte ci siamo parlati in modo accorato senza mai urlarci contro però, sa quante volte le ho detto che non condividevo la vostra gestione amministrativa ma sa anche quanto rispetto mettevo nel parlarle data non solo la sua età e il ruolo istituzionale che ricopriva ma soprattutto per il fatto che le ho sempre riconosciuto due grandi virtù la perseveranza e la passione politica.
Mancherà alle prossime amministrative un degno avversario come lei. Ma di certo lei sarà in un paese migliore, fiorito, e sono certa con la vista sul mare.
L’8 aprile ci sarà la presentazione di tutti i candidati della lista 


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...