Passa ai contenuti principali

Palazzo D'Amico Milazzo : presentazione “Mafia tra continuità e mutamento. Analisi, esperienze, narrazioni” a cura di Luigi Chiara e Rossella Merlino.



Palazzo D'Amico Milazzo : presentazione “Mafia tra continuità e mutamento. Analisi, esperienze, narrazioni” a cura di Luigi Chiara e Rossella Merlino.

La Pro Loco di Milazzo , con il patrocinio del comune di Milazzo, nell'abito di Milazzo Cult , presenta un volume che affronta con rigore un tema cruciale per la nostra società, concentrandosi in particolare sull'evoluzione del fenomeno mafioso e sul modo in cui le indagini lo combattono.
I vari saggi dimostrano come, oltre ai mutamenti, ci siano anche elementi di continuità codificati e riconosciuti.
La raccolta , a partire da ambiti disciplinari e settoriali diversi, contiene i contributi di una serie di testimonianze.
Libro, suddiviso in quattro parti dedicate all'approccio storico sul tema, al ruolo della donna nelle mafie, alla legislazione antimafia, agli interessi delle mafie nel periodo Covid ed in relazione alla tecnologia, emerge esplicitamente come le mafie siano in grado di interagire con i processi di cambiamento esterni, con i discorsi e le rappresentazioni che da oltre un secolo e mezzo si producono sul fenomeno.
L’assunzione di forme organizzative più flessibili, di modelli d’azione maggiormente complessi, la relazione dinamica con l’ambiente circostante, l’utilizzo di nuove tecnologie sono solo alcuni dei meccanismi con cui le mafie si rapportano alle più generali trasformazioni di ordine sociale, politico e economico.
La genesi del libro risiede nell'oculata raccolta degli atti finali di un convegno sulle organizzazioni mafiose nella provincia di Messina, nell'ambito di alcune attività del programma 'Marie Skłodowska-Curie'.
I saggi sono accomunati da un approccio di tipo storico e analitico capace di indagare i mutamenti del fenomeno mafioso e di esaminare la percezione dell'opinione pubblica della mafia, oggigiorno in grado di adeguarsi in base ai luoghi, alle tecnologie, ai social media ed alle situazioni. Una parte importante del volume è riservata al ruolo delle donne all'interno del panorama mafioso".

Il volume - rappresenta una pubblicazione di grande rilievo e di enorme attualità che si pone nel solco delle attività di divulgazione culturale, informazione e contrasto al fenomeno mafioso.
Risponde alla necessità, in un periodo storico in cui l'azione mafiosa appare meno vistosa e muscolare, di mantenere altissima la soglia dell'attenzione, sia a livello investigativo che informativo e politico.
Nella situazione che stiamo vivendo questo volume contribuisce a riaccendere i riflettori su in fenomeno che non si è placato solo perché meno visibile.
È necessario che la legislazione sia attualizzata rispetto alle nuove manifestazioni dell'agire mafioso. La mafia, che in questo territorio è presente, si adegua nel tempo e nello spazio ed è fondamentale che lo faccia anche la legge.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...