Cresce l’attesa all’Istituto d’Istruzione Superiore Professionale per l’Enogastronomia e l’OspitalitΓ Alberghiera e diploma di Liceo Artistico per l’incontro con l’inviato del TG1 Giuseppe La Venia, volto noto del telegiornale della rete ammiraglia Rai. Eloquente il post social dell’istituto guidato dalla Prof.ssa Delfina Guidaldi: “Mancano pochi giorni all’attesissimo incontro con Giuseppe La Venia! Il 7 ottobre 2025 gli studenti, insieme al Dirigente Scolastico e ai loro professori, dialogheranno con il noto giornalista RAI, inviato del TG1, su comunicazione e attualitΓ ”.
L’incontro con Giuseppe La Venia sarΓ un opportunita di crescita degli studenti e di in una profonda riflessione sull’etica del giornalismo, sulla responsabilitΓ del narratore e, soprattutto, sulla natura umana che si rivela in tutta la sua complessitΓ di fronte alla tragedia.
Il giornalismo, anche per il giornalista della RAI, Γ¨ quello d' informare, documentare, analizzare, ma non deve mai sostituirsi alle istituzioni nΓ© cedere alla tentazione di farsi giustizia da sΓ©.
Importante non confondere il ruolo del giornalista con quello delle forze dell’ordine, di non trasformare il reportage in una provocazione, di non spettacolarizzare il dolore.
In questo risiede la chiave di un giornalismo autentico, che non si nasconde dietro una maschera di onniscienza, ma che si fa carico del peso delle proprie emozioni per restituire una narrazione piΓΉ umana e veritiera.
No al sensazionalismo e alla ricerca spasmodica della notiziabilitΓ a tutti i costi Γ¨ stata altrettanto illuminante.
Oggi in molta stampa , nei social , leggiamo titoli ad effetto, strategie di marketing che trasformano il giornalismo in uno spettacolo, dimenticando il rispetto per le vittime e la serietΓ dei fatti.
Il giornalismo non Γ¨ solo una professione, ma una missione. Γ la possibilitΓ di dare voce a chi non ce l’ha, di illuminare le zone d’ombra, di denunciare le ingiustizie, di contribuire a costruire un mondo migliore.
L’incontro con Giuseppe La Venia, per i nostri studenti, sarΓ un’occasione preziosa per confrontarci con la complessitΓ del giornalismo contemporaneo. Per riflettere sul nostro ruolo futuro di narratori, per comprendere che la veritΓ Γ¨ un bene prezioso da custodire e proteggere. Ci ha insegnato che il giornalismo non Γ¨ solo tecnica, ma anche etica, passione, umanitΓ .

