Passa ai contenuti principali

"Borderline, io e il mio confine" di Daniela Aspa. La scrittrice ha già pubblicato, per i tipi Smasher, il volume "I miei occhi". *





"Borderline, io e il mio confine"
 di Daniela Aspa

ORDINA LIBRO
Borderline, io e il mio confine
di Daniela Aspa
Costo 10 euro
(spese di spedizione in omaggio)
BIOGRAFIE
ISBN 978-88-6300-159-4
1a edizione agosto 2015


***
La scrittrice Daniela Aspa ha già pubblicato, per i tipi Smasher, il volume "I miei occhi".

***
Prefazione a cura della dott.ssa Carmen Pino (Psicologa e Psicoterapeuta)

Una calda e serena serata primaverile, pochi rumori di sottofondo, una luce soffusa e una bevanda rilassante. È così che inizia il mio viaggio tra le righe di questo scritto.

Mi attrae l’idea di avvicinarmi alla lettura di un vissuto psicologicamente rilevante, io che di patologie ne vedo tante, io che, come strumento di analisi interiore, prediligo la scrittura.
Superate le prime righe, mi accorgo che le distrazioni che mi circondano perdono improvvisamente peso e rilievo. Uno squillo distoglie la mia attenzione, spengo il telefono, mi sento assorta, affascinata e non voglio intromissioni.
Il suo nome è Daniela. La sua vita, la sua patologia descritta in queste pagine, profonde e incisive, per un lasso breve di tempo diventerà la mia.

Daniela inizia il suo scritto, descrivendo quello che è il disturbo di una vita di cui porta i segni incisi sul suo corpo e nella sua anima. Tale disturbo è identificato con il termine borderline e significa “limite” o “linea di confine”.
È così che starò io in questa lettura: al limite tra la mia e la sua vita. La capacità introspettiva ed espressiva dell’Autrice, infatti, trascina in un viaggio interiore di notevole impatto, in cui emerge una sofferenza che, nelle sue svariate espressioni, diventa lo specchio nel quale si riflette l’interiorità del lettore.
Daniela racchiude nella sua esperienza le principali e salienti caratteristiche del disturbo borderline: cammina su una “linea di confine” che tende a sconfinare in due differenti e opposti territori a seconda che siano dominati dalla “patologica” normalità o dalla “normale” follia.
Coppie di termini contrapposti ma intercambiabili, perché la linea di confine è fragile. Accade spesso, infatti, che nella quotidiana normalità si tenda a soffocare dolori e sofferenze che urlano invano di essere ascoltate, trovando infine espressione solo in quella che è la follia del momento.
A tal proposito significativa risulta l’affermazione dell’Autrice: “Io credo che di base siamo tutti borderline!”
L’istinto borderline di Daniela prende forma fin dall’infanzia con quelle che sono le manifestazioni sintomatologiche caratteristiche, quali i disturbi dell’alimentazione, la tendenza autolesionista, l’instabilità nelle relazioni interpersonali, affettive e nell’immagine di sé.
Descrive i suoi frequenti e imprevedibili cambiamenti dell’umore, con manifestazione di emozioni intense e comportamenti eccessivi, emozioni scatenate dal timore di un rifiuto o di un abbandono.
Come tutti i soggetti al limite, Daniela ha vissuto un dissidio interiore tra due forze opposte quali l’esigenza di vicinanza e la paura dell’abbandono.La sua sofferenza si chiama “mancanza” e le cicatrici sul suo corpo diventano urla mai ascoltate che chiedono aiuto.
Ma, come spesso accade nelle situazioni di disagio, in assenza di una mano protesa, l’unica soluzione, seppur con fatica, rimane quella di andare coraggiosamente avanti da soli.
Pertanto, così come emerge dal testo, l’Autrice nella sua inquietudine cerca in se stessa la salvezza: “Sono forte da sola!”.
Difatti esistono molti tipi di solitudini, molto diverse tra di loro. C’è la capacità di stare soli, distanziati dalle cose del mondo in un ritiro in se stessi fertile che conduce ad un’autentica ricerca del proprio sé.
Ma vi è anche una solitudine che deriva dalla separazione e dalla perdita; una solitudine borderline tesa ad evitare la ferita dolorosa di un intollerabile abbandono.
In questo contesto non può passare inosservato come la scrittura abbia rappresentato per Daniela uno strumento per decifrare la sua anima, creando un ponte di collegamento tra le due solitudini; collegamento che le permette di leggersi dentro facendo luce nel buio del suo dolore.
Ed in questo intento la nostra Autrice è riuscita davvero bene. La sua scrittura appare come il filo d’Arianna che conduce in un viaggio verso la verità interiore rendendo vivida un’esperienza di dolore, vivendola con partecipazione, seguendo i tempi e le pause emotive.
Non è facile dare un nome alle proprie emozioni, leggerle, decifrarle. Ma Daniela ci riesce giungendo così ad un linguaggio comune tra le sue due parti, quella istintiva e quella razionale. Accorcia le distanze attraversando quel limite, quella zona di confine, fino a giungere ad un’auto consapevolezza che le permette di orientare le sue tendenze borderline in una direzione congeniale al raggiungimento di un equilibrio.
Si tratta sempre di un equilibrio precario, perché dentro lei vive sempre la bambina che era e che torna puntualmente a farle visita, a farsi sentire, ad urlare per non essere mai dimenticata.
Perché il nostro presente è costruito su una solida base, consolidata dal nostro passato.
La nostra identità è il frutto di sentieri non sempre facilmente percorribili. È il risultato di dissidi interiori, terremoti dell’anima da cui uscire più o meno indenni ma, comunque, con un bagaglio di esperienza inestimabile che ci rende unici.
L’Autrice di questi terremoti ne ha affrontati tanti, uscendone rafforzata e rinnovata; raggiungendo un equilibrio in cui il passato, seppur tortuoso e mai dimenticato, rappresenta un elemento proficuo nella costruzione della sua identità.
Terminando la lettura, il primo pensiero che attraversa la mia mente è: ‘il suo viaggio è stato anche il mio’.
Ritengo che tale percorso sia comune a tutti coloro che si accingono a questa affascinante lettura, un meraviglioso viaggio all’interno dell’anima.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...