Passa ai contenuti principali

π— π—œπ—Ÿπ—”π—­π—­π—’ π—¦π—–π—’π—‘π—™π—œπ—§π—§π—’ π——π—”π—Ÿπ—Ÿπ—” π—©π—œπ—•π—’π—‘π—˜π—¦π—˜, π—™π—œπ—‘π—œπ—¦π—–π—˜ 𝟯-𝟭 π—”π—Ÿ π—₯𝗔𝗭𝗭𝗔, Si guarda Milazzo - CittΓ  di Acireale


π— π—œπ—Ÿπ—”π—­π—­π—’ π—¦π—–π—’π—‘π—™π—œπ—§π—§π—’ π——π—”π—Ÿπ—Ÿπ—” π—©π—œπ—•π—’π—‘π—˜π—¦π—˜, π—™π—œπ—‘π—œπ—¦π—–π—˜ 𝟯-𝟭 π—”π—Ÿ π—₯𝗔𝗭𝗭𝗔


Si Γ¨ interrotta al Luigi Razza di Vibo Valentia la striscia di risultati utili consecutivi del Milazzo, sconfitto per 3-1 dalla Vibonese nel match valido per la settima giornata di campionato. Una sfida che non era iniziata affatto male per gli uomini di Catalano, giΓ  pericolosi nei primi minuti di gara. Il Milazzo infatti al settimo ha cercato la soluzione dalla distanza con Scolaro, il cui tiro si Γ¨ spento a lato.

Un minuto dopo l’occasione del vantaggio mamertino Γ¨ passata dalla testa di La Spada. L’attaccante infatti ha sfruttato al meglio un cross perfetto di Franchina, impattando di testa da pochi passi e trovando soltanto il riflesso di Marano a negare lo 0-1. Sulla ribattuta quindi si Γ¨ avventato Giunta, che non ha trovato lo specchio della porta. Al quattordicesimo la Vibonese perΓ² Γ¨ riuscita a passare in vantaggio, andando a segno con un tiro ravvicinato di Castillo. Una soluzione vincente per i calabresi, che pochi secondi prima della rete erano andati a un passo dall’1-0 con Musy, fermato dalla buona respinta di Mileto.

Il Milazzo quindi ha provato a scuotersi con Dama, che al diciannovesimo ha provato la soluzione diretta in porta dopo un assist di Scolaro: un’azione che tuttavia Γ¨ stata fermata per un fuorigioco dello stesso centrale. Al ventitreesimo, perΓ², la Vibonese ha trovato il guizzo giusto per il raddoppio. Punizione dal limite affidata a Balla e mischia risolta in area da Musy, che da pochi passi ha il momentaneo 2-0. Il Milazzo tuttavia ha risposto prontamente, sfiorando il gol con Marco Greco. L’intuizione Γ¨ passata dai piedi di Bosetti, bravo a trovare il centrale sul palo lontano.

Greco allora ha impattato al meglio il pallone, non entrato in porta praticamente per pochi centimetri e allontanato bene da Marano. Nell’azione conseguente la chance Γ¨ capitata alla Vibonese con Musy, fermato bene da Mileto. Il Milazzo in ogni caso Γ¨ riuscito ad accorciare prima dell’intervallo, andando a segno con Cassaro. Ottimo corner di Giunta e spizzata di testa di Marco Greco, bravo a trovare La Spada poco distante. L’attaccante quindi ha giocato di sponda su Cassaro, bravo a insaccare il 2-1 con un potente tap-in.

Il primo tempo quindi si Γ¨ chiuso con una punizione di Balla, che ha calciato a lato senza trovare la porta. Nella ripresa la Vibonese ha gestito senza problemi il vantaggio, affacciandosi in zona offensiva con Balla e Caiazza, fermati da un attento Mileto. Al settantaseiesimo tuttavia la Vibonese ha trovato ancora la via del gol, andando a segno con Caiazza sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Due minuti piΓΉ tardi i locali sono anche andati vicini al poker con Bonotto, fermato solo dal grande riflesso di Mileto. Il Milazzo allora ha tentato di rispondere con una punizione di Bosetti, bloccata dall’intervento di Marano.

L’ultima occasione del match Γ¨ stata registrata al novantunesimo da Balla, che con un tiro da fuori ha impegnato ancora Mileto, bravo a distendersi e negare un’altra rete. Il Milazzo quindi Γ¨ rimasto a quota 9 in classifica, subendo la seconda sconfitta di questa stagione. Un ko che i mamertini cercheranno di dimenticare giΓ  la prossima settimana al Salmeri, dove domenica prossima arriverΓ  l’Acireale, ospite nel match valido per l’ottava giornata del Girone I di Serie D.


Vibonese-Milazzo 3-1


Marcatori: 14’ Castillo, 23’ Musy, 43’ Cassaro, 76’ Caiazza


Vibonese: Marano; Caiazza, Marafini (dal 28’ st Galizia), Dicorato, Bonotto (dal 42’ st Dick; Castillo (dal 42’ st Mariani), Bucolo, Di Gilio, Carnevale (dal 28’ st Marsico); Balla, Musy. Allenatore: Raffaele Esposito. A disposizione: Ciurleo, Marramao, De Salvo, Fiumara, Maya.


Milazzo: Mileto; Dama, Cassaro (dal 28’ st Di Piedi), Greco M; Franchina (dal 12’ st Pipitone), Scolaro (dal 17’ st CurrΓ²), Giunta, Di Francesco (dal 12’ st Vaiana), Moschella; Bosetti, La Spada. Allenatore: Gaetano Catalano. A disposizione: Morabito, Salvo, Corso, Verdura, Vitale.


Ammoniti: Di Francesco (M), Dama (M), Greco (M), Marano (V), Dicorato (V), Castillo (V)


Arbitro: Antonio Spera (Barletta
Assistenti: Giuseppe Francesco Magnifico (Bari); Francesco Gorgoglione (Barletta)


RISULTATI 11-12/10/25


SERIE D GIRONE I - 7^ Giornata - Ore 15:00


Athletic Club Palermo - Enna 2-2 ore 16:00
CittΓ  di Acireale - CittΓ  di Gela 2-1
Messina - Reggina 1-0
Nuova Igea Virtus - Sambiase 1-2 ore 16:00
Ragusa - Gelbison 0-0
Sancataldese - PaternΓ² 3-0 ore 16:00
Savoia - CastrumFavara 1-0
Vibonese - Milazzo 3-1
Vigor Lamezia - Nissa F.C. 0-1


CLASSIFICA 7^ GIORNATA


Savoia 13
Nuova Igea Virtus 12
Sambiase 12
Nissa F.C. 12
Vibonese 12
CittΓ  di Gela 10
Gelbison 10
Athletic Club Palermo 10
Milazzo 9
Sancataldese
Reggina 8
CastrumFavara 8
Vigor Lamezia 7
PaternΓ² 6
CittΓ  di Acireale 5
Enna 5
Ragusa 4
Messina^ -2


Prossimo turno - 19/10/25
CastrumFavara - Ragusa
CittΓ  di Gela - Athletic Club Palermo
Enna - Sancataldese
Gelbison - Vibonese
Milazzo - CittΓ  di Acireale
Nissa F.C. - Savoia
PaternΓ² - Nuova Igea Virtus
Reggina - Vigor Lamezia
Sambiase - Messina

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdΓ¬ 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale Γ¨ il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchΓ¨ il club possa provvedere a nominare nel piΓΉ breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la societΓ  per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la FacoltΓ  Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilitΓ  professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...