Ragazze-in-tandem alla cieca in Sicilia
SoSoroptimist Milazzo è pronta ad accogliere Donne e Sport Milazzo Assieme vper accogliere Giusy e Chiara, all'arrivo della 22a tappa del periplo di Sicilia in tandem alla...cieca
Quando Ragazze-in-tandem alla cieca in Sicilia
Progetto Nazionale:
Autore: Carla Sanjust
E' un messaggio forte, quello che le @ragazzeintandem Giusi Parisi, giovane non vedente, e Chiara Ozino, sua driver, portano nelle tappe che connotano il loro viaggio in Sicilia: quello che, molto spesso, i pregiudizi e le barriere sono più mentali che fisici e che l'empowerment femminile passa anche dallo sport.
Le avevamo lascate ad inizio giugno 2024, dopo un viaggio di oltre 2000 km in 41 tappe da Reggio Calabria a Milano, ed anche ora nella nuova sfida che le vede protagoniste nel percorrere il periplo di 1200 km della Sicilia, il Soroptimist International d'Italia e i Club siciliani sono al loro fianco per affermare l'importanza dello sport come strumento di inclusione sociale e la parità di genere.
Grande entusiasmo e una calorosa accoglienza stanno caratterizzando le tappe del viaggio.
I Soroptimist Club siciliani coinvolti -- Palermo, Agrigento, Gela, Niscemi, Vittoria, Ragusa, Val di Noto, Siracusa, Catania, Messina, Milazzo, Spadafora Gallo Niceto, Nebrodi -- si sono attivati con impegno e disponibilità per accogliere le due atlete, offrendo ospitalità e cercando le opportune collaborazioni con le Istituzioni, FIAB, CONI, Panathlon, Unione ciechi, Associazioni sportive.
Una condivisione che ha permesso di diffondere in modo capillare il messaggio chiave che vede – in linea con il progetto Donne&Sport lanciato dalla presidente nazionale Adriana Macchi nel biennio 2024/25 - l'attività sportiva come importante occasione di inclusione e di superamento degli stereotipi legati sia al genere che alla disabilità.
Particolarmente significativo il fatto che, in alcune realtà, l'arrivo delle ragazze si sia rivelato occasione fondamentale per sottoscrivere l'adesione, come ad esempio da parte del Comune di Gela, della Carta etica per il superamento dei divari e delle discriminazioni di genere nello sport
Il Periplo della Sicilia è stato suddiviso in 21 tappe, modulate tenendo conto: della distanza e dell’ascesa giornaliera; della destinazione di ciascuna tappa, affinché fosse sempre garantita la sosta notturna in
un centro abitato ben servito e interessante dal punto di vista culturale e paesaggistico; del raggruppamento in tre semi-peripli da percorrere in tre settimane consecutive o in periodi differenti.
1 Palermo ➔ Terrasini 59,2
2 Terrasini ➔ Castellammare del Golfo 36,9
3 Castellammare del Golfo ➔ Trapani 69,6
4 Trapani ➔ Mazara del Vallo 72,9
5 Mazara del Vallo ➔ Marinella di Selinunte 40,6
6 Marinella di Selinunte ➔ Sciacca 47,4
7 Sciacca ➔ Agrigento 72,0
8 Agrigento ➔ Licata 59,8
9 Licata ➔ Gela 48,8
10 Gela ➔ Marina di Ragusa 63,2
11 Marina di Ragusa ➔ Pozzallo 37,4
12 Pozzallo ➔ Marzamemi 49,8
13 Marzamemi ➔ Siracusa 74,4
14 Siracusa ➔ Catania 74,2
15 Catania ➔ Taormina 60,5
16 Taormina ➔ Messina 53,1
17 Messina ➔ Milazzo 64,2
18 Milazzo ➔ Capo d’Orlando 65,7
19 Capo d’Orlando ➔ Castel di Tusa 55,6
20 Castel di Tusa ➔ Cefalù 24,8
21 Cefalù ➔ Palermo 74,7
Anche da parte dei Club "in terra ferma" (a Genova e a Milano) è stato manifestato l'impegno , al rientro dalla Sicilia, di organizzare momenti di valorizzazione dell'impresa delle @ragazzeintandem e di promuovere, anche nelle scuole, uno sport senza barriere.

