Passa ai contenuti principali

MILAZZO : restituire forza e dignità alla sanità pubblica, non è di sinistra ne di destra






La coalizione SI “Siamo Insieme” esplora la crisi della sanità siciliana, e in particolar modo nelle messinese, il dramma della carenza di medici

𝐔𝐧𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐮𝐧 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞.l’incontro di ieri sera all’Atrio del Carmine ha dimostrato quanto sia forte, a Milazzo, il bisogno di parlare di sanità pubblica e di costruire insieme soluzioni concrete.
Vogliamo che Milazzo diventi il laboratorio di un nuovo modo di intendere la politica. Nobile nei valori, sociale e davvero vicino ai bisogni dei cittadini.
L’incontro di ieri sera all’Atrio del Carmine ha dimostrato quanto sia forte, a Milazzo, il bisogno di parlare di sanità pubblica e di costruire insieme soluzioni concrete.
È stato un confronto vero, tra rappresentanti istituzionali, mondo sindacale e cittadini: tre voci che, unite, possono davvero incidere sulle scelte che riguardano la vita di tutti.
𝐔𝐧𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐮𝐧 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞.
Vogliamo che Milazzo diventi il laboratorio di un nuovo modo di intendere la politica. Nobile nei valori, sociale e davvero vicino ai bisogni dei cittadini.
L’incontro di ieri sera all’Atrio del Carmine ha dimostrato quanto sia forte, a Milazzo, il bisogno di parlare di sanità pubblica e di costruire insieme soluzioni concrete.
È stato un confronto vero, tra rappresentanti istituzionali, mondo sindacale e cittadini: tre voci che, unite, possono davvero incidere sulle scelte che riguardano la vita di tutti.
Da questo dialogo nasce una proposta: riproporre l’incontro, coinvolgendo le associazioni del territorio che ogni giorno operano nel campo sanitario e sociale.
Perché solo mettendo in rete esperienze, competenze e visioni possiamo restituire forza e dignità alla sanità pubblica.

Un recente viaggio esplorativo deciso dal Partito Democratico (Pd) regionale per documentare le gravi problematiche che affliggono i pronti soccorse dell’isola e l'attuale situazione critica sanità siciliana, progetto che mira a valutare di persona le condizioni in cui operano i medici e il personale sanitario, oltre a comprendere le difficoltà quotidiane dei pazienti.
La prima tappa ha coinvolto cinque strutture: gli ospedali Cervello e Ingrassia a Palermo, Paolo Borsellino a Marsala, Giovanni Paolo II a Ragusa e Umberto I a Enna. I parlamentari regionali e nazionali del Pd, insieme a consiglieri comunali e dirigenti del partito, hanno voluto mettere in luce una realtà ben lontana dalla narrazione ufficiale del governo siciliano.
Testimonianze allarmanti nei pronto soccorso

Le testimonianze raccolte durante le visite ai pronto soccorso sono allarmanti. Ecco alcune delle problematiche principali emerse:Lunghe attese nei corridoi.
Pazienti costretti a rimanere su barelle per giorni.
Carenza di medici e operatori sanitari che non può più essere ignorata.

Anthony Barbagallo, segretario regionale del Pd, ha affermato: “Da tempo denunciamo una sanità siciliana allo sfascio, per colpa del centrodestra e del governo Schifani, impegnato soltanto ad occupare poltrone e gestire clientele, a scapito dei pazienti e dei medici stessi”. È evidente che la situazione è critica e richiede un intervento urgente per garantire un servizio sanitario adeguato.
La situazione negli ospedali
Antonello Cracolici ha evidenziato la situazione drammatica all’ospedale Ingrassia di Palermo, dove decine di pazienti sono in attesa e molti ricoverati sono bloccati, anche per giorni, in attesa di un posto nei reparti. Questo scottante problema è aggravato dalla mancanza di posti letto e dalla carenza di personale medico, una situazione inaccettabile. Mario Giambona ha sottolineato che al pronto soccorso dell’ospedale Cervello ci sono ancora pazienti “posteggiati” sulle barelle, evidenziando l’urgenza di una riforma nel settore sanitario.
Dario Safina, che ha visitato l’ospedale Paolo Borsellino di Marsala, ha condiviso una metafora potente: “Abbiamo una Ferrari ma non abbiamo i piloti”, riferendosi alla mancanza di personale sanitario, tra cui medici e operatori socio-sanitari (OSS). Nonostante l’impegno del personale, le condizioni di lavoro sono estremamente difficili, compromettendo la qualità dell’assistenza offerta ai pazienti. Situazioni simili sono state riscontrate all’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa, dove Nello Dipasquale ha notato che “quei pochi medici, insieme a OSS e infermieri, si trovano a dare risposte importanti senza essere nel numero adeguato”.

La necessità di riforme urgenti
La visita all’ospedale Umberto I di Enna ha rivelato un quadro simile. Stefania Marino e Fabio Venezia hanno riportato che, sebbene ci sia una grande volontà da parte dei medici e del personale sanitario, la carenza di organico rende le procedure più lunghe e le attese insostenibili per i pazienti. Questa mancanza di personale influisce non solo sulla qualità dell’assistenza, ma aumenta anche la pressione e lo stress per chi lavora in queste strutture.
La realtà della sanità siciliana è dunque segnata da un grave disallineamento tra le esigenze dei cittadini e le risposte del sistema sanitario. I rappresentanti del Pd hanno sottolineato che la responsabilità principale di questa crisi ricade sul presidente Schifani e sulla sua amministrazione, che sembra più concentrata a gestire il clientelismo piuttosto che a garantire un servizio sanitario efficace e sostenibile.
Il viaggio del centro sinistra nella sanità siciliana non è solo un atto simbolico, ma un invito a riflettere sulle urgenti riforme necessarie per garantire un’assistenza sanitaria dignitosa per tutti. È fondamentale che i cittadini siciliani abbiano accesso a cure adeguate e tempestive, e che il personale medico e sanitario possa lavorare in condizioni che non compromettano la loro professionalità e integrità. La sfida per la sanità siciliana è complessa, ma non impossibile. L’impegno e la volontà di cambiamento sono i primi passi verso un futuro migliore per la salute dei cittadini.



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...