Passa ai contenuti principali

MOMENTI DELL’ ANIMA silloge poetica di Attilio Andriolo. di Giovanni Albano

MOMENTI DELL’ ANIMA silloge poetica di Attilio Andriolo.

di Giovanni Albano

Martedì 20 maggio è stata presentata nel Giardino Bizantino di Tindari la raccolta poetica Momenti dell’anima del dottore Attilio Andriolo, presidente dell’Associazione Culturale Teseo. L’ evento si colloca nella manifestazione itinerante dei Fiori di maggio, che rientra nelle proposte della Pro Loco di Patti , presieduta dal dottor Daniele Giddio.

La poesia di Attilio Andriolo circonda la bellezza e la fragilità dell’anima, inseguendo i profumi e l’incanto della vita come omaggio di confidenza animistica dell’uomo. Le liriche esplorano il mondo ed i sapori legati alla solidità della propria identità, celebrando gli incontri con le persone e le affinità con i nostro essere. Le poesie partecipano alla compiutezza dell’ esistere dosando i sentimenti o degustando le emozioni che evolvono dalle tradizioni, come nella poesia U cantu d’amuri pa’ propria terra.
Attilio incide il tracciato poetico seminando piccole e grandi riflessioni, intorno all’essenza della cose e questo attrae il lettore assieme alla feconda impronta di sensibilità espressa nelle poesie. Un condensato dunque di analisi emotive e di purezza stilistica, diffuse in una sequenza suggestiva di emozioni, con una attraente armonia di energia generatrice poetica.
La poesia cristallizza l’istante delle percezioni, come nella lirica E col tempo impari.., ove si dilata anche l’orizzonte delle sensazioni , indicando il romantico itinerario lungo la melodia attraente di ogni respiro, nello scenario magico, sussurrato da paesaggi ritratti in un commovente Silenzio, lirica alla ricerca di un fedele patrimonio originale di intimista animosità.

La poesia di Attilio amalgama l’equilibrio tra l’inclinazione dell’animo ed il giudizio dell’intelletto, conservando la misura genuina della parole, la voce universale dell’intimità, rivelando il carattere felice della speranza. Una poesia visiva che attraversa appassionata la direzione della saggezza, coltivando la superficie scolpita dei ricordi e rinnovando il presente.

Attilio veste anche il terreno delicato dell’ amore, confrontandosi con la fragranza e la tenerezza dell’innamoramento, come espresso nella delicata Fine di un amore. Il poeta avverte anche di dichiarare il proprio rifiuto all’indifferenza e alla estraneità dell’umanità come in Catarsi, dove il poeta affida il silenzio degli attimi alle pagine del tempo o trattiene la dolce estensione della nostalgia nella languida lirica di ispirazione spirituale che da il titolo alla intera raccolta: Momenti dell’anima.
La poesia di Attilio trasmette comunque dettagli illuminati e universali, incisi nei versi sospesi nel principio degli affetti, cogliendo ogni impressione che l’amore riesce a dare nei traguardi interiori, affinando il tormento dell’ inquietudine e della malinconia, come nella poesia Non l’amerò . Il pensiero si estende poi alla poesia dedicata alla società e infonde importanza etica alla generosità emotiva, condanna la crudeltà e la spietatezza dei comportamenti umani, attraverso i versi contenuti ne I falsi buoni e mantiene viva la linea di confine del sogno e della fiducia. Il poeta Attilio riesce comunque, tramite la gentilezza della parola a rinnovare la propria esperienza, nella lezione quotidiana dell’ umiltà come insegnamento dell’esistenza, decifrazioni emesse nella poesia Alla tua ricerca. La poesia di Attilio rappresenta infine lo specchio del linguaggio autentico e accoglie il gusto inebriante e corposo della lirica, facendone come un omaggio alla cultura della Poesia.

Giovanni Albano medico -scrittore












Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...