Passa ai contenuti principali

MANIFESTO DELLA MARCIA “RESTIAMO UMANI”




Decisori: Papa Francesco Bergoglio +1

Il problema

MANIFESTO DELLA MARCIA “RESTIAMO UMANI”

A Papa Francesco, al Presidente Mattarella,

Con la Marcia “Restiamo umani”, vogliamo portare a Lei, Papa Francesco, e a Lei, Presidente Mattarella, la voce dell’Italia che crede nella fraternitΓ  tra gli esseri umani, a qualunque nazionalitΓ , etnia, cultura e religione appartengano.
Vi portiamo la voce dell’Italia che resiste alla disumanizzazione.
L’Italia della speranza.
Molti di noi sono impegnati quotidianamente nell’aiuto concreto alle persone piΓΉ deboli e nel promuovere la cultura della giustizia e della solidarietΓ .
Amiamo il nostro Paese e non vogliamo che esso diventi preda dell’odio xenofobo e razzista che sta dilagando, sfruttando paure ingigantite ad arte e fomentate dalla propaganda che parte dall’alto e dall’attivismo, spesso violento, di gruppi che si ispirano al fascismo e al nazismo.
Tali ideologie hanno portato alla rovina il nostro Pese e l’Europa nel secolo scorso e alla morte decine di milioni di persone innocenti. Per questo sono bandite dalle nostre leggi.
I gruppi che ad esse si ispirano non possono continuare ad agire impunemente.

Giudichiamo indegno di un paese civile il cosiddetto “decreto sicurezza”, diventato legge, che priva tante persone richiedenti asilo di quei diritti fondamentali che a loro sono riconosciuti dalla Costituzione della Repubblica e dal Diritto internazionale. E cosa dire del “decreto sicurezza bis”? Non esiste che chi salva una vita debba pagare una multa!

Chiediamo che la legge venga bocciata dalla Corte Costituzionale.

Con questa legge, e con altri provvedimenti, l’Italia, paese di emigranti, sta vergognosamente affrontando la migrazione come un problema di ordine pubblico e non come una grande questione sociale qual Γ¨.
È importante diffondere una corretta informazione riguardo le cause e le motivazioni che spingono le persone a lasciare la propria casa. Informazione che alimenti la consapevolezza che tutto nel mondo è connesso e che anche noi dobbiamo sentirci coinvolti e corresponsabili in quello che accade, anche se sembra lontano da noi.

Il Governo italiano sta privando del soccorso i profughi che rischiano di affogare nel Mediterraneo nel tentativo di raggiungere l’Italia in cerca di una vita migliore. Tale atteggiamento va contro i principi fondamentali di umanitΓ  scritti nel cuore dell’uomo e contro il Diritto internazionale e la nostra Costituzione.

Il Governo italiano continua a sostenere economicamente e militarmente le autoritΓ  libiche perchΓ© fermino i migranti che cercano di lasciare il paese e perchΓ© vengano riportati in Libia nel caso che la Guardia costiera libica li soccorra in mare.
E questo nonostante sia nota la tragica situazione dei migranti trattenuti nei centri di detenzione libici.

Le Nazioni Unite nel rapporto del 20 dicembre 2018, “Desperate and Dangerous - La situazione dei diritti umani dei migranti e dei rifugiati in Libia”, dichiarano: “I migranti e i rifugiati subiscono orrori inimmaginabili durante il loro transito e soggiorno in Libia. Dal momento in cui mettono piede sul suolo libico, sono esposti a uccisioni illegali, torture e altri maltrattamenti, detenzione arbitraria e privazione illegale della libertΓ , stupro e altre forme di violenza sessuale e di genere, schiavitΓΉ e lavoro forzato, estorsione e sfruttamento da parte dello Stato e attori non statali.”.

Il grido di dolore che viene dai lager libici e la denuncia delle Nazioni Unite interpellano la coscienza di ogni persona e impongono all’Italia di cessare di essere corresponsabile di queste spaventose violazioni dei diritti umani.

Il nostro Paese deve invece adoperarsi da subito perchΓ© ai migranti imprigionati in Libia siano restituite libertΓ  e dignitΓ  e perchΓ© i migranti soccorsi in mare non siano riportati sul suolo libico.

In questa situazione, non possiamo rimanere inerti di fronte a tanta disumanitΓ  di cui l’Italia Γ¨ responsabile e corresponsabile con le sue scelte politiche.
Ci rivolgiamo a Lei, Papa Francesco,

per ringraziarLa di cuore del Suo instancabile magistero in difesa delle persone povere, migranti ed emarginate, e di stimolo quotidiano alle nostre coscienze e alle nostre istituzioni perchΓ© non si chiudano nell’egoismo e non si lascino vincere dalle propagande che seminano pregiudizi e odio.

Abbiamo bisogno delle Sue parole e dei Suoi gesti, e se ci sono persone che esprimono critiche nei Suoi confronti, noi vogliamo dirLe, con questa Marcia, che siamo in tanti ad esserLe profondamente riconoscenti per quello che dice e per quello che fa.
Continueremo ad impegnarci sulla strada che Lei non si stanca di indicarci.
Ci rivolgiamo a Lei, Presidente Mattarella,

per esprimerLe la nostra profonda stima e riconoscenza per la Sua ferma azione in difesa dei valori della Costituzione della Repubblica.

Ci rivolgiamo a Lei affinchΓ© intervenga presso il Governo perchΓ© rispetti la Costituzione, il Diritto internazionale e la Legge non scritta dell’umanitΓ , ma radicata nel cuore degli esseri umani, che impongono che si salvino le persone che rischiano di morire in mare e che si aprano i porti alle navi che soccorrono i migranti.

Ci rivolgiamo a Lei perchΓ©, di fronte alla tragedia dei lager libici, intervenga presso il Governo perchΓ© l’Italia rispetti le raccomandazioni delle Nazioni Unite che chiedono che “qualsiasi cooperazione e/o sostegno fornito nell’ambito degli accordi bilaterali o regionali di gestione della migrazione con le istituzioni libiche sia coerente con i diritti umani internazionali e altri obblighi di legge internazionali pertinenti” e perchΓ© tale cooperazione e sostegno fornito alla Libia “non contribuiscano o non favoriscano, direttamente o indirettamente, le violazioni dei diritti umani”.

Ci rivolgiamo a Lei, quale garante della Costituzione, perchΓ© Governo, Magistratura e Forze dell’ordine abbandonino ogni atteggiamento di tolleranza nei confronti del razzismo e del fascismo.

Ci rivolgiamo a Lei, perchΓ© l’Italia che ripudia la guerra, secondo la nostra Costituzione, cessi di produrre ed esportare armi che finiscono per alimentare guerre sanguinose e disumane in Paesi poveri come lo Yemen, dove migliaia di civili, tra cui tantissimi bambini, sono morti e continuano a morire.

Ci rivolgiamo infine a tutti gli Italiani,

perchΓ© ritrovino quello spirito di umanitΓ  radicato profondamente nella storia del nostro Paese, che Γ¨ stato la culla dell’Umanesimo e dei suoi incomparabili capolavori di arte, di cultura, di spiritualitΓ , di esaltazione della dignitΓ  umana.

Non possiamo tradire il meglio di noi stessi.

Il Comitato organizzatore.



--------------------------
marciarestiamoumani@gmail.com

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdΓ¬ 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale Γ¨ il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchΓ¨ il club possa provvedere a nominare nel piΓΉ breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la societΓ  per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la FacoltΓ  Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilitΓ  professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...