Passa ai contenuti principali

Sant'Agata Militello "dice no alla guerra " , mostra personle dell'artista Giuseppe Coci."



Appuntamento culturale al Castello Gallego di S.Agata M.llo per l' inaugurazione della mostra di pittura"Ombre di guerra" di Giuseppe Coci, sabato 24 maggio, alle h 17: 30 .
L'evento preceduto dal saluto di Giusy Santangelo, promotrice del Cenacolo dei Liberi Poeti, dalla lettura di poesie sulla guerra della stessa Giusy, di Salvatore Fogliani , di Cinzia Albamonte
SeguirΓ  la presentazione della mostra da parte della prof. Rosetta Vitanza e l'inaugurazione della stessa.
"La guerra sembra lontana da noi ma lascia solchi nell' animo i morti sono nostri fratelli le macerie delle case ci opprimono le sirene ci rimbombano nelle orecchie'.
Giuseppe Coci - stimatissimo artista, ha dedicato la sua vita all’arte. Le sue opere nascono dalle sue riflessioni sul mondo e su come lo vorremmo immaginare. Nella sua esperienza artistica lunga quasi mezzo secolo, la sua pittura ha attraversato diverse fasi, ma ha mantenuto salde le idee fondamentali di una visione triste e pessimistica.
Nato a Sant’Agata Militello nel 1947, dove vive e opera. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, ed Γ¨ stato incoraggiato dal maestro Guttuso a proseguire nel suo percorso artistico. Ha affinato le sue conoscenze visitando i piΓΉ grandi musei europei a Milano, Parigi e Londra, soffermandosi in particolare nel nel museo di Vincent Van Gogh ad Amsterdam.
Pittore e scultore espressionista, ha esposto in Italia e all’estero, vincendo premi nazionali e internazionali, fra i quali, nel 2010, il premio La Palma d’Oro alla Quadriennale Mandelieu, Cannes. E’ promotore e cofondatore dell’Ass. Nebrodi Arte. Hanno scritto su di lui De Grada, Capuzzo, Rossi, Adly ed altri. (Blogger)
Un suo quadro, intitolato “L’Attesa” Γ¨ stato donato dall’artista per la campagna di adozioni a distanza dei bambini palestinesi di Gaza.

Siete tutti invitati a dire, insieme a noi, il nostro NO alla guerra.






.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdΓ¬ 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale Γ¨ il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchΓ¨ il club possa provvedere a nominare nel piΓΉ breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la societΓ  per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la FacoltΓ  Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilitΓ  professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...