Passa ai contenuti principali

Al via la vendemmia 2015, pronta e operativa la nuova cantina di Capo Milazzo, nella tenuta La Baronia.





Da una parte il mare delle Eolie, dall'altra noi che cominciamo la vendemmia, la prima per la nuova cantina di Capo Milazzo

‪#‎Photo‬ Chiara Planeta


Al via la vendemmia 2015
pronta e operativa la nostra nuova cantina di Capo Milazzo, nella tenuta La Baronia.
Viaggio attraverso i 6 territori Planeta: 

Il racconto sul web, attraverso “Vedere vendemmia”
Comincia anche per noi la vendemmia 2015. Non chiedeteci oggi come sarà, perché siamo abituati a giudicare solo alla fine, quindi tra circa tre mesi: tanto dura la vendemmia da Planeta. Dopo un mese di luglio caldo e asciutto, ma probabilmente meno estremo che altrove grazie alla brezza di mare, ed ora un agosto imprevedibile che ha riportato le temperature giù di molti gradi, da oggi ci immergiamo in questo lungo rituale fatto di grandi ma entusiasmanti fatiche che ci porta ogni anno a scrivere una storia sempre nuova. Una storia che racconta i climi, i terroirs, i profumi di sei Sicilie completamente diverse tra loro, dove la vendemmia cambia per vitigni, climi, epoche e durata della raccolta, intensità, colori, persone, e che per questo fa della nostra vendemmia una delle più lunghe dell’Isola.
Lavoreremo consumando sei vendemmie, per ognuna delle nostre sei cantine, per raccogliere le 26 diverse varietà – 16 rosse e 10 bianche – che danno vita alle 22 etichette Planeta. Cominciamo ad agosto a Menfi e Sambuca di Sicilia, ad appena 35 metri sul livello del mare, dove oggi abbiamo iniziato la raccolta dello Chardonnay nei vigneti di Dispensa e di Gurra, pigiando le prime uve e assaggiando i primi mosti. Finiremo a ottobre a Castiglione di Sicilia, sull’Etna, a quota 870 metri, dopo un intenso lavoro fatto attraverso Noto, Vittoria, Capo Milazzo, che coinvolgerà più di 100 persone su 370 ettari di vigneti.
Se quella dell’anno scorso per noi è stata una vendemmia speciale per due motivi – perché era la nostra ventesima e perché una fortunata congiuntura climatica ci ha regalato risultati davvero straordinari dal punto di vista qualitativo – quella di quest’anno, che appunto giudicheremo solo alla fine, ci rende già entusiasti almeno per una ragione: sarà la prima, infatti, che vedrà finalmente pronta e operativa la nostra nuova cantina di Capo Milazzo, nella tenuta La Baronia.
Per concludere il nostro viaggio nella viticultura siciliana, infatti, mancava il nord est dell’isola, luogo straordinario e dedicato alla viticoltura sin dal tempo dei Romani: con l’idea di valorizzare questo territorio e di tornare a produrre il Mamertino abbiamo dato vita a questo progetto, incontrando la Fondazione Lucifero, proprietaria di queste terre. Questa è la più piccola delle nostre aziende – 8 ettari di vigneto circondati da 20 ettari di oliveti secolari – ma è già piena di significati, di memoria e di idee. Quattro ettari di vigna sono produttivi nel rispetto del disciplinare della Doc Mamertino (60% di Nero d’Avola e 40% di Nocera) e con un modello di viticoltura in pieno equilibrio col territorio, che utilizza forme di allevamento tipiche delle zone marine, come l’alberello appoggiato, e senza irrigazione.
La nostra volontà è di introdurre in via sperimentale, anche tre varietà reliquie: il Vitraruolo, la Lucignola e la Catanese Nera, che saranno oggetto di una lenta ricerca volta alla valorizzazione piena delle caratteristiche del territorio.
Ci auguriamo che questo progetto servirà anche a promuovere un recupero di interesse su una zona, come Capo Milazzo, che pochi conoscono ma che è impossibile non amare: dove c’erano solo sterpaglie e vigne abbandonate, ora ci sono le vigne costeggiate dai sentieri naturalistici e una cantina nuova, con vista sul mare.
Per raccontare il lungo lavoro dei mesi a venire, che rappresenta il momento più importante nella vita di ogni azienda vinicola, Planeta rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il progetto Vedere Vendemmia: sul blog www.vederevendemmia.com raccoglieremo le nostre foto e i nostri video, costruendo mattina dopo mattina il diario della nostra vendemmia.
A fine vendemmia, sarà redatto il tradizionale report tecnico cura di Alessio Planeta.




Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...