
Fonte Fb
Domenica 27 settembre, dopo aver assistito al sorgere dell'alba, nel pomeriggio, alle ore 17,00, saranno accolti alla Baronia, con una piccola festa di benvenuto, i 5 studenti di scuola superiore, provenienti da Cile, Paraguay, Finlandia, Turchia e Thailandia, partecipanti ad un programma di studio all'estero, che usufruiscono di borse di studio annuali messe a disposizione da Intercultura AFS e che hanno trovato ospitalità presso altrettante famiglie della provincia di Messina. L'incontro, organizzato con i volontari del Centro Locale Intercultura di Messina, vuole dare sostegno ad un progetto educativo di grande valenza, volto a favorire e realizzare lo scambio di giovani studenti, di qualsiasi nazionalità, in quanto " potente strumento di confronto interculturale", e, come tale, si inserisce tra le iniziative che la Fondazione, nell'ambito delle proprie finalità statutarie, è lieta di promuovere. L'incontro sarà aperto anche a tutti coloro che vorranno saperne di più in ordine ai programmi di Intercultura AFS.
INTERCULTURA – è una ONLUS per costruire il dialogo interculturale attraverso gli scambi scolastici
Intercultura è un ente morale riconosciuto con DPR n. 578/85, posto sotto la tutela del Ministero degli Affari Esteri. Dal 1 gennaio 1998 ha status di ONLUS, Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, iscritta al registro delle associazioni di volontariato del Lazio: è infatti gestita e amministrata da migliaia di volontari, che hanno scelto di operare nel settore educativo e scolastico, per sensibilizzarlo alla dimensione internazionale.
Intercultura promuove e organizza scambi ed esperienze interculturali, inviando ogni anno circa 1800 ragazzi delle scuole secondarie a vivere e studiare all’estero ed accogliendo nel nostro paese un migliaio di giovani di ogni nazione che scelgono di arricchirsi culturalmente trascorrendo un periodo di vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole. Inoltre Intercultura organizza seminari, conferenze, corsi di formazione e di aggiornamento per Presidi, insegnanti, volontari della propria e di altre associazioni, sugli scambi culturali. Tutto questo per favorire l’incontro e il dialogo tra persone di tradizioni culturali diverse ed aiutarle a comprendersi e a collaborare in modo costruttivo.
INTERCULTURA rappresenta in Italia l'AFS (AFS Intercultural Programs) e l'EFIL (European Federation for Intercultural Learning). Grazie a queste affiliazioni, ha statuto consultivo all'UNESCO e al Consiglio d'Europa e collabora ad alcuni progetti dell’Unione Europea. Ha rapporti con i nostri Ministeri degli Esteri, della Pubblica Istruzione e della Solidarietà Sociale.
A Intercultura sono stati assegnati il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio e il Premio della Solidarietà della Fondazione Italiana per il Volontariato per oltre 40 anni di attività in favore della pace e della conoscenza fra i popoli. Nel 2005 Intercultura ha festeggiato i 50 anni di attività in Italia con una serie di eventi culturali svolti sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del ministero degli Esteri.
Il Sistema di Qualità per l'organizzazione dei programmi di scambio interculturale e la progettazione ed erogazione dei corsi di formazione interculturale è certificato dalla società DNV GL secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008. Il bilancio di Intercultura è certificato dalla società internazionale di revisione PWC.