Passa ai contenuti principali

𝐆𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐧𝐟𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚: 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 : tre domande e tre prposte per l'assessore Natascia Fazzeri !


Gruppo Territoriale Movimento 5 Stelle Milazzo

𝐃𝐢𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐧𝐟𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚: 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢.
Le dimissioni del dott. Antonio Napoli da Garante dell’Infanzia aprono un vuoto gravissimo. Ma la responsabilità è di un’amministrazione che in questi anni non ha saputo garantire neppure gli strumenti minimi di tutela ai minori.
Manca lo sportello d’ascolto in tutte le scuole.
Lo spazio neutro – che dovrebbe essere un ambiente accogliente per i bambini in situazioni di conflitto familiare – è ridotto a una stanzetta inadatta, che mortifica diritti e dignità.
Non si tratta di servizi opzionali: sono diritti fondamentali.
Per questo chiediamo all’assessore ai Servizi Sociali Natascia Fazzeri:
Quali sono i tempi per l’attivazione di uno spazio neutro adeguato?
Perché gli sportelli d’ascolto non sono mai stati resi tutti e pienamente operativi? Davvero può bastare un’app, quando i dati (Skuola.net, 2024) dicono che un giovane su quattro usa chatbot come “amico-psicologo”? Non sarebbe meglio garantire sportelli fisici con professionisti qualificati e avviare una forte campagna di sensibilizzazione?
Come intendete garantire la continuità del Garante, assicurando finalmente che la nomina avvenga tra figure con comprovata esperienza nei diritti umani e dell’infanzia, come prevede la legge?
Perché a Milazzo lo sappiamo bene: troppo spesso non si premia il merito, ma la fedeltà politica. Una logica che non può valere quando si parla di diritti dei bambini.

Come Gruppo Territoriale del MoVimento 5 Stelle chiediamo:
Una graduatoria pubblica e trasparente da cui attingere per la nomina del nuovo Garante.
Un cronoprogramma vincolante per l’attivazione dello spazio neutro.
Attivare lo sportello d'ascolto in tutte le scuole, coinvolgendo professionisti e associazioni, e avviare una forte campagna di sensibilizzazione.

I bambini non sono numeri, non sono propaganda, non sono soltanto “parchi gioco”. Sono cittadini e hanno diritto a essere messi al centro delle politiche sociali.

Il Gruppo Territoriale di Milazzo proseguirà la sua azione di vigilanza e di ferma e propositiva opposizione all'attuale amministrazione di Milazzo mettendo in campo la sua visione di città.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...