Passa ai contenuti principali

Milazzo: Il medico-scrittore calabrese Santo Gioffrè ha presentato il libro “Evasioni d’Amore”; evento organizzato dall’ Associazione culturale Teseo



Evasioni d’Amore": un inno alla Calabria tra colori, fragranze e l'essenziale valore della libertà

L'Associazione Culturale Teseo ancora protagonista di momenti di vita socio culturale, come quello vissuto ieri nel salone nobile di Palazzo D’Amico a Milazzo, protagonista il medico scrittore calabrese Dott Santo Gioffrè che ha presentato la sua ultima fatica letteraria dal titolo “Evasioni d’amore”.L’evento è stato organizzato dall’Associone mamertina e dall’infaticabile presidente Dott Attilio Andriolo La presenza a Milazzo di numerosi medici-scrittori rappresena la prova generale dei futuri incontri culturali di medici poeti, scrittori dell' amsi-medici-scrittori , associazione che raccoglie in Italia oltre un centinaio di medici che, in diverse guise (poesia narrativa saggistica) si occupano di scrittura.
Nei cinque racconti di questa raccolta, Santo Gioffrè si disperde nel labirinto dei propri ricordi, risale il corso periglioso e insieme struggente di esistenze segnate dalla fatica, dal desiderio del riscatto e dalla forza tenace dell’amore.
Si intrecciano memorie, paure ancestrali in terre (la Calabria e Napoli, tra le altre) spesso arse dal sole agostano, nelle quali risuonano campane di chiese, grida d’aiuto, risate. O nelle quali infuria la guerra che svuota le case e frantuma le speranze.
Momenti che l’autore fotografa con scrittura precisa e partecipazione emotiva, capace di far scintillare anche la desolazione, l’ingiustizia sociale, di guardare il silenzio e ascoltare il buio, esattamente come facevano gli occhi neri e bellissimi di sua madre. Il vento, umido e sciroccoso, non incoraggia a restar seduti in veranda. Il Signor Camillo, l’amico llettore nostro del venerdì, resta, così, sul divano suo: è lì, in soggiorno, nella penombra di un nuvolo tredici di giugno, Festa di Sant’Antonio, che Camillo divora “Evasioni d’Amore”, l’ultima fatica narrativa del medico, nonché scrittore, Santo Gioffrè, che Castelvecchi ha dato alle stampe lo scorso ventuno maggio.
"Profuma d’amore. Puzza di morte. È appiccicaticcio come la mano d’ogni essere umano fattosi particella della ‘ndrangheta. È limpido e azzurro come il Cielo che s’alza, all’alba, sulle Terre di Calabria. È armonico come il concerto di voci versi rumori che nascono e spariscono fra gl’alberi e i ruscelli dell’entroterra Calabro, aspromontano e pianeggiante. È spento come l’occhio di colui che impone all’altrui cuore scelte dettate dall’interesse, della tasca e non dell’anima".







Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...