Passa ai contenuti principali

Gruppo Territoriale Movimento 5 Stelle Milazzo . propone 𝐆𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞.





I regolamenti comunali sono atti normativi adottati dal Comune per disciplinare specifiche materie di competenza locale, come l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni, degli uffici e dei servizi, entro i limiti stabiliti dalla legge e dallo statuto comunale e rappresentano una fonte normativa secondaria, subordinata alle leggi statali e regionali. Essi hanno lo scopo di dettagliare e rendere applicabili le disposizioni generali, stabilendo le regole specifiche che riguardano la comunità e il territorio comunale.

𝐆𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞: 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨.

In merito al dibattito in corso sul nuovo regolamento del Consiglio comunale, intendiamo esprimere con chiarezza la nostra posizione. A partire da un punto che riteniamo fondamentale: chi sceglie liberamente di candidarsi per rappresentare i cittadini deve essere consapevole dell’impegno che ciò comporta, sia in termini di tempo che di responsabilità.
Quanto ai tempi di intervento, riteniamo corretto valutare caso per caso: non tutte le questioni hanno lo stesso peso e lo stesso impatto. Una discussione più articolata su temi complessi, come ad esempio l'approvazione del bilancio, è legittima, ma serve anche rispetto per l'ordine dei lavori, evitando interventi eccessivamente diluiti o ripetitivi.
Un limite di 10 minuti, se ben gestito, non è un bavaglio, ma uno strumento utile a garantire ordine e pari dignità a tutti gli interventi.

Inoltre, nel corso di questa consiliatura abbiamo avuto modo di riscontrare pratiche che riteniamo inaccettabili: consiglieri che, pur risultando presenti a verbale, abbandonano spesso l’aula lasciando inserita la scheda, senza contribuire in modo attivo ai lavori e consiglieri, sia di maggioranza che di opposizione, che impiegano i tempi a loro riservati per l'intervento per compiere monologhi o puerili teatrini che poco hanno a che fare con l'ordine dei lavori. Un comportamento che offende il ruolo istituzionale del consigliere e tradisce la fiducia dei cittadini.

Per questo, proponiamo che:

1. Il gettone sia subordinato all'effettiva partecipazione del consigliere e, dunque, corrisposto solo in caso di partecipazione all’intera seduta, salvo comprovati motivi eccezionali e documentati. Proprio come disciplina l'articolo 82, comma 11, del TUEL.

2. Venga istituito un sistema di rilevazione più trasparente e puntuale delle presenze effettive e del contributo attivo ai lavori d’aula.

3. Sia garantito un tempo di intervento proporzionato all’importanza e alla complessità dell’argomento in discussione, prevedendo un limite orientativo di 10 minuti ma con possibilità di deroga motivata.

4. Venga pubblicato periodicamente un report accessibile ai cittadini su presenze, interventi e attività dei consiglieri, in nome della trasparenza e della rendicontazione.

Queste proposte nascono da un’idea semplice: chi ha l’onore di rappresentare la comunità deve farlo con impegno, serietà e rispetto per le istituzioni. E chi non partecipa, non dovrebbe percepire alcun gettone.

Sarà nostra cura tradurre questa visione in realtà se i cittadini decideranno di darci l'onore, un giorno, di rappresentarli in consiglio comunale.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...