Passa ai contenuti principali

MOMENTI DELL’ ANIMA silloge poetica di Attilio Andriolo. di Giovanni Albano

MOMENTI DELL’ ANIMA silloge poetica di Attilio Andriolo.

di Giovanni Albano

MartedΓ¬ 20 maggio Γ¨ stata presentata nel Giardino Bizantino di Tindari la raccolta poetica Momenti dell’anima del dottore Attilio Andriolo, presidente dell’Associazione Culturale Teseo. L’ evento si colloca nella manifestazione itinerante dei Fiori di maggio, che rientra nelle proposte della Pro Loco di Patti , presieduta dal dottor Daniele Giddio.

La poesia di Attilio Andriolo circonda la bellezza e la fragilitΓ  dell’anima, inseguendo i profumi e l’incanto della vita come omaggio di confidenza animistica dell’uomo. Le liriche esplorano il mondo ed i sapori legati alla soliditΓ  della propria identitΓ , celebrando gli incontri con le persone e le affinitΓ  con i nostro essere. Le poesie partecipano alla compiutezza dell’ esistere dosando i sentimenti o degustando le emozioni che evolvono dalle tradizioni, come nella poesia U cantu d’amuri pa’ propria terra.
Attilio incide il tracciato poetico seminando piccole e grandi riflessioni, intorno all’essenza della cose e questo attrae il lettore assieme alla feconda impronta di sensibilitΓ  espressa nelle poesie. Un condensato dunque di analisi emotive e di purezza stilistica, diffuse in una sequenza suggestiva di emozioni, con una attraente armonia di energia generatrice poetica.
La poesia cristallizza l’istante delle percezioni, come nella lirica E col tempo impari.., ove si dilata anche l’orizzonte delle sensazioni , indicando il romantico itinerario lungo la melodia attraente di ogni respiro, nello scenario magico, sussurrato da paesaggi ritratti in un commovente Silenzio, lirica alla ricerca di un fedele patrimonio originale di intimista animositΓ .

La poesia di Attilio amalgama l’equilibrio tra l’inclinazione dell’animo ed il giudizio dell’intelletto, conservando la misura genuina della parole, la voce universale dell’intimitΓ , rivelando il carattere felice della speranza. Una poesia visiva che attraversa appassionata la direzione della saggezza, coltivando la superficie scolpita dei ricordi e rinnovando il presente.

Attilio veste anche il terreno delicato dell’ amore, confrontandosi con la fragranza e la tenerezza dell’innamoramento, come espresso nella delicata Fine di un amore. Il poeta avverte anche di dichiarare il proprio rifiuto all’indifferenza e alla estraneitΓ  dell’umanitΓ  come in Catarsi, dove il poeta affida il silenzio degli attimi alle pagine del tempo o trattiene la dolce estensione della nostalgia nella languida lirica di ispirazione spirituale che da il titolo alla intera raccolta: Momenti dell’anima.
La poesia di Attilio trasmette comunque dettagli illuminati e universali, incisi nei versi sospesi nel principio degli affetti, cogliendo ogni impressione che l’amore riesce a dare nei traguardi interiori, affinando il tormento dell’ inquietudine e della malinconia, come nella poesia Non l’amerΓ² . Il pensiero si estende poi alla poesia dedicata alla societΓ  e infonde importanza etica alla generositΓ  emotiva, condanna la crudeltΓ  e la spietatezza dei comportamenti umani, attraverso i versi contenuti ne I falsi buoni e mantiene viva la linea di confine del sogno e della fiducia. Il poeta Attilio riesce comunque, tramite la gentilezza della parola a rinnovare la propria esperienza, nella lezione quotidiana dell’ umiltΓ  come insegnamento dell’esistenza, decifrazioni emesse nella poesia Alla tua ricerca. La poesia di Attilio rappresenta infine lo specchio del linguaggio autentico e accoglie il gusto inebriante e corposo della lirica, facendone come un omaggio alla cultura della Poesia.

Giovanni Albano medico -scrittore












Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdΓ¬ 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale Γ¨ il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchΓ¨ il club possa provvedere a nominare nel piΓΉ breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la societΓ  per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la FacoltΓ  Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilitΓ  professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...